Saturday, September 28, 2013

Menù Della Vendemmia: puntata da "I menù di Benedetta" di giovedì 27 settembre 2012

Siamo ormai in autunno e questi sono i giorni dedicati, come da tradizione, alla vendemmia: tante persone si riverseranno quindi nelle vigne a raccogliere grappoli d'uva da cui ricavare i noti, famosi e buonissimi vini italiani di cui andiamo tanto fieri. Ma questa è anche l'occasione di presentare delle ricette caratterizzate, come ingredienti, da prodotti tipici di questo periodo, come ad esempio l'uva e i fichi con i quali la nostra amica Benedetta ha cucinato delle ricette davvero molto gustose che vi andiamo adesso a presentare. Prendetevi quindi i soliti dieci minuti di pausa per leggere queste gustose ed invitanti ricette che costituiscono il menù della puntata odierna, cioè il Menù Della Vendemmia.


Il Menù Della Vendemmia prevede quattro portate. Partiamo dall'antipasto, una specie di mostarda realizzata con del mosto d'uva, perfetta da servire insieme ad un tagliere di formaggi o a della carne, una ricetta tipica della cucina piemontese. Il primo piatto di oggi è un primo davvero originale, più che altro, per l'accostamento degli ingredienti, infatti Benedetta ci ha cucinato un piatto di tagliatelle condite con un sughetto a base di funghi porcini e uva, due prodotti tipici di questo periodo dell'anno. Il secondo di oggi è un piatto straordinario nella sua semplicità e nella sua bontà: stiamo infatti parlando di una tagliata di manzo servita su un letto di rucola e con scaglie di parmigiano, una ricette proposta dal famoso ristoratore Joe Bastianich, volto noto della trasmissione tv Masterchef.. Conclude il menù un dolce buonissimo che ha nei fichi l'ingrediente principe, vale a dire una focaccia dolce farcita appunto con dei fichi e delle mele, un dolce che vi conquisterà e che contribuirà ad allietare le vostre colazioni e le vostre merende.

Ma ecco il menù della puntata:




Il Menù Della Vendemmia prevede quindi le seguenti sei portate di cui potrete leggere la ricetta e vedere le immagini salienti della preparazione e il video riassuntivo semplicemente cliccando sul rispettivo nome:
    Non mi resta che augurarvi buon appetito in compagnia delle deliziose ricette cucinate dalla nostra Benedetta che, nel video sotto, ci presenta il menù della puntata odierna, assolutamente da non perdere e tutto da gustare!



    Focaccia ai Fichi: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

    In chiusura di puntata la nostra amica Benedetta Parodi ci ha regalato oggi la ricetta di una focaccia che ha la sua particolarità negli ingredienti utilizzati, cioè fichi e mele, tipici e gustosi frutti autunnali, con i quali Benedetta ci ha regalato la ricetta di questa focaccia davvero molto gustosa e saporita.

    Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


    Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Focaccia ai Fichi" nella sua trasmissione televisiva

    Tempo preparazione e cottura: 30 min ca. + lievitazione


    Ingredienti Focaccia ai Fichi per 4 persone

    per l'impasto: 
    • 1/2 panetto di lievito
    • 250 gr di farina
    • 50 gr di burro
    • 4 cucchiai di zucchero
    • latte qb
    • sale
    Per il ripieno:
    • 1/2 mela
    • 3-4 fichi
    • 3 cucchiai di zucchero
    • acqua qb
    • olio
    • zucchero a velo qb
      Procedimento per cucinare la ricetta Focaccia ai Fichi di Benedetta Parodi

      Fate sbriciolare il lievito dentro la farina unendo anche il burro fuso e lo zucchero.

      Impastate quindi per bene il tutto aggiungendo anche, in maniera graduale, il latte. Aggiustate quindi di sale e lasciate lievitare il vostro impasto.

      Quando sarà lievitato, stendente metà della pasta ottenuta sulla base di una tortiera farcendola con delle mele e dei fichi che avrete, in precedenza, tagliato a pezzi, ed aggiungete anche due cucchiai di zucchero.

      Chiudete quindi la vostra focaccia con l'altro strato di pasta e versate un filo d'acqua sulla superficie della vostra focaccia, cospargendovi sopra un cucchiaio di zucchero e un pò d'olio.

      Mettete quindi a cuocere in forno ventilato a 200° per circa 15 minuti e completate il piatto con una spolverata di zucchero a velo.

      Mettete quindi il tutto a cuocere in forno a 180° per circa 40 minuti.


      E....buon appetito!!

      Video della ricetta Focaccia ai Fichi presentato da Benedetta Parodi in tv



      Se la ricetta "Focaccia ai Fichi" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

      Tagliata di Manzo con Rucola e Grana: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

      Grazie all'aiuto in cucina del grandissimo Joe Bastianich, noto ristoratore e volto di parecchie trasmissioni televisive di successo, come ad esempio Masterchef, ed ospite della puntata odierna della trasmissione della nostra amica Benedetta Parodi, ci è stata regalata la ricetta di un secondo a base di carne tipico della cucina  americana: la Tagliata di Manzo con Rucola e Grana. Vediamo come cucinarla.

      Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


      Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Tagliata di Manzo con Rucola e Grana" nella sua trasmissione televisiva

      Tempo preparazione e cottura: 20 min ca.


      Ingredienti Tagliata di Manzo con Rucola e Grana per 4 persone
      • 450 gr. di controfiletto di manzo
      • aglio qb
      • rucola qb
      • limone qb
      • aceto di vino rosso qb
      • olio
      • sale
      • pepe
      • grana qb
      • aceto balsamico qb
        Procedimento per cucinare la ricetta Tagliata di Manzo con Rucola e Grana di Benedetta Parodi

        Prendete il vostro controfiletto di manzo e grigliatelo con un pò di aglio tritato.

        Condite nel frattempo la rucola con una emulsione a base di limone, aceto, pepe e sale.

        Quando la carne risulterà essere cotta, lasciatela riposare per un paio di minuti, trascorsi i quali la affetterete servendola su un letto di rucola e condendola con dell'olio e del sale.

        Completate quindi il vostro piatto aggiungendo delle scaglie di formaggio grana e dell'aceto balsamico.

        E....buon appetito!!

        Video della ricetta Tagliata di Manzo con Rucola e Grana presentato da Benedetta Parodi in tv



        Se la ricetta "Tagliata di Manzo con Rucola e Grana" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

        Tagliatelle ai Funghi e Uva: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

        Oggi la nostra amica Benedetta ci regala un piatto caratterizzato da un abbinamento alquanto insolito, ma molto delizioso, vale a dire gli acini di uva e i funghi porcini, da unire con delle tagliatelle di pasta all'uovo, un piatto davvero molto gustoso ed originale, perfetto da cucinare in questo periodo.

        Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


        Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Tagliatelle ai Funghi e Uva" nella sua trasmissione televisiva

        Tempo preparazione e cottura: 20 min ca.


        Ingredienti Tagliatelle ai Funghi e Uva per 4 persone
        • olio
        • 1 scalogno
        • 3-4 funghi porcini freschi
        • 10 acini d'uva bianca
        • sale
        • vino bianco qb
        • parmigiano qb
        • prezzemolo qb
        • pepe
          Procedimento per cucinare la ricetta Tagliatelle ai Funghi e Uva di Benedetta Parodi

          Iniziate con il preparare il vostro soffritto affettando uno scalogno e facendolo soffriggere in una padella con un goccio d'olio.

          Nel frattempo lavate i funghi e affettateli: aggiungete quindi al vostro soffritto prima i gambi dei funghi e poi le cappelle, aggiungendo anche gli acini di uva che avrete, in precedenza, tagliato a metà.

          Aggiustate di sale e sfumate con del vino bianco. Nel frattempo lessate anche la vostra pasta, scolatela e saltatela un attimo nel sugo.

          Completate quindi il vostro piatto con del pepe, del prezzemolo e del parmigiano.


          E....buon appetito!!

          Video della ricetta Tagliatelle ai Funghi e Uva presentato da Benedetta Parodi in tv



          Se la ricetta "Tagliatelle ai Funghi e Uva" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

          Cognà: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

          Oggi la nostra amica Benedetta Parodi, per il suo menù a base di uva, ci propone una ricetta davvero gustosa anche se molto lunga da preparare, cioè una specie di mostarda ideale da servire accompagnata da dei formaggi oppure da delle carni, cioè la Cognà (si pronuncia Cugnà), una ricetta tipica della tradizione culinaria piemontese.

          Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


          Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Cognà" nella sua trasmissione televisiva

          Tempo preparazione e cottura: 7 ore ca.


          Ingredienti Cognà per 4 persone
          • 2 litri di mosto
          • 300 gr di mele cotogne
          • 300 gr di pesche noci
          • 300 gr di zucca
          • 300 gr di pere martin sec
          • 300 gr di fichi
          • 50 gr di gherigli di noci
          • 50 gr di nocciole
          • 50 gr di mandorle
          • formaggi misti qb
            Procedimento per cucinare la ricetta Cognà di Benedetta Parodi

            Fate ridurre il mosto per circa 6 ore. Trascorso questo tempo, unite alla riduzione di mosto tutta la frutta fresca e la zucca che avrete, nel frattempo, tagliato a pezzi insieme alla frutta secca.

            Fate bollire quindi il tutto per circa un'altra ora.

            Servite quindi accompagnando il cognà con un tagliere di formaggi.


            E....buon appetito!!

            Video della ricetta Cognà presentato da Benedetta Parodi in tv



            Se la ricetta "Cognà" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

            Friday, September 27, 2013

            Menù Primi Giorni d'Autunno: puntata da "I menù di Benedetta" di mercoledì 26 settembre 2012

            Ormai siamo entrati da alcuni giorni nel mese d'Autunno e quindi la nostra amica Benedetta, per la sua fortunata trasmissione tv "I menù di Benedetta" non poteva non regalarci delle ricette ideali per questo periodo dell'anno, utilizzando alcuni ingredienti che danno il meglio di sè proprio in questi primi giorni di Autunno, come, ad esempio, i buonissimi fichi utilizzati per cucinare una buonissima torta. Prendetevi quindi i soliti dieci minuti di pausa per leggere queste gustose ed invitanti ricette che costituiscono il menù della puntata odierna, cioè il Menù Primi Giorni d'Autunno.


            Il Menù Primi Giorni d'Autunno prevede quattro portate. Partiamo dall'antipasto, una vera e propria ciccionata caratterizzata da una parmigiana realizzata con delle patatine fritte che vengono intervallate con delle fette di pancarrè, delle salsine tipo maionese e ketchup e, dato che non ci vogliamo certo far mancare niente, completata con delle fettine di pancetta e del formaggio tipo sottiletta. Il primo piatto di oggi è un piatto tipico della tradizione culinaria siciliana, le penne ai broccoli arriminati, una pasta buonissima che vede, tra come ingredienti, alcuni ingredienti tipici della cucina siciliana, come l'uvetta, i pinoli, lo zafferano, i cavolfiori, le acciughe, il tutto in un tripudio di colori e di sapori. Il secondo di oggi è un delicatissimo filetto servito accompagnato da una salsina il cui ingrediente principale sono i chicchi d'uva, un piatto davvero originale e molto gustoso. Conclude il menù un dolce buonissimo che ha negli ingredienti della farcia il suo punto di forza: stiamo infatti parlando di una torta di pasta frolla farcita con una crema a base di ricotta e fichi, un accoppiamento davvero molto gustoso e assai saporito.

            Ma ecco il menù della puntata:




            Il Menù Primi Giorni d'Autunno prevede quindi le seguenti sei portate di cui potrete leggere la ricetta e vedere le immagini salienti della preparazione e il video riassuntivo semplicemente cliccando sul rispettivo nome:
              Non mi resta che augurarvi buon appetito in compagnia delle deliziose ricette cucinate dalla nostra Benedetta che, nel video sotto, ci presenta il menù della puntata odierna, assolutamente da non perdere e tutto da gustare!



              Torta ai Fichi e Ricotta: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

              Che deliziosa e gustosa accoppiata quella realizzata dalla nostra amica Benedetta per la sue ricetta del dolce di oggi: stimo infatti parlando di una torta con fichi e ricotta, ingredienti che costituiscono la farcitura di questa squisita torta di pasta frolla. Ecco gli ingredienti e il procedimento utilizzato da Benedetta per cucinare questa buonissima torta.

              Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7

              Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Torta ai Fichi e Ricotta" nella sua trasmissione televisiva

              Tempo preparazione e cottura: 60 min ca. + 30 min.


              Ingredienti Torta ai Fichi e Ricotta per 6/8 persone

              • 400 gr di fichi
              • 90 gr di zucchero.
              • Per la frolla: 
              • 100 gr di zucchero
              • 90 gr di burro
              • 1 uovo
              • 70 gr di yogurt
              • 320 gr di farina
              • 1/2 bustina di lievito
              • 200 gr di ricotta
              • 2 tuorli
                Procedimento per cucinare la ricetta Torta ai Fichi e Ricotta di Benedetta Parodi

                Mettete i fichi a caramellare in una padella contenente circa 90 gr di zucchero.

                Preparate quindi la vostra pasta frolla impastando 100gr di zucchero con del burro, un uovo, dello yogurt, della farina e del lievito.

                Impastate per bene tutti gli ingredienti e lasciate riposare il tutto per circa mezz'ora in frigo.

                A freddo, unite quindi la ricotta ai vostri fichi ed aggiungete anche due tuorli d'uovo, mescolando per bene tutti gli ingredienti.

                Stendete quindi la vostra frolla in una tortiera servendovi della carta forno e farcitela con la crema a base di ricotta e fichi.

                Mettete quindi il tutto a cuocere in forno a 180° per circa 40 minuti.


                E....buon appetito!!

                Video della ricetta Torta ai Fichi e Ricotta presentato da Benedetta Parodi in tv



                Se la ricetta "Torta ai Fichi e Ricotta" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                Filetto all'Uva: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                Oggi la nostra amica Benedetta ci regala un modo originale e gustoso di cucinare il filetto di manzo, vale a dire associandolo alla frutta, l'uva in particolare. Ecco quindi la ricetta gustosa e saporita di questo filetto all'uva che vi consigliamo vivamente di provare anche nelle vostre cucine.

                Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Filetto all'Uva" nella sua trasmissione televisiva

                Tempo preparazione e cottura: 30 min ca.


                Ingredienti Filetto all'Uva per 4 persone

                • olio
                • 2 filetti di manzo
                • sale
                • cipolla rossa qb
                • uva qb
                • zucchero qb
                • aceto di lamponi qb
                • timo qb
                  Procedimento per cucinare la ricetta Filetto all'Uva di Benedetta Parodi

                  Fate rosolare il vostro filetto in una padella insieme ad un goccio d'olio e fatelo cuocere per qualche minuto da ambo i lati.

                  Aggiustate quindi di sale e tenete la carne al caldo avvolgendola intorno a della carta di alluminio.

                  Nel frattempo, affettate delle cipolle e tagliate a metà gli acini d'uva e mettete entrambi gli ingredienti in una padella con un pizzico di sale e dello zucchero.

                  Sfumate l'uva e la cipolla con dell'aceto di lamponi, aggiungendo qualche rametto di timo e fate ripassare per qualche minuto i vostri filetti di manzo in questo sughetto prima di servire.

                  E....buon appetito!!

                  Video della ricetta Filetto all'Uva presentato da Benedetta Parodi in tv



                  Se la ricetta "Filetto all'Uva" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                  Pasta ai Broccoli Arriminati: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                  Grazie all'aiuto in cucina di una sua amica siciliana che si è rivelata essere anche un'ottima cuoca, la nostra amica Benedetta ci ha preparato oggi una ricetta davvero gustosa, della pasta con i broccoli "arriminati", un piatto tipico della tradizione culinaria sicula, condito con dei cavolfiori, dei pinoli, l'uvetta e le acciughe, ingredienti tipici della cucina siciliana.
                  Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                  Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Pasta ai Broccoli Arriminati" nella sua trasmissione televisiva

                  Tempo preparazione e cottura: 30 min ca.


                  Ingredienti Pasta ai Broccoli Arriminati per 4 persone
                  • 250 gr di penne
                  • 1 cavolfiore
                  • pangrattato qb
                  • olio
                  • 1 cipolla
                  • 2-3 acciughe
                  • uva sultanina qb
                  • pinoli qb
                  • 1 bustina di zafferano
                  • acqua di cottura qb
                  • concentrato di pomodoro qb
                  • burro e parmigiano qb
                  • pepe
                    Procedimento per cucinare la ricetta Pasta ai Broccoli Arriminati di Benedetta Parodi

                    Fate lessare i vostri cavolfiori in acqua bollente per po scolarli e far cuocere, nella stessa acqua di cottura, la pasta.

                    Nel frattempo, fate tostare del pangrattato in una padella. Prendete poi un'altra padella e fateci rosolare la cipolla che avrete, in precedenza, tritato, insieme ad un goccio d'olio ed unite anche le acciughe facendole sciogliere.

                    Unite quindi anche l'uvetta, i pinoli e i cavolfiori al vostro soffritto. Aggiungente dello zafferano che avrete stemperato con un pò di acqua di cottura e del concentrato di pomodoro.

                    Schiacciate quindi leggermente i vostri cavolfiori direttamente all'interno della padella e, quando sarà cotta, scolate la pasta mantecandola con il sughetto dei vostri cavolfiori.

                    Mantecate quindi con del burro, abbondante parmigiano ed, infine, aggiungete anche il pangrattato. Completate quindi il vostro piatto con una macinata di pepe.

                    E....buon appetito!!

                    Video della ricetta Pasta ai Broccoli Arriminati presentato da Benedetta Parodi in tv



                    Se la ricetta "Pasta ai Broccoli Arriminati" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                    Parmigiana di Patatine Fritte: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                    Questo piatto della classica parmigiana ha davvero poco, forse solo il titolo: oggi la nostra amica Benedetta ci regala un piatto da mangiare con molto moderazione e una volta ogni tanto, trattandosi di un piatto davvero molto calorico, una vera e propria bomba realizzata con degli strati di pan carré, patatine fritte, formaggio ed altri ingredienti, insomma la più classica delle ciccionate!

                    Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                    Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Parmigiana di Patatine Fritte" nella sua trasmissione televisiva

                    Tempo preparazione e cottura: 30 min ca.


                    Ingredienti Parmigiana di Patatine Fritte per 4 persone
                    • pancarrè qb
                    • patate qb
                    • olio per friggere
                    • ketchup e maionese qb
                    • pancetta affettata qb
                    • formaggio a fette qb
                      Procedimento per cucinare la ricetta Parmigiana di Patatine Fritte di Benedetta Parodi

                      Prendete le vostre patate ed affettatele a bastoncino e friggetele nell'olio bollente.

                      Iniziate quindi a preparare la vostra parmigiana prendendo una pirofila da forno e mettendo una base costituita da fette di pancarrè che andrete a ricoprire con del ketchup e della maionese.

                      Proseguite a comporre la vostra parmigiana con uno strato di patatine fritte, delle fettine di pancetta e del formaggio a fette o, se volete, delle sottilette.

                      Raddoppiate quindi gli strati utilizzando la stessa sequenza di ingredienti, quindi con il pane, le salsine, le patatine, la pancetta e il formaggio.

                      Terminate la vostra parmigiana con un ultimo strato di pane e delle fettine di formaggio. Mettete quindi il tutto in forno a cuocere per circa 10 minuti a 200°.

                      E....buon appetito!!

                      Video della ricetta Parmigiana di Patatine Fritte presentato da Benedetta Parodi in tv



                      Se la ricetta "Parmigiana di Patatine Fritte" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                      Thursday, September 26, 2013

                      Menù Mare in Città: puntata da "I menù di Benedetta" di martedì 25 settembre 2012

                      Oggi un menù molto particolare composta da ricette sempre molto gustose ma anche molto carine dal punto di vista della presentazione, tutte però caratterizzate dall'utilizzare, come ingrediente principale, il pesce. L'oggetto infatti del menù odierno è il mare in città, cioè delle ricette a base di pesce che possono benissimo essere cucinate anche in città utilizzando il pesce che è possibile comprare nei tanti mercati rionali che popolano le nostre cittadine. Prendetevi quindi i soliti dieci minuti di pausa per leggere queste gustose ed invitanti ricette che costituiscono il menù della puntata odierna, cioè il Menù Mare in Città.


                      Il Menù Mare in Città prevede quattro portate. Partiamo dall'antipasto, un modo originale e molto gustoso di mangiare dei frutti di mare molto amati ed apprezzati da tutti, cioè le buonissime cozze che vengono, per l'occasione, servite fritte. Il primo piatto di oggi è un risotto molto delicato e dal sapore intenso realizzato utilizzando i gamberi, da cui Benedetta ha realizzato un gustoso fumetto con cui far cuocere il risotto, completando il piatto con del pesto e dei buonissimi fagiolini. Il secondo di oggi è un piatto a base di tonno fresco realizzato da uno chef professionista che ha utilizzato, per l'occasione, del daikon, un ravanello molto usato nella cucina giapponese e farcendolo con una tartare di tonno fresco. Conclude il menù un dolce buonissimo al sapore e gusto di limone, una buonissima torta dal nome lemon drizzle cake che la nostra Benedetta, come al solito, ci ha presentato come ultima ricetta di giornata.

                      Ma ecco il menù della puntata:




                      Il Menù Mare in Città prevede quindi le seguenti sei portate di cui potrete leggere la ricetta e vedere le immagini salienti della preparazione e il video riassuntivo semplicemente cliccando sul rispettivo nome:
                        Non mi resta che augurarvi buon appetito in compagnia delle deliziose ricette cucinate dalla nostra Benedetta che, nel video sotto, ci presenta il menù della puntata odierna, assolutamente da non perdere e tutto da gustare!


                        Risotto al Pesto e Gamberi: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                        Se volete la ricetta di un primo molto gustoso a base di pesce, ecco la ricetta che fa al caso vostro, un risotto a base di gamberi reso ancor più gustoso per l'utilizzo di ingredienti molto gustosi e saporiti come il pesto e i fagiolini.

                        Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                        Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Risotto al Pesto e Gamberi" nella sua trasmissione televisiva

                        Tempo preparazione e cottura: 35 min ca.


                        Ingredienti Risotto al Pesto e Gamberi per 4 persone

                        Per il fumetto:
                        • teste e carapaci di 6 gamberoni
                        • sedano, prezzemolo e pepe in grani qb
                        • acqua qb
                        Per il Risotto:
                        • olio
                        • 1 cipolla
                        • 180-200 gr di fagiolini
                        • 200 gr di riso
                        • vino bianco qb
                        • sale
                        • 6 gamberoni
                        • pesto qb
                        • latte qb
                          Procedimento per cucinare la ricetta Risotto al Pesto e Gamberi di Benedetta Parodi

                          Preparate il fumetto per il vostro risotto mettendo in un pentolino le teste e i carapaci di 6 gamberoni insieme al sedano, al pepe in grani e al prezzemolo, mettendo il tutto a bollire in una pentola che avrete riempito con un pò d'acqua per pochi minuti.

                          Iniziate a preparare il vostro risotto, facendo rosolare una cipolla, che avrete in precedenza tritato, in una padella con un goccio d'olio, unendo i fagiolini spezzettati e il riso facendo in modo di tostarlo per bene.

                          Sfumate il tutto con del vino, aggiustate di sale e portate a cottura unendo anche il fumetto poco alla volta filtrando il tutto.

                          Quando la cottura sarà ultimata, unite anche i vostri gamberi e il pesto e mantecate il risotto con un goccio di latte.

                          E....buon appetito!!

                          Video della ricetta Risotto al Pesto e Gamberi presentato da Benedetta Parodi in tv



                          Se la ricetta "Risotto al Pesto e Gamberi" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                          Lemon Drizzle Cake: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                          Ecco la ricetta di una torta davvero molto semplice da preparare e dall'aspetto davvero molto invitante e gustoso: stiamo parlando della Lemon Drizzle Cake, un dolce perfetto da servire insieme al tè dallo spiccato sapore di limone. Vediamo come Benedetta l'ha cucinata.

                          Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                          Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Lemon Drizzle Cake" nella sua trasmissione televisiva

                          Tempo preparazione e cottura: 60 min ca.


                          Ingredienti Lemon Drizzle Cake per 4 persone
                          • 100 gr di zucchero
                          • 100 gr di burro
                          • 3 uova
                          • il succo e la scorza di un limone
                          • 3/4 bicchieri di latte
                          • 220 gr di farina
                          • 1 bustina di lievito
                          Per lo sciroppo:
                          • 200 ml acqua
                          • il succo e la scorza di un limone
                          • 100 gr di zucchero
                            Procedimento per cucinare la ricetta Lemon Drizzle Cake di Benedetta Parodi

                            Prendete lo zucchero e mescolatelo al burro fuso. Nel frattempo, unite le uova, la scorza e il succo di un limone e il latte e mescolate per bene il tutto.

                            Aggiungete infine agli ingredienti anche il lievito per dolci e la farina. Amalgamate per bene tutti gli ingredienti e trasferiteli in uno stampo per plumcake che avrete in precedenza imburrato ed infarinato.

                            Mettete quindi il tutto nel forno a 180° per circa 40 minuti. Nel frattempo preparate lo sciroppo facendo bollire l'acqua in un pentolino insieme allo zucchero, al succo e alla scorza di limone.

                            Bucate il vostro plumcake appena sfornato senza toglierlo dal suo stampo e irroratelo con lo sciroppo.

                            Quando si sarà raffreddato, sfornate il vostro lemon drizzle cake e servitela a fette.

                            E....buon appetito!!

                            Video della ricetta Lemon Drizzle Cake presentato da Benedetta Parodi in tv



                            Se la ricetta "Lemon Drizzle Cake" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                            Tartare di Tonno alle Braci: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                            Grazie all'aiuto in cucina del bravo chef Matias Perdomo, ospite della puntata odierna della trasmissione de "i menù di Benedetta", la nostra amica Benedetta Parodi ci presenta un piatto davvero molto particolare e gustoso, caratterizzato anche da una bellissima presentazione. Vediamo come Benedetta ha preparato questa originale ricetta!

                            Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                            Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Tartare di Tonno alle Braci" nella sua trasmissione televisiva

                            Tempo preparazione e cottura: 25 min ca.


                            Ingredienti Tartare di Tonno alle Braci per 4 persone
                            • daikon qb
                            • tonno fresco qb
                            • pinoli e sedano qb
                            • olio
                            • sale affumicato
                            • fiori commestibili qb
                              Procedimento per cucinare la ricetta Tartare di Tonno alle Braci di Benedetta Parodi

                              Prendete il tronchetto di daikon (un grosso ravanello di colore bianco molto usato nella cucina giapponese), tagliatene un pezzo, pelatelo e fatelo tostare in una padella.

                              Nel frattempo tagliate il tonno fresco a pezzetti servendovi di un coltello. Mettete quindi i vostri pinoli in una teglia e fateli tostare in forno per qualche minuto. Tritate quindi anche il sedano, servendovi sempre del coltello, ed aggiungetelo al vostro tonno.

                              Condite quindi la tartare di tonno con l'olio e del sale affumicato ed aggiungete anche i pinoli tostati e mescolate il tutto per bene.

                              Servite quindi la vostra tartare all'interno del daikon abbrustolito e completate il piatto con un giro d'olio e guarnendolo con dei fiorellini commestibili.

                              E....buon appetito!!

                              Video della ricetta Tartare di Tonno alle Braci presentato da Benedetta Parodi in tv



                              Se la ricetta "Tartare di Tonno alle Braci" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                              Cozze Fritte: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                              Per il menù di mare non potevano certo mancare le cozze come antipasto di questo menù davvero interessante. Questa volta però la nostra amica Benedetta decide di cucinarci le cozze in un modo originale, gustoso e molto veloce, cioè friggendole!

                              Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                              Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Cozze Fritte" nella sua trasmissione televisiva

                              Tempo preparazione e cottura: 30 min ca.


                              Ingredienti Cozze Fritte per 4 persone
                              • cozze qb
                              • olio
                              • 1 uovo
                              • pepe
                              • prezzemolo qb
                              • farina qb
                              • pangrattato qb
                              • olio di semi
                              • sale
                                Procedimento per cucinare la ricetta Cozze Fritte di Benedetta Parodi

                                Prendete le vostre cozze, pulitele dalla lora barbetta e fatele aprire in una padella in cui avrete versato un goccio d'olio.

                                Nel frattempo preparate la panatura, sbattendo un uovo ed aggiungendoci il pepe e il prezzemolo.

                                Sgusciate quindi le cozze e passatele prima nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato. Mettete quindi le cozze a friggere in abbondante olio di semi, aggiustate di sale e servite il tutto accompagnandolo con delle fette di limone.

                                E....buon appetito!!

                                Video della ricetta Cozze Fritte presentato da Benedetta Parodi in tv



                                Se la ricetta "Cozze Fritte" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                Wednesday, September 25, 2013

                                Menù Pugliese: puntata da "I menù di Benedetta" di lunedì 24 settembre 2012

                                Dal Sudamerica, protagonista del menù di venerdì, ritorniamo in Italia e, più precisamente, in Puglia per la puntata andata in onda ieri dei Menù di Benedetta. Infatti, la nostra amica Benedetta Parodi ha deciso di deliziarci oggi proponendoci un menù ricco di ricette tipiche della tradizione culinaria pugliese, avvalendosi anche, per una di queste ricette, del valido aiuto in cucina fornito dalla brava e bella Maddalena Corvaglia. Godiamoci quindi queste ricette realizzate utilizzando prodotti tipici della terra pugliese, come ad esempio l'ottimo vino rosso dei vitigni pugliesi utilizzato per preparare dei dolcini davvero deliziosi. Prendetevi quindi i soliti dieci minuti di pausa per leggere queste gustose ed invitanti ricette che costituiscono il menù della puntata odierna, cioè il Menù Pugliese.


                                Il Menù Pugliese prevede quattro portate. Partiamo dall'antipasto, un calzone ripieno alla cipolla, un antipasto davvero molto gustoso in cui il sapore e il profumo della cipolla di Tropea si unisce a quello delle acciughe per un ripieno del nostro calzone dal gusto davvero inimitabile. Il primo piatto di oggi è un piatto tipico della cucina pugliese, ottenuto unendo i ceci a delle tagliatelle cotte e servito con del pecorino grattugiato e delle tagliatelle crude fritte, un primo da provare. Secondo piatto cucinato da Maddalena Corvaglia quello di oggi, cioè una classica peperonata di melanzane e pomodori servita su dei crostini di pane, un piatto ricco e decisamento molto gustoso. Conclude il menù la classica ricetta dedicata ai dolci: questa volta Benedetta utilizza l'ottimo vino pugliese per preparare dei biscottini completati con una mandorla e cotti in forno, ideali da mangiare a colazione o a merenda.

                                Ma ecco il menù della puntata:




                                Il Menù Pugliese prevede quindi le seguenti sei portate di cui potrete leggere la ricetta e vedere le immagini salienti della preparazione e il video riassuntivo semplicemente cliccando sul rispettivo nome:

                                  Non mi resta che augurarvi buon appetito in compagnia delle deliziose ricette cucinate dalla nostra Benedetta che, nel video sotto, ci presenta il menù della puntata odierna, assolutamente da non perdere e tutto da gustare!



                                  Vinarielli: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                  Il vino è uno dei prodotti tipici della terra pugliese, quindi la nostra amica Benedetta non poteva non utilizzare dell'ottimo vino pugliese per confezionare questi biscottini tipici della tradizione culinaria pugliese, biscotti dal nome curioso, i Vinarielli pugliesi, ma davvero tanto gustosi. Ecco tutto quello che vi serve per cucinarli!

                                  Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                                  Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Vinarielli" nella sua trasmissione televisiva

                                  Tempo preparazione e cottura: 35 min ca.


                                  Ingredienti Vinarielli per 4 persone
                                  • 1 bicchiere di vino rosso (tipo Negroamaro)
                                  • 1 bicchiere di olio
                                  • scorza di 1 arancia e di 1 limone
                                  • 1 bicchiere di zucchero di canna
                                  • 430 gr di farina 00
                                  • 20 gr di fecola
                                  • 50 gr di semola di grano duro
                                  • un pizzico di bicarbonato
                                  • 1 bustina di vanillina
                                  • zucchero di canna qb per completare
                                  • mandorle sgusciate qb.
                                    Procedimento per cucinare la ricetta Vinarielli di Benedetta Parodi

                                    Prendete il vino ed unitelo all'olio servendovi di una ciotola, aggiungendo anche la scorza di agrumi e lo zucchero di canna.

                                    Mescolate per bene gli ingredienti ed aggiungete quindi la farina, la semola, la fecola, insieme alla vanillina e ad un pizzico di bicarbonato.

                                    Impastate tutti gli ingredienti e formate dei rotoli lunghi con la pasta ottenuta.

                                    Con i rotoli ottenuti, tagliate i vostri biscottini come se fossero tanti salamini, formando delle fette spesse almeno un dito.

                                    Passate quindi i vostri biscottini nello zucchero di canna e completateli aggiungendo una mandorla al centro.

                                    Mettete quindi i biscottini su una placca da forno rivestita con della carta da forno e fateli cuocere a 180° per circa 10-12 minuti.

                                    E....buon appetito!!

                                    Video della ricetta Vinarielli presentato da Benedetta Parodi in tv



                                    Se la ricetta "Vinarielli" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                    Sciotta de Paparussi: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                    Grazie al valido aiuto ai fornelli di una pugliese doc come la bellissima Maddalena Corvaglia, la nostra amica Benedetta Parodi ci prepara un piatto tipico della tradizione culinaria pugliese, cioè la sciotta de paparussi, ovvero una peperonata con melanzane, un piatto davvero molto gustoso da mangiare accompagnato con dei crostini di pane. Ma vediamo nel dettaglio la ricetta utilizzata dalla nostra amica Benedetta per cucinare questo piatto.

                                    Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                                    Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Sciotta de Paparussi" nella sua trasmissione televisiva

                                    Tempo preparazione e cottura: 45 min ca.


                                    Ingredienti Sciotta de Paparussi per 4 persone
                                    • 1 Kg di peperoni dolci gialli e rossi
                                    • 1 melanzana
                                    • 1-2 cucchiai di capperi
                                    • pomodori qb
                                    • menta qb
                                    • 3 spicchi di aglio
                                    • mezza cipolla
                                    • olio
                                    • sale
                                    • basilico qb
                                    • crostini di pane
                                      Procedimento per cucinare la ricetta Sciotta de Paparussi di Benedetta Parodi

                                      Iniziate la ricetta con il tagliare a dadini tutte le vostre verdure, dai peperoni alla melanzana fino ad arrivare ai pomodori e metteteli in una padella a rosolare insieme alla cipolla, che avrete tritato in precedenza, ad un manciata di capperi e allo spicchio d'aglio.

                                      Aggiungete al piatto anche la menta, l'olio ed aggiustate di sale facendo poi cuocere il tutto per circa 20-30 minuti.

                                      Nel frattempo che le verdure cuociono, prendete il pane, affettatelo e conditelo con l'olio mettendolo per pochi minuti nel forno con funzione grill.

                                      Servite quindi la sciotta de paparussi completandola con del basilico fresco e servendola insieme ai crostini di pane.

                                      E....buon appetito!!

                                      Video della ricetta Sciotta de Paparussi presentato da Benedetta Parodi in tv



                                      Se la ricetta "Sciotta de Paparussi" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni