Friday, March 29, 2013

Menu Pic Nic di Pasquetta

Menu molto primaverile ideale per il vostro pic nic di Pasquetta: Benedetta ci propone piatti semplici e pratici da trasportare nel classico cestino.
Continua a leggere...»

Coscetta di Fiore con Fagiolini

Coscetta di Fiore con Fagiolini di Benedetta Parodi
Una bistecca di coscia di pollo impanata nell'albume e pangrattato e grigliata da accompagnare con dei fagiolini al pangrattato è l'idea per il salvacena di oggi. La ricetta, proposta da Benedetta, è tratta dal suo ultimo libro ed è un piatto ideato da Fiorello.
Continua a leggere...»

PBJ Muffins

PBJ Muffins di Benedetta Parodi
Ecco dei Muffin in versione PBJ (Peanut Butter and Jam) ovvero con burro d'arachidi e marmellata, una ricetta della cake designer Dalila che propone questa variante dei classici sandwich americani, trasformati in muffin. Un buon connubio tra il sapore salato del burro d'arachidi e il dolce della marmellata.
Continua a leggere...»

Panzerotti Assortiti

Panzerotti Assortiti di Benedetta Parodi
Per un picnic o un pranzo informale i piatti da poter mangiare tiepidi o freddi con le mani sono l'ideale. Per l'occasione della scampagnata di Pasquetta, vediamo come cucinare dei panzerotti assortiti con due tipi di farcia utilizzando la ricetta proposta oggi da Benedetta Parodi.
Continua a leggere...»

Mini Plum Cake al Pesto

Mini Plum Cake al Pesto di Benedetta Parodi
Ideali da servire in un buffet accompagnati da affettati per antipasto, ma anche da portare con se nel cestino del picnic per una scampagnata primaverile, vediamo come cucinare questi mini plum cake con il pesto presentati oggi da Benedetta con Nicoletta Romanoff.
Continua a leggere...»

Menù Pranzo di Pasqua - Giovedì 28 marzo 2013: puntata da "I menù di Benedetta"

Siamo ormai in prossimità delle prossime festività pasquali e quindi anche la nostra amica Benedetta Parodi non poteva certo esimersi dal dedicare un'intera puntata dei suoi menù al famoso pranzo pasquale, un'usanza assai radicata in tutta Italia da diverse generazioni, un'occasione speciale per riunire intorno ad un tavolo amici e parenti con cui trascorrere, in allegria e all'insegna della buona cucina, un ottimo pranzo pasquale. Spazio quindi a delle gustose ricette, dal primo al dolce, un pò diverse ed originali rispetto ai classici piatti che siamo soliti mangiare in questo tipo di occasione, ma sempre molto gustose e saporite. Prendetevi quindi i soliti dieci minuti di pausa per leggere queste gustose ed invitanti ricette che costituiscono il menù della puntata odierna, cioè il "Menù Pranzo di Pasqua".


Il "Menù Pranzo di Pasqua" prevede oggi diverse e succulente ricette. Partiamo quindi dalla prima ricetta di questa sera, un primo piatto della tradizione gastronomica siciliana, cioè un piatto di tortiglioni al ragù di broccoli e salsiccia arricchiti da una salsina di biete ed un crumble di pane tostato aromatizzato all'aglio, una vera e propria delizia. Per il secondo di oggi Benedetta fa un salto nelle Marche prendendo in prestito una ricetta tipica della tradizione gastronomica marchigiana per preparare l'agnello pasquale insieme a Sergio Muniz, ospite della puntata odierna dei suoi menù. Il dolce è una versione originale della classica colomba pasquale  infatti è una torta preparato però all'interno del solito contenitore usato per realizzare le colombe. Non poteva certo mancare la ricetta salvacena di oggi, infatti abbiamo un primo piatto caratterizzato da delle fettuccine alle erbe mantecate con delle uova sode e le immancabili uova sode ripiene di una farcia a base di tonno, un piatto davvero interessante e gustoso, un'idea originale per un antipasto da pranzo pasquale. Ma ecco il menù della puntata:




Il Menù Pranzo di Pasqua prevede quindi le seguenti sei portate di cui potrete leggere la ricetta e vedere le immagini salienti della preparazione e il video riassuntivo semplicemente cliccando sul rispettivo nome:
Non mi resta che augurarvi buon appetito in compagnia delle deliziose ricette cucinate dalla nostra Benedetta che, nel video sotto, ci presenta il menù della puntata odierna, assolutamente da non perdere e tutto da gustare!


Per poter vedere il video dell'intera puntata dei menù di Benedetta intitolata "Menù Pranzo di Pasqua" andata in onda Giovedì 28 marzo, clicca qui (in aggiornamento).

Uova Ripiene Veloci ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

Dopo aver cucinato le fettuccine alle erbe ed averle mantecate con l'uovo sodo, la nostra amica Benedetta ci propone oggi, sempre all'interno dello spazio dedicato alla ricetta salvacena, un secondo a base di uova, quindi un classico pasquale  che Benedetta è andata a farcire con una gustosissima farcia al tonno, ottenendo un antipasto davvero ottimo per il vostro pranzo pasquale. Vediamo come ha cucinato questa gustosissima ricetta la nostra amica Benedetta Parodi!
Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Uova Ripiene Veloci" nella sua trasmissione televisiva

Tempo preparazione e cottura: 10 min ca


Ingredienti Uova Ripiene Veloci x 4 persone
  • 4 uova sode
  • 100 gr di tonno
  • 2 cucchiai di maionese
  • 2 filetti di acciughe
  • 1 cucchiaio di capperi
    Procedimento per cucinare la ricetta Uova Ripiene Veloci di Benedetta Parodi


    Dividete a metà le uova sode e rimuovete i tuorli. Mettete i tuorli nel mixer con tonno, maionese e acciughe poi frullate fino a rendere il composto piuttosto cremoso.

    Farcite le uova con questo ripieno e completate con capperi.

    Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

    Video della ricetta Uova Ripiene Veloci presentato da Benedetta Parodi in tv



    Se la ricetta "Uova Ripiene Veloci" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni.

    Fettuccine alle Erbe ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

    Anche per il pranzo di Pasqua non può mancare la ricetta salvacena che, come da un pò di tempo a questa parte, è costituita da due ricette veloci e facile da preparare, di cui la prima è una buonissima pasta alle erbe, cioè delle fettuccine alle erbe, una ricetta tratta dall'ultimo libro scritto dalla Parodi, un piatto particolare perchè mantecato con l'uovo sodo, quindi anche qui un richiamo alla tradizione pasquale. Vediamo come ha cucinato questa gustosissima ricetta la nostra amica Benedetta Parodi!
    Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


    Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Fettuccine alle Erbe" nella sua trasmissione televisiva

    Tempo preparazione e cottura: 10 min ca


    Ingredienti Fettuccine alle Erbe x 4 persone
    • maggiorana
    • prezzemolo
    • basilico
    • sale
    • 4 cucchiai di olio
    • 1 uovo sodo
    • 3 cucchiai di pecorino
    • acqua di cottura
    • 350 gr di fettuccine ricce
    • parmigiano qb
      Procedimento per cucinare la ricetta Fettuccine alle Erbe di Benedetta Parodi


      Buttate la pasta a lessare in acqua salata. Tritate al mixer le erbe aromatiche con sale, olio, uovo sodo e pecorino.

      Aggiungete un po' di acqua di cottura al bisogno e frullate nuovamente. Scolate la pasta tenendo da parte un po' di acqua di cottura.

      Condite la pasta in una ciotola con il sugo alle erbe e l'acqua di cottura. Completate con parmigiano.
      Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

      Video della ricetta Fettuccine alle Erbe presentato da Benedetta Parodi in tv



      Se la ricetta "Fettuccine alle Erbe" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni.

      Torta Colomba ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

      Non potrà certo mancare il docle dalla tavola del pranzo di Pasqua e, se non volete ricorrere sempre alle solite ricette pasquali, cioè alla classica colomba o alla pastiera napoletana, allora la nostra amica Benedetta ci viene incontro presentandoci una ricetta davvero originale, un'alternativa alla classica colomba pasquale poichè trattasi di una torta realizzata però nel classico contenitore delle colombe. Vediamo come ha cucinato questa gustosissima ricetta la nostra amica Benedetta Parodi!
      Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


      Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Torta Colomba" nella sua trasmissione televisiva

      Tempo preparazione e cottura: 60 min ca


      Ingredienti Torta Colomba x 4 persone
      • 150 gr di burro
      • 120 gr di zucchero a velo
      • 2 bustine di vanillina
      • 2 uova
      • 2 tuorli
      • sale
      • 60 gr di farina
      • 100 gr di fecola
      • 1 bustina di lievito
      • succo e scorza di mezzo limone
        Procedimento per cucinare la ricetta Torta Colomba di Benedetta Parodi


        Mescolate il burro fuso con zucchero a velo e vanillina. A parte sbattete le uova e i tuorli con un pizzico di sale poi incorporatele al primo composto.

        Unite anche la farina, la fecola e il lievito e mescolate Completate con succo e scorza di limone e amalgamate.

        Trasferite questo impasto nella forma da colomba rivestita di carta forno. Cuocete in forno a 170° per 40-50 minuti.


        Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

        Video della ricetta Torta Colomba presentato da Benedetta Parodi in tv



        Se la ricetta "Torta Colomba" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni.

        Agnello alla Marchigiana ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

        Dopo essere andati in Sicilia per la ricetta del primo, per il secondo si torna su un grande classico del menù pasquale, cioè l'agnello che la nostra amica Benedetta ha voluto oggi preparare, aiutata in cucina dall'ospite odierno di puntata, l'attore Sergio Muniz, secondo una ricetta tipica della tradizione gastronomica marchigiana, cioè utilizzando una particolare gratinatura realizzata con un crumble di pane. Vediamo come ha cucinato questa gustosissima ricetta la nostra amica Benedetta Parodi!
        Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


        Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Agnello alla Marchigiana" nella sua trasmissione televisiva

        Tempo preparazione e cottura: 45 min ca


        Ingredienti Agnello alla Marchigiana x 4 persone
        • 300 gr di polpa di agnello
        • olio
        • sale
        • vino bianco qb
        • pancetta qb
        • alloro, salvia rosmarino qb
        • brodo di carne qb
        • 3 fette di pane
        • 1 spicchio di aglio
        • prezzemolo qb
        • 1/2 bicchiere di marsala
        • 1 cucchiaio di amido di mais
          Procedimento per cucinare la ricetta Agnello alla Marchigiana di Benedetta Parodi


          Tagliate la carne a bocconcini e rosolatela in padella con l'olio. Aggiustate di sale e sfumate con il vino bianco.

          Avvolgete i bocconcini di agnello con la pancetta, poi disponeteli in una teglia da forno. Aggiungete le erbe aromatiche poi versate il brodo di carne. Mettete in forno a 180° per circa 30 minuti.

          Tritate il pane con aglio e prezzemolo. Per la salsa, sfumate il fondo di cottura della padella dell'agnello con il marsala. Stemperate l'amido di mais in un bicchiere di brodo e versatelo nella padella della salsa.

          Spolverizzate la carne cotta con il crumble e ripassatela al grill per pochi istanti. Servite accompagnato dalla salsa.


          Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

          Video della ricetta Agnello alla Marchigiana presentato da Benedetta Parodi in tv



          Se la ricetta "Agnello alla Marchigiana" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni.

          Tortiglioni Broccoli e Salsiccia ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

          Grazie all'aiuto in cucina di Francesco Scarpulla, la nostra amica Benedetta Parodi ci cucina oggi un piatto tipico della tradizione gastronomica siciliana, cioè una pasta caratterizzata da un ragù di broccoletti e salsiccia  con l'aggiunta però di una crema ottenuta con le biete, dei pinoli tostati e, al posto del parmigiano, la mollica di pane fatta in precedenza tostare ed aromatizzare con l'aglio per un primo alternativo alla classica lasagna per il pranzo di Pasqua. Vediamo come ha cucinato questa gustosissima ricetta la nostra amica Benedetta Parodi!
          Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


          Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Tortiglioni Broccoli e Salsiccia" nella sua trasmissione televisiva

          Tempo preparazione e cottura: 30 min ca


          Ingredienti Tortiglioni Broccoli e Salsiccia x 4 persone
          • 200 gr di salsiccia
          • 1 porro
          • 1 broccolo
          • olio
          • 100 gr di pinoli
          • 100 gr di pangrattato
          • 2 spicchi di aglio
          • 1 mazzo di biete
          • 1 cubetto di ghiaccio
          • 250 gr di tortiglioni
            Procedimento per cucinare la ricetta Tortiglioni Broccoli e Salsiccia di Benedetta Parodi

            Tritate finemente il porro e rosolatelo in una padella con un po' d'olio. Unite i broccoli al porro. A parte tostate il pangrattato con due spicchi d'aglio.

            In un'altra padellina tostate i pinoli. Unite la salsiccia ai broccoli e mescolate sul fuoco. Sbollentate anche le biete poi frullatele con il ghiaccio usando il mixer ad immersione.

            Lessate la pasta e ripassatela velocemente nel sugo di salsiccia e broccoli. Sporcate il fondo del piatto con la salsa di biete, impiattate la pasta e completate con pinoli e pangrattato.

            Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

            Video della ricetta Tortiglioni Broccoli e Salsiccia presentato da Benedetta Parodi in tv



            Se la ricetta "Tortiglioni Broccoli e Salsiccia" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni.

            Thursday, March 28, 2013

            Menu Ricette di Pasqua

            A pochi giorni dalla domenica di Pasqua, Benedetta ci propone le sue ricette per comporre il menù di quest'anno.
            Continua a leggere...»

            Uova Ripiene Veloci

            Uova Ripiene Veloci di Benedetta Parodi
            Le uova sono fondamentali in un pranzo pasquale: qui vediamo come Benedetta le ha preparate ripiene in pochissimi minuti, utilizzando una farcia al tonno.
            Continua a leggere...»

            Tortiglioni Broccoli e Salsiccia

            Tortiglioni Broccoli e Salsiccia di Benedetta Parodi
            Francesco Scarpulla ci presenta in compagnia di Benedetta una pasta siciliana con ragù di broccoletti con salsiccia completata con crema di biete, pinoli tostati, e mollica di pane tostata con l'aglio. Una primo molto cremoso e verdissimo da cucinare per il pranzo di Pasqua.
            Continua a leggere...»

            Torta Colomba

            Torta Colomba di Benedetta Parodi
            Serve un'idea originale per il dolce di Pasqua? Se non volete servire ai vostri ospiti la classica colomba, ecco una ricetta preziosa di Benedetta, che ci insegna a preparare una deliziosa torta nella formina classica della colomba.
            Continua a leggere...»

            Agnello alla Marchigiana

            Agnello alla Marchigiana di Benedetta Parodi
            Nella tavola tradizionale di Pasqua non può mancare l'agnello: oggi Benedetta in compagnia di Sergio Muniz ci propone la ricetta alla marchigiana, con una speciale gratinatura al crumble di pane.
            Continua a leggere...»

            Fettuccine alle Erbe

            Fettuccine alle Erbe di Benedetta Parodi
            Una pasta molto veloce da preparare proposta da Benedetta per il suo salva-cena di oggi e tratta dal suo ultimo libro: sono le fettuccine alle erbe, mantecate con l'uovo sodo.
            Continua a leggere...»

            Menù Piatto Unico - Mercoledì 27 marzo 2013: puntata da "I menù di Benedetta"

            Per quanti amano cucinare dei piatti unici che valgono sia come pasto completo per una cena non particolarmente complicata ma sempre molto gustosa, questa è la puntata che fa al caso vostro. La nostra amica Benedetta Parodi ha infatti deciso di dedicare al puntata odierna della sua trasmissione tv "I menù di Benedetta" alla preparazione di piatti unici, piatti cioè che possono benissimo sostituire le portate principali classiche a cui siamo abituati con dei piatti e delle ricette gustose che colpiranno il vostro palato per il giusto mix di ingredienti e sapori utilizzati per prepararle. Prendetevi quindi i soliti dieci minuti di pausa per leggere queste gustose ed invitanti ricette che costituiscono il menù della puntata odierna, cioè il "Menù Piatto Unico".

            Il "Menù Piatto Unico" prevede oggi diverse e succulente ricette. Partiamo quindi dalla prima ricetta di questa sera, un piatto unico di origine olandese cucinato dalla bellissima ospite di questa sera, Ellen Hidding, che ci ha preparato la ricetta dello stim stam indijvie, un piatto a base di insalata indivia accompagnata da dei gustosi involtini di carne. Il secondo piatto unico di giornata è stato cucinato da Davide Valsecchi e trattasi di gustosi ed appetitosi pasticcini di salmone accompagnati da tenere e gustose verdurine. Il dolce di oggi è un semifreddo ai pistacchi realizzato in modo molto semplice e veloce utilizzando del gelato alla panna e della frutta secca varia. Ci sono poi le ricette che costituiscono il salvacena di oggi, cioè un delizioso piatto di spaghetti alle acciughe e un'insalata di puntarelle e gamberoni, ricetta la cui particolarità è quella di utilizzare una bagna simile a quella utilizzata per la bagnacauda, piatti quindi dal sapore decisamente forte.

            Ma ecco il menù della puntata:




            Il Menù Piatto Unico prevede quindi le seguenti sei portate di cui potrete leggere la ricetta e vedere le immagini salienti della preparazione e il video riassuntivo semplicemente cliccando sul rispettivo nome:
            Non mi resta che augurarvi buon appetito in compagnia delle deliziose ricette cucinate dalla nostra Benedetta che, nel video sotto, ci presenta il menù della puntata odierna, assolutamente da non perdere e tutto da gustare!


            Per poter vedere il video dell'intera puntata dei menù di Benedetta intitolata "Menù Piatto Unico" andata in onda Mercoledì 27 marzo, clicca qui.

            Spaghetti alle Acciughe ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

            Insieme all'insalata di gamberi e puntarelle, per il quotidiano spazio dedicato alla ricetta salvacena, la nostra amica Benedetta ci ha cucinato un primo davvero gustoso in pochissimi minuti: stiamo parlando ovviamente di un piatto di spaghetti alle acciughe utilizzando, come condimento per la pasta, una base simile a quella utilizzata per la bagnacauda, poi riutilizzata anche per condire l'insalata di gamberi e puntarelle che accompagna questo gustoso primo piatto. Vediamo come ha cucinato questa gustosissima ricetta la nostra amica Benedetta Parodi!
            Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


            Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Spaghetti alle Acciughe" nella sua trasmissione televisiva

            Tempo preparazione e cottura: 10 min ca


            Ingredienti Spaghetti alle Acciughe x 4 persone
            • 2 spicchi d'aglio
            • olio
            • acciughe qb
            • pangrattato
            • 250 gr di spaghetti
              Procedimento per cucinare la ricetta Spaghetti alle Acciughe di Benedetta Parodi


              Mettete a lessare gli spaghetti in acqua salata. Rosolate in una padella inclinata l'aglio e le acciughe nell'olio.

              In un'altra padella tostate il pangrattato con un goccio d'olio. Scolate gli spaghetti al dente e ripassateli in padella con olio e acciughe.

              Completate con il pangrattato tostato.


              Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

              Video della ricetta Spaghetti alle Acciughe presentato da Benedetta Parodi in tv



              Se la ricetta "Spaghetti alle Acciughe" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni.

              Insalata di Puntarelle e Gamberi ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

              Per la ricetta salvacena di questa sera, solita accoppiata di piatti semplici e veloci da preparare. La prima delle ricette di questa sera è un'insalata di gamberi e puntarelle che Benedetta ha preparato per accompagnare un primo a base di spaghetti alle acciughe, una ricetta semplice e davvero molto saporita, ottima idea per un antipasto o un secondo leggero e veloce. Vediamo come ha cucinato questa gustosissima ricetta la nostra amica Benedetta Parodi!
              Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


              Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Insalata di Puntarelle e Gamberi" nella sua trasmissione televisiva

              Tempo preparazione e cottura: 10 min ca


              Ingredienti Insalata di Puntarelle e Gamberi x 4 persone
              • 2 spicchi d'aglio
              • olio
              • acciughe qb
              • pangrattato
              • 1 cespo di puntarelle
              • 8 gamberoni
                Procedimento per cucinare la ricetta Insalata di Puntarelle e Gamberi di Benedetta Parodi

                Rosolate in una padella inclinata l'aglio e le acciughe nell'olio. Tagliate a listarelle sottili le puntarelle e mettetele in una ciotola con acqua e ghiaccio.

                Cuocete i gamberi sgusciati in acqua bollente per pochi secondi. Scolate le puntarelle e distribuitele su un piatto.

                Aggiungete i gamberoni e completate irrorando con la bagnacauda alle acciughe.

                Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                Video della ricetta Insalata di Puntarelle e Gamberi presentato da Benedetta Parodi in tv



                Se la ricetta "Insalata di Puntarelle e Gamberi" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni.

                Semifreddo ai Pistacchi ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                Con pochi e semplici ingredienti a sua disposizione, basta infatti una semplice vaschetta di gelato al gusto panna e una manciata di frutta secca varia tipo pistacchi, mandorle e pinoli, la nostra amica Benedetta ci ha preparato questa sera un dolce davvero super, un semifreddo semplice e veloce da preparare e davvero molto gustoso. Vediamo come ha cucinato questa gustosissima ricetta la nostra amica Benedetta Parodi!
                Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Semifreddo ai Pistacchi" nella sua trasmissione televisiva

                Tempo preparazione e cottura: 20 min ca


                Ingredienti Semifreddo ai Pistacchi x 4 persone
                • 50 gr di pistacchi sgusciati e spellati
                • 50 gr di mandorle
                • 30 gr di pinoli
                • 50 gr di torrone di pasta dura
                • 100 gr di cioccolato fondente
                • acqua qb
                • 500 gr di gelato alla panna
                  Procedimento per cucinare la ricetta Semifreddo ai Pistacchi di Benedetta Parodi

                  Foderate con carta forno uno stampo da plum cake. Tostate i pistacchi spellati, con i pinoli e le mandorle in padella. Tritate al coltello il torrone e la frutta secca nel mixer. Unite il torrone.

                  Lasciate ammorbidire il gelato a temperatura ambiente, quindi mescolatelo con la frutta secca e il torrone. Versate il composto nello stampo, livellarne la superficie e trasferite in freezer per almeno 3 ore.

                  Sciogliete in un pentolino il cioccolato con un goccio di acqua. Sformate il semifreddo e tagliatelo a fette.

                  Cospargete il semifreddo con altri pistacchi tritati grossolanamente. Servite con il cioccolato fuso.

                  Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                  Video della ricetta Semifreddo ai Pistacchi presentato da Benedetta Parodi in tv



                  Se la ricetta "Semifreddo ai Pistacchi" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni.

                  Pasticcini di Salmone ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                  Ecco un'idea davvero originale e gustosa di preparare un piatto unico a base di salmone, ricetta proposta dal bravissimo esperto di cucina ittica, cioè Davide Valsecchi. Stiamo infatti parlando della ricetta dei pasticcini a base di salmone accompagnati da verdurine ed olive, un piatto semplice da preparare e molto gustoso. Vediamo come ha cucinato questa gustosissima ricetta la nostra amica Benedetta Parodi!
                  Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                  Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Pasticcini di Salmone" nella sua trasmissione televisiva

                  Tempo preparazione e cottura: 25 min ca


                  Ingredienti Pasticcini di Salmone x 4 persone
                  • 1 trancio di salmone
                  • peperone e finocchio
                  • olio
                  • semi di sesamo e di papavero
                  • olive taggiasche
                  • radicchio e spinacino
                  • brandy
                  • sale
                  • prezzemolo
                    Procedimento per cucinare la ricetta Pasticcini di Salmone di Benedetta Parodi

                    Pulite il salmone e tagliatelo a fette. Affettate il peperone e il finocchio. Ungete di olio una teglia da forno. Passate alcuni pezzi di salmone nei semi di sesamo e di papavero.

                    Disponete tutti i pezzi di salmone sulla teglia e cuocete a 200° per 6 minuti. Affettate il radicchio e ripassatelo in padella, spadellate anche gli spinaci e i finocchi.

                    Ripassate in padella anche il peperone con un po' di brandy il finocchio . salate le verdure.

                    Servite i pasticcini di salmone ricoprendo ogni pezzo con le verdure. Completate con prezzemolo e olive.

                    Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                    Video della ricetta Pasticcini di Salmone presentato da Benedetta Parodi in tv



                    Se la ricetta "Pasticcini di Salmone" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni.

                    Stim Stam Indijvie ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                    Grazie alla splendida e competente presenza in studio del gradito ospite odierno di puntata, la bellissima Ellen Hidding, la nostra amica Benedetta ci presenta oggi un piatto tipico della cucina olandese, cioè un piatto unico a base di patate lesse, indivia e speck tagliato a dadini, il tutto accompagnato da involtini di carne con pistacchi, mortadella e formaggio che rendono ancora più appetitoso questo piatto davvero molto completo  Vediamo come ha cucinato questa gustosissima ricetta la nostra amica Benedetta Parodi!
                    Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                    Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Stim Stam Indijvie" nella sua trasmissione televisiva

                    Tempo preparazione e cottura: 20 min ca


                    Ingredienti Stim Stam Indijvie x 4 persone

                    • 2 Cespi Di Indivia 
                    • Speck 
                    • Olio 
                    • Patate Lesse 
                    • Pepe
                    • Burro 
                    • Latte 
                    • Sale 
                    Per Gli Involtini: 
                    •  2 Fette Di Fesa Di Vitello 
                    • Mortadella 
                    • Pistacchi Sgusciati
                    • Olio 
                    • Pepe 
                    • Formaggio Olandese 
                    • Salvia 
                    • Farina 
                    • Burro 

                    Procedimento per cucinare la ricetta Stim Stam Indijvie di Benedetta Parodi

                    Affettate l'indivia. rosolate lo speck in padella con un filo di olio. Schiacciate le patate e unitele all'indivia. Aggiungete anche lo speck e pepate.

                    Condite con il burro e mescolate con le fruste aggiungendo un po' di latte. Per gli involtini, battete la carne con il batticarne per assottigliarla un po'.

                    Frullate la mortadella con i pistacchi, l'olio e il pepe. A parte, frullate il formaggio. Farcite gli involtini con il formaggio e il trito di mortadella.

                    Richiudeteli con lo spago da cucina e infilate al centro una fogliolina di salvia. Infarinate gli involtini e rosolateli in olio e burro.

                    Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                    Video della ricetta Stim Stam Indijvie presentato da Benedetta Parodi in tv



                    Se la ricetta "Stim Stam Indijvie" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni.

                    Wednesday, March 27, 2013

                    Insalata di Puntarelle e Gamberi

                    Insalata di Puntarelle e Gamberi di Benedetta Parodi
                    Una insalata di gamberi e puntarelle molto pratica e veloce, ideale da cucinare se volete preparare un menu rapido con degli spaghetti alle acciughe, come ci ha dimostrato questa sera Benedetta nel suo salva cena.
                    Continua a leggere...»

                    Menu Piatto Unico

                    Se desiderate servire una cena con un'unica portata ecco la puntata che fa per voi: questa sera protagonisti due piatti unici.
                    Continua a leggere...»

                    Spaghetti alle Acciughe

                    Spaghetti alle Acciughe di Benedetta Parodi
                    Uno spaghettino molto veloce da preparare quando serve impiattare una pasta in pochissimi minuti. Benedetta ci insegna a preparare questa pasta alle acciughe utilizzando come base una sorta di bagnacauda, ideale anche per condire un'insalata di gamberi e puntarelle da servire come antipasto.
                    Continua a leggere...»

                    Pasticcini di Salmone con Verdure

                    Pasticcini di Salmone con Verdure di Benedetta Parodi
                    Per gli amanti del salmone ecco una ricetta davvero preziosa di Davide Valsecchi, che ci propone dei pasticcini da accompagnare con verdure e olive. Sfizioso e semplice da cucinare.
                    Continua a leggere...»

                    Semifreddo ai Pistacchi

                    Semifreddo ai Pistacchi di Benedetta Parodi
                    Con una vaschetta di gelato alla panna e un po' di frutta secca come pistacchi, mandorle e pinoli Benedetta ci insegna a cucinare un semifreddo molto pratico e gustoso. Ecco la ricetta per preparare questo dessert.
                    Continua a leggere...»

                    Stim Stam Indijvie

                    Stim Stam Indijvie di Benedetta Parodi
                    Ecco una ricetta olandese proposta da Ellen Hidding, ospite di serata. Si tratta di un piatto unico con patate lesse, indivia e speck tagliato a dadini. Ad arricchire questo piatto vengono preparati anche degli involtini di carne con pistacchi, mortadella e formaggio.
                    Continua a leggere...»

                    Menù Emiliano - Martedì 26 marzo 2013: puntata da "I menù di Benedetta"

                    Oggi la nostra amica Benedetta ha deciso di fare un giro per l'Italia fermandosi, per la precisione, nell'Emilia proponendoci alcuni piatti tipici della tradizione gastronomica romagnola. Spazio quindi, dall'antipasto al dolce, ad una serie di ricette, di oggi e di ieri che richiamano i sapori e i profumi di questa terra, con ingredienti tipici del territorio emiliano, pietanze cucinate da emiliani doc come l'ospite odierno di puntata, la bravissima Iva Zanicchi, oppure chef specializzatisi nel cucinare piatti della tradizione emiliana. Prendetevi quindi i soliti dieci minuti di pausa per leggere queste gustose ed invitanti ricette che costituiscono il menù della puntata odierna, cioè il "Menù Emiliano".

                    Il "Menù Emiliano" prevede oggi diverse e succulente ricette. Partiamo quindi dalla prima ricetta di questa sera, la ricetta saòvacena che, come ogni sera, si compone di due pietanze semplice, veloci da preparare e molto gustose. La prima di queste è un primo piatto, dei passatelli in brodo realizzati con parmiginao e pangrattato. La seconda ricetta proposta da Benedetta nel suo spazio salvacena è un'idea intelligente e pratica di riutilizzare del brodo di carne avanzato preparando delle polpettine di carne lessa davvero super. L'antipasto di oggi ci è stato cucinato dall'ospite di puntata, Iva Zanicchi, che ci ha proposto la ricetta della pattona, un piatto povero tipico della tradizione gastronomica emiliana.  Proseguiamo poi con un secondo a base di lonza di maiale, cioè un maialino al latte preparato da uno chef esperto di cucina emiliana. Infine il dolce, la famosissima torta barozzi, i cui ingredienti e procedimento sono segreti e che la nostra Benedetta ha provato a cucinare dandoci una sua personalissima versione.

                    Ma ecco il menù della puntata:




                    Il Menù Emiliano prevede quindi le seguenti sei portate di cui potrete leggere la ricetta e vedere le immagini salienti della preparazione e il video riassuntivo semplicemente cliccando sul rispettivo nome:
                    Non mi resta che augurarvi buon appetito in compagnia delle deliziose ricette cucinate dalla nostra Benedetta che, nel video sotto, ci presenta il menù della puntata odierna, assolutamente da non perdere e tutto da gustare!


                    Per poter vedere il video dell'intera puntata dei menù di Benedetta intitolata "Menù Emiliano" andata in onda Martedì 26 marzo, clicca qui.

                    Maiale al Latte ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                    Con la preziosa consulenza in cucina di Roberto Carcangiu, bravissimo chef esperto nel cucinare piatti della tradizione gastronomica emiliana, la nostra amica Benedetta ci ha regalato oggi la ricetta di un secondo tipicamente emiliano, cioè il maialino al latte, un piatto abbastanza semplice da preparare che necessita di pochi e sani ingredienti come la lonza di maiale, aglio, aceto, salvia, rosmarino, ginepro, latte e olio. Vediamo come ha cucinato questa gustosissima ricetta la nostra amica Benedetta Parodi!
                    Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                    Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Maiale al Latte" nella sua trasmissione televisiva

                    Tempo preparazione e cottura: 40 min. ca. + 24 ore


                    Ingredienti Maiale al Latte x 4 persone
                    • 500 gr di lonza di maiale
                    • 1 spicchio d'aglio
                    • 40 ml di aceto bianco
                    • salvia
                    • rosmarino
                    • bacche di ginepro
                    • latte
                    • 3 patate lesse
                    • olio
                    • pepe
                      Procedimento per cucinare la ricetta Maiale al Latte di Benedetta Parodi

                      Tagliate in due la lonza. Massaggiatela con l'aceto e mettetela in una pirofila con salvia, rosmarino, aglio e ginepro.

                      Coprite di olio e fate riposare una notte. Sgocciolate la carne dalla marinata e trasferite in una pirofila.

                      Aggiungete un po' di marinata. Ricoprite di latte e cuocete 20 minuti coperto. Lessate le patate e pelatele.

                      Schiacciatele e conditele con olio e pepe. Servite le patate con la carne.

                      Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                      Video della ricetta Maiale al Latte presentato da Benedetta Parodi in tv



                      Se la ricetta "Maiale al Latte" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni.

                      Torta Barozzi ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                      Per il dolce della puntata odierna dei suoi menù dedicata alla cucina emiliana, la nostra amica Benedetta ha fatto un salto virtuale nella città emiliana di Vignola proponendoci un dei dolci tipici di questa città, cioè la mitica torta barozzi, un dolce dalla ricetta segreta a base di cioccolato e caffè caratterizzato da una morbidezza davvero sublime che la nostra amica Benedetta ha rivisitato alla sua maniera. Vediamo come ha cucinato questa gustosissima ricetta la nostra amica Benedetta Parodi!
                      Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                      Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Torta Barozzi" nella sua trasmissione televisiva

                      Tempo preparazione e cottura: 30 min ca


                      Ingredienti Torta Barozzi x 4 persone
                      • 250 gr di cioccolato fondente
                      • 80 gr di burro
                      • 100 gr di mandorle
                      • 1 fondo di caffè
                      • 4 uova
                      • 150 gr di zucchero
                      • 1 bicchierino di rum
                      • sale
                        Procedimento per cucinare la ricetta Torta Barozzi di Benedetta Parodi

                        Spezzettate il cioccolato grossolanamente e fatelo sciogliere, amalgamandolo con il burro. Aggiungete un fondo di caffe' al cioccolato.

                        Sbattete i tuorli con lo zucchero e unite il rum e le mandorle. Incorporate il cioccolato fuso.

                        Montate a neve gli albumi e incorporateli al composto di cioccolato. Versate il tutto in una teglia rivestita di carta forno e fate cuocete a 180° per 30' circa.

                        Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                        Video della ricetta Torta Barozzi presentato da Benedetta Parodi in tv



                        Se la ricetta "Torta Barozzi" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni.