Thursday, October 31, 2013

Menù Dolcetto o Scherzetto - martedì 30 ottobre 2012: puntata da "I menù di Benedetta"

Questa è la notte di Halloween, la notte delle streghe, quindi la nostra amica Benedetta non poteva certo esimersi dal proporci un menù a tema, un menù realizzato utilizzando ricette a dir poco "spaventose", quindi perfettamente in tema con questa festa pagana importata dagli Stati Uniti. Ma la festa di Halloween è soprattutto la festa dei bambini che sfruttano l'occasione per travestirsi da mostri e spettri, quindi perchè non realizzare un menù con delle ricette che faranno proprio la gioia dei piccoli di casa nostra, un modo davvero curioso ed originale di cucinare delle ricette presentandole sotto una veste "mostruosa". Prendetevi quindi i soliti dieci minuti di pausa per leggere queste gustose ed invitanti ricette che costituiscono il menù della puntata odierna, cioè il Menù Dolcetto o Scherzetto.


Il Menù Dolcetto o Scherzetto prevede oggi diverse e succulente pietanze tutte rigorosamente "mostruose". Partiamo dall'antipasto, delle buonissime pizzette farcite con delle fette di provolone incise a fomare un fantasmino completo di bulbi oculari realizzati con le mozzarelline e con le olive. Il primo piatto di oggi è un piatto di pasta semplicissimo da preparare, realizzato con dei piselli surgelati e dei wurstel a cui viene data una forma di piovra, un'idea davvero carina di preparare un piatto di pasta a tema con la festa di oggi. il secondo è un secondo a base di carne ancora più "mostruoso": stiamo infatti parlando di una mummia realizzata sagomando opportunamente l'impasto per polpettone, mummia che verrà poi ricoperta con delle sottilette a formare il classico bendaggio da mummia. Infine i classici dolcetti di Halloween, dei biscottini realizzati con della pasta frolla che viene poi guarnita con delle formine realizzate con pasta da zucchero di diversi colori a formare le classiche zucche di Halloween, delle streghette e dei fantasmini, per la gioia di tutti i nostri piccoli!

Ma ecco il menù della puntata:




Il Menù Dolcetto o Scherzetto prevede quindi le seguenti sei portate di cui potrete leggere la ricetta e vedere le immagini salienti della preparazione e il video riassuntivo semplicemente cliccando sul rispettivo nome:
      Non mi resta che augurarvi buon appetito in compagnia delle deliziose ricette cucinate dalla nostra Benedetta che, nel video sotto, ci presenta il menù della puntata odierna, assolutamente da non perdere e tutto da gustare!



      Biscotti di Halloween: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

      Con Dalila, in uno studio ricco della gioia dei tanti bambini presenti, Benedetta Parodi ci propone dei Biscotti di Halloween decorati con le tipiche figure "spaventose" per la notte del 31 ottobre: fantasmi, zucche e streghe!
      Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


      Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Biscotti di Halloween" nella sua trasmissione televisiva

      Tempo preparazione e cottura: 80 min ca.


      Ingredienti Biscotti di Halloween x 4 persone

      per la frolla
      • 300 gr di farina
      • 150 gr di zucchero
      • 150 gr di burro
      • 1 uovo
      per la decorazione
      • pasta di zucchero colorata qb
      • acqua
        Procedimento per cucinare la ricetta Biscotti di Halloween di Benedetta Parodi

        Iniziate a preparare la vostra frolla mescolando lo zucchero insieme al burro, aggiungendo poi anche la farina e l'uovo.

        Lasciate riposare il vostro composto in frigo per almeno trenta minuti per poi stendere la pasta e ritagliare delle forme a disco, a triangolo o a goccia utilizzando le apposite formine.

        Mettete quindi a cuocere i vostri biscotti in forno a 180° per circa 5-8 minuti, togliendoli dal forno non appena risulteranno essere dorati.

        Stendete quindi la pasta di zucchero di vari colori e ritagliate con le formine precedenti varie decorazioni per realizzare delle zucche, dei fantasmini o delle streghe, come mostrato nel video.


        E....buon appetito!!

        Video della ricetta Biscotti di Halloween presentato da Benedetta Parodi in tv



        Se la ricetta "Biscotti di Halloween" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

        Mummia al Forno: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

        Ecco un modo originale e assolutamente in tema con il menù della puntata odierna dedicata alla notte di Halloween, un polpettone sagomato e farcito in modo da sembrare una Mummia per via di una decorazione realizzata con le sottilette utilizzate per realizzare le bende. Vediamo come preparare questo piatto!
        Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


        Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Mummia al Forno" nella sua trasmissione televisiva

        Tempo preparazione e cottura: 45 min ca.


        Ingredienti Mummia al Forno x 4 persone
        • 1 kg di carne trita di manzo
        • 3 uova
        • 10 cucchiai di parmigiano
        • sale
        • prezzemolo qb
        • cipolla essiccata qb
        • 2 cucchiai di pangrattato
        • formaggio a fette qb
        • olive nere e rosmarino qb
          Procedimento per cucinare la ricetta Mummia al Forno di Benedetta Parodi

          Prendete la vostra carne macinata e mescolatela con le uova e il parmigiano. Aggiustate di sale, aggiungete il prezzemolo, la cipolla essiccata e il pangrattato.

          Mettete da parte due palline fatte dell'impasto ottenuto e con il resto della carne formate un classico polpettone sulla carta da forno posta sopra una placca da forno, sagomando per bene la testa e il busto della vostra mummia.

          Con le due palline di impasto che avete tenuto da parte formate delle braccia da applicare al busto. Mettete quindi in forno a 180° per circa 30 minuti.

          Nel frattempo prendete le sottilette e tagliatele a striscioline. Non appena avrete sfornato il vostro polpettone, applicate le strisce di formaggio sopra la vostra mummia in modo da formare le bende.

          Ripassate quindi il vostro polpettone in forno per un paio di minuti in modo da far sciogliere le vostre sottilette e completate l'opera utilizzando due mezze olive per realizzare gli occhi e due mazzetti di rosmarino per realizzare gli scettri che siamo soliti vedere nelle tombe dei grandi faraoni.

          E....buon appetito!!

          Video della ricetta Mummia al Forno presentato da Benedetta Parodi in tv



          Se la ricetta "Mummia al Forno" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

          Mini Penne con Finte Piovre e Piselli: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

          Per il menù "spaventoso" di oggi, in onore della festa di Halloween, ecco un'idea originale e gustosa di presentare un primo piatto perfettamente a tema: una pasta condita con dei piselli e dei wurstel tagliati in modo da formare delle finte piovre con i loro tentacoli.
          Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


          Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Mini Penne con Finte Piovre e Piselli" nella sua trasmissione televisiva

          Tempo preparazione e cottura:15 min ca.


          Ingredienti Mini Penne con Finte Piovre e Piselli x 4 persone
          • burro chiarificato qb
          • 1 scalogno
          • sale
          • 250 gr di mini penne
          • 1-2 wurstel lunghi
          • piselli in scatola qb
          • acqua di cottura e parmigiano qb
            Procedimento per cucinare la ricetta Mini Penne con Finte Piovre e Piselli di Benedetta Parodi

            Prendete lo scalogno tritato e mettetelo a rosolare in una padella con un pò di burro e i piselli surgelati.

            Prendete quindi i wurstel e tagliateli a toccheti incidendoli in modo da formare una piovra operando nel modo seguente: incidete formando una croce fino a tre quarti della lunghezza del pezzo di wurstel e tagliando a metà ogni finto tentacolo.

            Mettete quindi a cuocere i vostri wurstel nell'acqua insieme alla pasta.

            Trasferite poi la pasta e i wurstel che avrete scolato per bene e al dente nella padella con i piselli, ripassando il tutto con un goccio d'acqua di cottura.

            Mantecate poi con il parmigiano e servite.


            E....buon appetito!!

            Video della ricetta Mini Penne con Finte Piovre e Piselli presentato da Benedetta Parodi in tv



            Se la ricetta "Mini Penne con Finte Piovre e Piselli" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

            Pizzette a Fantasmino: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

            Per il menù di Halloween non poteva certo mancare un antipasto "da paura": la nostra amica Benedetta Parodi ci ha infatti proposto la ricetta delle pizzette farcite con del provolone tagliato a formare un fantasmino con i bulbi oculari realizzati con le mozzarelline e le olive, un'idea davvero carina e originale per festeggiare questa festa "spaventosa".
            Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


            Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Pizzette a Fantasmino" nella sua trasmissione televisiva

            Tempo preparazione e cottura: 20 min ca.


            Ingredienti Pizzette a Fantasmino x 4 persone
            • 1 rotolo di pasta per la pizza
            • 250 gr di sugo di pomodoro
            • sale
            • provolone a fette qb
            • mozzarelline qb
            • olive ripiene qb
              Procedimento per cucinare la ricetta Pizzette a Fantasmino di Benedetta Parodi

              Dalla pasta per pizza ricavate dei dischi e disponeteli su un placca da forno che avrete ricoperto con della carta da forno.

              Guarnitela con del sugo di pomodoro, aggiustate di sale e mettete in forno per circa 5 minuti a 250°. Nel frattempo, ritagliate delle fettine di provolone dando loro la forma di fantasmino e adagiatene una su ogni pizza.

              Completate poi il fantasmino con dei pezzetti di oliva a formare gli occhi. Rimettete quindi il tutto in forno per un paio di minuti al massimo.

              Per fare poi i bulbi oculari, prendete le mozzarelline, incidetele formando su ciascuna di esse una X in modo da riempire lo spazio con la mezza oliva ripiena.

              E....buon appetito!!

              Video della ricetta Pizzette a Fantasmino presentato da Benedetta Parodi in tv



              Se la ricetta "Pizzette a Fantasmino" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

              Tuesday, October 29, 2013

              Menù Golosità Vegetariane - venerdì 26 ottobre 2012: puntata da "I menù di Benedetta"

              Menù dedicato oggi a tutte le persone che, per scelta o per necessità non mangiano carne o pesce ma possono o vogliono mangiare cibi solo a base di verdure, quindi protagonista del menù odierno della fortunata trasmissione tv della nostra amica Benedetta Parodi è la cucina vegetariana, un menù caratterizzato da ricette comunque originali e gustose in cui non c'è traccia di carne ma la protagonista indiscussa è la verdura in tutte le sue forme, quindi dalla catalogna ai cavolfiori, dai fiori di zucca ai legumi, un menù che vi consentirà di preparare dei piatto assolutamente originali, a basso contenuto di grassi e molto gustosi. Prendetevi quindi i soliti dieci minuti di pausa per leggere queste gustose ed invitanti ricette che costituiscono il menù della puntata odierna, cioè il Menù Golosità Vegetariane.


              Il Menù Golosità Vegetariane prevede oggi diverse e succulente pietanze. Partiamo dall'antipasto, una buonissima quiche o torta salata realizzata utilizzando, come ingredienti principali, due verdure molto diffuse in questo periodo dell'anno, cioè le zucchine e i fiori di zucca, il tutto poi completato da una gustosa crema a base di robiola. Il primo piatto di oggi è un'amatriciana vegetariana, quindi niente pancetta ma spazio al seitan per una gustosissima variante vegerariana dell'amatriciana. Il secondo di oggi è uno spezzatino di legumi, una ricetta dal nome un pò fuorviante in quanto non c'è traccia di carne in questo spezzatino realizzato da uno chef professionista che utilizza, esclusivamente, verdure e legumi che vengono poi servite con del riso, non prima di averle fatte cuocere unendo aromi davvero caratteristici e molto speziati come il curry, lo zenzero e il curcuma. Infine il dolce, anch'esso realizzato utilizzando, come ingredienti principali, delle verdure. Stiamo infatti parlando della ricetta di buonissimi cupcakes realizzati utilizzando per l'impasto delle carote e delle zucchine grattugiate, un dolce davvero originale e molto gustoso!

              Ma ecco il menù della puntata:




              Il Menù Golosità Vegetariane prevede quindi le seguenti sei portate di cui potrete leggere la ricetta e vedere le immagini salienti della preparazione e il video riassuntivo semplicemente cliccando sul rispettivo nome:
                Non mi resta che augurarvi buon appetito in compagnia delle deliziose ricette cucinate dalla nostra Benedetta che, nel video sotto, ci presenta il menù della puntata odierna, assolutamente da non perdere e tutto da gustare!



                Cupcakes Carote e Zucchine: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                Realizzare dei dolci utilizzando le verdure per l'impasto non è un'eresia, anzi. La nostra amica Benedetta ci presenta infatti la ricetta dei buonissimi cupcake realizzati unendo nell'impasto delle carote e delle zucchine, un modo semplice, originale ed ingegnoso di far mangiare anche un po di verdure ai bambini. Ecco come cucinarli.
                Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Cupcakes Carote e Zucchine" nella sua trasmissione televisiva

                Tempo preparazione e cottura: 45 min ca.


                Ingredienti Cupcakes Carote e Zucchine x 20 cupcakes
                • 120 ml di olio di semi di girasole
                • 230 gr di zucchero di canna
                • 3 uova
                • 80 ml di latte
                • 350 gr di farina
                • 1 bustina di lievito
                • 150 gr di zucchine
                • 150 gr di carote
                • per la glassa:
                • 500 gr di formaggio spalmabile
                • 250 gr di zucchero a velo
                • succo di limone qb
                  Procedimento per cucinare la ricetta Cupcakes Carote e Zucchine di Benedetta Parodi

                  Mettete a mescolare insieme il latte, le uova, lo zucchero di canna e l'olio.

                  Unite quindi anche la farina e, per ultimo, il lievito. A parte grattugiate delle carote e delle zucchine. Separate quindi il vostro impasto in due ciotole ed aggiungete in uno le carote strizzate e nell'altro le zucchine, anch'esse strizzate.

                  Trasferite quindi l'impasto nei pirottini riempindoli non completamente e mettete il tutto a cuocere in forno a 180° per circa 20-25 minuti.

                  Nel frattempo, in una ciotola mettete a mescolare il formaggio spalmabile insieme allo zucchero a velo e al succo di limone per preparare la vostra glassa.

                  Ricoprite quindi i vostri cupcakes con la glassa ottenuta e decorateli con dei pezzettini di zucchina o delle carote.

                  E....buon appetito!!

                  Video della ricetta Cupcakes Carote e Zucchine presentato da Benedetta Parodi in tv



                  Se la ricetta "Cupcakes Carote e Zucchine" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                  Spezzatino di Legumi: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                  Grazie alla collaborazione di uno chef professionista, per il suo menù vegetariano, la nostra amica Benedetta ci presenta oggi una ricetta davvero molto appetitosa ed assolutamente originale: uno spezzatino realizzato esclusivamente con verdure e legumi servito con del riso, un piatto che richiama alla mente i profumi e i sapori della cucina orientale. Vediamo come cucinarlo anche a casa nostra.
                  Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                  Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Spezzatino di Legumi" nella sua trasmissione televisiva

                  Tempo preparazione e cottura: min ca.


                  Ingredienti Spezzatino di Legumi x 4 persone
                  • 1 cipolla
                  • olio
                  • 1 patata
                  • 50 gr di catalogna
                  • 100 gr di cavolfiore
                  • 100 gr di fagioli borlotti
                  • curry qb
                  • 1 zucchina
                  • 100 gr di zucca
                  • 1 cucchiaio di farina
                  • salsa di pomodoro qb
                  • brodo vegetale qb
                  • zenzero qb
                  • curcuma qb
                  • prezzemolo qb
                  • riso basmati qb
                    Procedimento per cucinare la ricetta Spezzatino di Legumi di Benedetta Parodi

                    Prendete la cipolla ed affettatela facendola rosolare in una padella con un goccio d'olio.

                    Prendete poi la catalogna e la patata e tagliatele a dadini unendo il tutto al soffritto. Aggiungete anche il cavolfiore tagliato in maniera grossolana e i fagioli sbollentati.

                    Unite quindi il curry, la zucca e la zucchina che avrete, in precedenza, tagliato a pezzetti. Aggiungete quindi anche la farina per addensare un pò il tutto, il pomodoro ed il brodo.

                    Unite lo zenzero e terminate la cottura del vostro spezzatino di legumi per altri 15 minuti circa.

                    Completate il piatto con del curcuma e del prezzemolo e servite accompagnando il tutto con del riso.

                    E....buon appetito!!

                    Video della ricetta Spezzatino di Legumi presentato da Benedetta Parodi in tv



                    Se la ricetta "Spezzatino di Legumi" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                    Amatriciana Vegetariana al Seitan: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                    Non sapete rinunciare ad un gustoso piatto di pasta all'amatriciana ma non volete magari utilizzare la pancetta, come invece vorrebbe la ricetta originale, cercando di rendere questa ricetta vegetariana? La nostra amica Benedetta ci regala la ricetta di una amatriciana cucinata con il seitan che sostituisce la classica pancetta. Vediamo come cucinarla!
                    Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                    Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Amatriciana Vegetariana al Seitan" nella sua trasmissione televisiva

                    Tempo preparazione e cottura: 20 min ca.


                    Ingredienti Amatriciana Vegetariana al Seitan x 4 persone
                    • olio
                    • 1 spicchio d'aglio
                    • 150 gr di seitan
                    • 1 peperoncino
                    • vino bianco qb
                    • salsa di pomodoro qb
                    • sale
                    • 250 gr di bucatini
                    • pecorino qb
                      Procedimento per cucinare la ricetta Amatriciana Vegetariana al Seitan di Benedetta Parodi

                      Mettete a rosolare l'aglio in una padella con abbondante olio.

                      Prendete il seitan e tagliatelo a dadini aggiungendolo alla padella con l'aglio ed aggiungendo anche del peperoncino.

                      Sfumate quindi il tutto con del vino ed aggiungete la salsa di pomodoro, aggiustando il tutto di sale.

                      Scolate la vostra pasta al dente e ripassatela nel sugo. Completate quindi il piatto con abbondante pecorino grattugiato.

                      E....buon appetito!!

                      Video della ricetta Amatriciana Vegetariana al Seitan presentato da Benedetta Parodi in tv



                      Se la ricetta "Amatriciana Vegetariana al Seitan" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                      Torta ai Fiori di Zucca: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                      La prima ricetta di giornata del suo menù a base di verdure è rappresentata da un buonissima torta salata, realizzata con della pasta brisèe farcita con una crema a base di robiola e completata con delle zucchine e dei fiori di zucca, un antipasto per veri golosi e davvero molto ben riuscito.
                      Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                      Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Torta ai Fiori di Zucca" nella sua trasmissione televisiva

                      Tempo preparazione e cottura: 60 min ca.


                      Ingredienti Torta ai Fiori di Zucca x 4 persone
                      • 1 rotolo di pasta brisée
                      • olio
                      • 1 cipolla di tropea
                      • 2 zucchine
                      • sale
                      • pepe
                      • 5 fiori di zucca
                      • 1 tuorlo
                      • 1 uovo intero
                      • 2 cucchiai di panna
                      • 100 gr di robiola
                        Procedimento per cucinare la ricetta Torta ai Fiori di Zucca di Benedetta Parodi

                        Stendete la vostra past brisèe all'interno di una tortiera, bucherellatela con una forchetta e fatela cuocere per circa 10 minuti a 180-190°, formando un guscio parzialmente cotto.

                        Mettete quindi a rosolare le vostre zucchiene, che avrete, in precedenza, tagliato a rondelle insieme alla cipolla anch'essa affettata in una padella con un pò d'olio.

                        Aggiungete quindi anche i vostri fiori di zucca alle zucchine e fate cuocere per pochissimi minuti. Nel frattempo preparate la crema mescolando il tuorlo, l'uovo la robiola e la panna.

                        Farcite quindi in guscio della vostra pasta brisèe versandoci dentro prima le vostre verdure e poi la crema a base di robiola.

                        Mettete quindi nuovamente in forno a 180-190° a cuocere per ulteriori 40 minuti.

                        E....buon appetito!!

                        Video della ricetta Torta ai Fiori di Zucca presentato da Benedetta Parodi in tv



                        Se la ricetta "Torta ai Fiori di Zucca" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                        Saturday, October 26, 2013

                        Menù Veneto - giovedì 25 ottobre 2012: puntata da "I menù di Benedetta"

                        Oggi ci rechiamo nel Veneto, una splendida regione nota per la sua cultura, per le sue splendide opere d'arte, per la bellissima Venezia che le fa da capoluogo di regione e, anche, per la sua cucina con le sue ricette gustosissime prevalentemente a base di pesce. Grazie ai graditi ospiti di puntata, la nostra amica Benedetta ci ha cucinato un menù completo dall'antipasto al dolce, tutto rigorosamente basato su ricette tipiche della tradizione culinaria veneta e, molte di queste, aventi come ingrediente principale il pesce. Prendetevi quindi i soliti dieci minuti di pausa per leggere queste gustose ed invitanti ricette che costituiscono il menù della puntata odierna, cioè il Menù Veneto.


                        Il Menù Veneto prevede oggi diverse e succulente pietanze. Partiamo dall'antipasto, un buonissimo baccalà mantecato, cioè un baccalà fatto cuocere nel latte e servito come se fosse una cremina o un patè su dei crostini di pane o di polenta. Il primo piatto di oggi è anch'esso un piatto tipico della tradizione culinaria veneta, un buonissimo e delicato risotto al nero di seppia, un piatto che quindi è possibile preparare e mangiare non solo al ristorante. Il secondo di oggi è naturalmente a base anch'esso di pesce, una piovra fatta bollire in acqua e servita su un letto di fagioli  passati con l'aggiunta del limone che da a questo piatto un sapore ed un profumo caratteristico. Infine la ricetta del dolce, una torta molto simile alla sbriciolona, anch'esso un dolce tipicamente veneto cucinato da Roberta Noè, una cara amica di Benedetta e famosa giornalista sportiva, ideale da mangiare a colazione o a merenda!

                        Ma ecco il menù della puntata:




                        Il Menù Veneto prevede quindi le seguenti sei portate di cui potrete leggere la ricetta e vedere le immagini salienti della preparazione e il video riassuntivo semplicemente cliccando sul rispettivo nome:
                        Non mi resta che augurarvi buon appetito in compagnia delle deliziose ricette cucinate dalla nostra Benedetta che, nel video sotto, ci presenta il menù della puntata odierna, assolutamente da non perdere e tutto da gustare!



                        Fregolotta: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                        L'ospite odierno della puntata de "I menù di Benedetta" è la simpatica giornalista veneziana Roberta Noè, uan grande amica della Parodi, che ha preparato per noi la ricetta di un dolce tipico della tradizione veneta, cioè la fregolotta,  un dolce molto simile alla sbrisolona, una torta secca a base di mandorle adatto a chi ha ancora dei "denti buoni"!
                        Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                        Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Fregolotta" nella sua trasmissione televisiva

                        Tempo preparazione e cottura: 45 min ca.


                        Ingredienti Fregolotta
                        • 200 gr di mandorle
                        • 200 gr di zucchero
                        • 200 gr di farina
                        • 2 tuorli
                        • 2 cucchiai di panna montata
                        • sale
                        • uva bianca
                        • violette candite e cioccolatini qb
                          Procedimento per cucinare la ricetta Fregolotta di Benedetta Parodi

                          Prendete le vostre mandorle e tritatele insieme a 3 cucchiai di zucchero.

                          Unite quindi il resto dello zucchero, la farina, la panna e i tuorli d'uovo ed impastate il tutto con le mani creando un impasto dalla consistenza sbriciolosa, aggiungendo anche un pizzico di sale.

                          Trasferite poi il tutto in una teglia che avrete, in precedenza, imburrato e infarinato.
                          Mettete quindi a cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti e servite la vostra torta insieme a degli acini d'uva, cioccolatini e violette candite.

                          E....buon appetito!!

                          Video della ricetta Fregolotta presentato da Benedetta Parodi in tv



                          Se la ricetta "Fregolotta" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                          Piovra ai Fagioli Freschi e Limone: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                          Grazie all'aiuto di un brzavissimo chef, Stefano De Lorenzi, ospite della puntata odierna dei suoi menù, la nostra amica Benedetta ci presenta un piatto davvero molto speciale, una ricetta veneta facile e velocissima da cucianre: la piovra ai fagioli freschi e limone. Vediamo come cucinarla.
                          Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                          Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Piovra ai Fagioli Freschi e Limone" nella sua trasmissione televisiva

                          Tempo preparazione e cottura: 50 min ca.


                          Ingredienti Piovra ai Fagioli Freschi e Limone x 4 persone
                          • 2 piovre
                          • sale
                          • 200 gr di fagioli borlotti
                          • salvia e rosmarino qb
                          • 4 chiodi di garofano
                          • brodo vegetale qb
                          • scorza di limone qb
                          • orzo tostato e basilico qb
                            Procedimento per cucinare la ricetta Piovra ai Fagioli Freschi e Limone di Benedetta Parodi

                            Mettete la vostra piovra a cuocere in acqua bollente, immergendola per circa tre volte dalla parte dei tentacoli in modo che si arricci.

                            Aggiustate quindi di sale e lasciate in cottura per circa 30-35 minuti. Prendete poi un'altra pentola e lessateci i fagioli insieme alla salvia, la rosmarino e ai chiodi di garofano.

                            Scolate le piovre e tagliatele a pezzetti. Frullate quindi i vostri fagioli utilizzando un mixer ad immersione aggiungendo anche un pò di brodo vegetale.

                            Servite il vostro polpo su un letto realizzato con la crema di fagioli e condendolo con della scorza di limone grattugiato, del basilico e dell'orzo macinato, senza aggiungere olio a crudo.

                            E....buon appetito!!

                            Video della ricetta Piovra ai Fagioli Freschi e Limone presentato da Benedetta Parodi in tv



                            Se la ricetta "Piovra ai Fagioli Freschi e Limone" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                            Risotto al Nero di Seppia: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                            Non poteva mancare dal menù veneto di oggi una delle ricette classiche della tradizione culinaria di questa regione, cioè il risotto al nero di seppia, un piatto molto semplice da preparare il cui ingrediente principale è, per l'appunto, il nero di seppia.
                            Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                            Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Risotto al Nero di Seppia" nella sua trasmissione televisiva

                            Tempo preparazione e cottura: 35 min ca.


                            Ingredienti Risotto al Nero di Seppia x 4 persone
                            • olio
                            • 1 cipolla
                            • 1 spicchio di aglio
                            • 350 gr di seppie
                            • 200 gr di riso
                            • sale
                            • vino bianco qb
                            • 3 cucchiai di sugo di pomodoro
                            • brodo vegetale qb
                            • 1 bustina di nero di seppia
                            • burro qb
                            • prezzemolo qb
                              Procedimento per cucinare la ricetta Risotto al Nero di Seppia di Benedetta Parodi

                              Prendete la cipolla e fatela rosolare in una padella con l'aglio ed un goccio d'olio.

                              Prendete quindi le vostre seppie che avrete, nel frattempo, tagliato a pezzetti ed aggiungetele al soffritto, facendole appena rosolare prima di aggiungere il riso.

                              Sfumate quindi il tutto con del vino e poi aggiungete anche il sugo di pomodoro, continuando la cottura aggiungendo ogni tanto il brodo quando il vostro risotto vi sembrerà troppo asciutto.

                              A fine cottura aggiungete poi il nero di seppia, spegnete il fuoco e aggiungete anche un goccio di brodo prima di mantecare il vostro risotto con il burro "all'onda", ovvero dando al vostro risotto una consistenza leggermente liquida.

                              Completate quindi il vostro piatto con una spolverata di prezzemolo.

                              E....buon appetito!!

                              Video della ricetta Risotto al Nero di Seppia presentato da Benedetta Parodi in tv



                              Se la ricetta "Risotto al Nero di Seppia" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                              Baccalà Mantecato: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                              Per il suo menù veneto, oggi la nostra amica Benedetta ci regala la ricetta di uno dei piatti tipici della cucina tradizionale veneta, il baccalà mantecato, un'idea davvero gustosa ed originale di servire il baccalà come se fosse una crema o una sorta di patè accompagnandolo con dei crostini di polenta o di pane
                              Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                              Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Baccalà Mantecato" nella sua trasmissione televisiva

                              Tempo preparazione e cottura: 30 min ca.


                              Ingredienti Baccalà Mantecato x 4 persone
                              • 400 gr di baccalà ammollato e dissalato
                              • acqua qb
                              • 100 ml di latte
                              • 1 spicchio di aglio
                              • pane ammollato nel latte qb
                              • sale
                              • pepe
                              • 100 ml di olio
                              • crostini di polenta qb
                                Procedimento per cucinare la ricetta Baccalà Mantecato di Benedetta Parodi

                                Prendete il vostro baccalà, dissalatelo e mettetelo in un tegame insieme ad un pò d'acqua, al latte e all'aglio.

                                Dopo venti minuti di cottura rimuovete le spine e tritatelo in un mixer insieme al pane ammollato, aggiustando di sale e di pepe.

                                Aggiungete quindi l'olio poco per volta e tritate poi il tutto.

                                Servite il patè di baccalà così ottenuto su dei crostini di polenta.

                                E....buon appetito!!

                                Video della ricetta Baccalà Mantecato presentato da Benedetta Parodi in tv



                                Se la ricetta "Baccalà Mantecato" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                Friday, October 25, 2013

                                Menù Salva-Euro - mercoledì 24 ottobre 2012: puntata da "I menù di Benedetta"

                                In questi tempi di crisi economica è sempre più difficile riuscire a cucinare delle ricette che non richiedano un ingente esborso economico. In un periodo in cui si fa di tutto per cercare di risparmiare e mettere da parte qualche soldino, anche sul fare la spesa si è molto più oculati e parsimoniosi, in attesa di tempi migliori. In quest'ottica, il menù che ci propone oggi la nostra amica Benedetta fa proprio al caso nostro, in quanto ci vengono proposte delle ricette molto gustose e saporite che possono essere cucinate senza un particolare esborso economico, anzi. Si tratta infatti di ricette economiche,.che non prevedono ingredienti strani o costosi e che vi faranno rimanere compeltamenti soddisfatti della resa ottenuta. Prendetevi quindi i soliti dieci minuti di pausa per leggere queste gustose ed invitanti ricette che costituiscono il menù della puntata odierna, cioè il Menù Salva-Euro.


                                Il Menù Salva-Euro prevede oggi diverse e succulente pietanze. Partiamo dall'antipasto, la solita ciccionata settimanale, una piadina servita e preparata come se fosse un nacho, con l'utilizzo di un trito di olive e pancetta per l'impasto e servendola con una crema ai formaggi e una generosa spolverata di paprika forte. Il primo piatto di oggi è un primo a base di bucatini realizzato con ingredienti molto semplici coma la polpa di pomodoro e dei pomodorini, il tutto poi messo in forno a formare degli strati con l'utilizzo di formaggio grattugiato e pangrattato. il secondo di oggi è il piatto forte di questo menù: stiamo infatti parlando delle cosce di tacchino cotte in forno con le castagne dopo averle spalmate di burro e spezie varie ed accompagnato da un contorno realizzato con del mais e delle patate rustiche, un piatto davvero gustoso e prelibato. Infine, a concludere il menù odierno, la solita ricetta del dolce, un morbido e soffice soufflè al limone, un dolce da servire subito prima che si sgonfi più semplice da realizzare di quanto possa sembrare all'apparenza, basta infatti seguire alla regola la ricetta di Benedetta!

                                Ma ecco il menù della puntata:




                                Il Menù Salva-Euro prevede quindi le seguenti sei portate di cui potrete leggere la ricetta e vedere le immagini salienti della preparazione e il video riassuntivo semplicemente cliccando sul rispettivo nome:
                                              Non mi resta che augurarvi buon appetito in compagnia delle deliziose ricette cucinate dalla nostra Benedetta che, nel video sotto, ci presenta il menù della puntata odierna, assolutamente da non perdere e tutto da gustare!



                                              Tacchino alle Castagne: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                              Se volete realizzare un secondo di carne spendendo meno di 10 euro allora questa è la ricetta che fa al caso vostro. La nostra amica Benedetta, infatti, per il suo menù low cost ci propone delle cosce di tacchino cotte in forno con delle castagne e delle erbette aromatiche, servito con del mais e delle patate rustiche, un piatto davvero sfizioso. Ecco come cucinarlo.
                                              Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                                              Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Tacchino alle Castagne" nella sua trasmissione televisiva

                                              Tempo preparazione e cottura: 75 min ca.


                                              Ingredienti Tacchino alle Castagne x 4 persone
                                              • burro qb
                                              • 2 cosce di tacchino
                                              • erbe aromatiche qb
                                              • 1 spicchio d'aglio
                                              • 150 gr di castagne precotte
                                              • sale
                                              • pepe
                                              • vino bianco qb
                                              per il contorno
                                              • 3 patate lesse
                                              • 1 scatoletta di mais
                                              • sale
                                              • 3-4 gherigli di noci
                                              • 50 gr di burro
                                                Procedimento per cucinare la ricetta Tacchino alle Castagne di Benedetta Parodi

                                                Prendete le vostre cosce di tacchino e spalmateci sopra il burro per poi spolverarci sopra un mix di erbe aromatiche che avrete, in precedenza, tritato con l'aglio.

                                                Mettete poi le cosce su di una placca da forno che avrete, in precedenza, ricoperto con della carta da forno, aggiungeteci le vosgtre castagne, qualche fiocco di burro ed aggiustate di sale e di pepe, bagnando il tutto con del vino.

                                                Mettete quindi a cuocere in forno a 220° per circa un'ora. Nel frattempo preparate il contorno facendo rosolare il mais in una padella con del burro ed aggiustando di sale.

                                                Schiacciate quindi le patate lesse ed unitele le noci tritate in maniera grossolana e 50 gr di burro fuso insieme ad un pizzico di sale.

                                                Servite quindi il vostro tacchino accompagnandolo con il mais e con le patate rustiche.

                                                E....buon appetito!!

                                                Video della ricetta Tacchino alle Castagne presentato da Benedetta Parodi in tv



                                                Se la ricetta "Tacchino alle Castagne" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni