Saturday, November 30, 2013

Biscotti Speculous di Natale: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

L'esperto Giovanni Giberti e la nostra Benedetta hanno cucinato dei buonissimi biscotti al te verde. Ottimi da gustare insieme insieme al tè del pomeriggio o come regalo per amici e parenti.
Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Biscotti Speculous di Natale" nella sua trasmissione televisiva

Tempo preparazione e cottura: 40 min ca. + 2 ore


Ingredienti Biscotti Speculous di Natale x 4 persone
  • 400 gr di farina
  • 250 gr di zucchero di canna
  • 15 gr di te verde in polvere
  • 6 gr di lievito
  • sale
  • 200 gr di burro freddo
  • 1 uovo
  • 15 ml di latte
      Procedimento per cucinare la ricetta Biscotti Speculous di Natale di Benedetta Parodi

      Mettete nel mixer la farina e lo zucchero di canna, unite il te verde in polvere il lievito e un pizzico di sale e per ultimo il burro freddo, frullate per ottenere la "sabbiatura".

      Ora inserite nel mixer un uovo ed il latte e frullate fino a che non si crea una palla di frolla. Toglietelo dal mixer e mettetelo a riposare in frigo per un paio di ore.

      Passato questo lasso di tempo stendete la frolla con il mattarello e usando delle formine natalizie ritagliate i biscotti.

      Poneteli sulla placca del forno e metteteli in forno per 15 min a 165°
        E....buon appetito!!

        Video della ricetta Biscotti Speculous di Natale presentato da Benedetta Parodi in tv



        Se la ricetta "Biscotti Speculous di Natale" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

        Banoffee Pie: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

        Benedetta questa sera prepara una ricetta inglese che unisce il gusto dolce della banana con quello del toffee per dar vita ad una torta da provare subito.
        Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


        Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Banoffee Pie" nella sua trasmissione televisiva

        Tempo preparazione e cottura: 30 min ca. + 1 ora


        Ingredienti Banoffee Pie x 8 persone
        • 400 gr di biscotti secchi o digestive
        • 180 gr di burro
        • 450 gr di latte condensato
        • 2 banane
        • 450 gr di panna montata
        • 1 cucchiaino di caffe solubile
        • 2 cucchiaini di zucchero
        • topping al caramello
            Procedimento per cucinare la ricetta Banoffee Pie di Benedetta Parodi

            Mettete nel mixer il burro fuso e i biscotti secchi e frullate, togliete l'impasto dal mixer e impastatelo un pò a mano.

            Disponete questa base di biscotto in una tortiera, ricoperta di carta forno o antiaderente, e schiacciate con le dita per compattare la base e poi mettetela in frigo per almeno un'ora.

            Prendete un pentolino e metteteci dentro il latte condensato per farlo caramellare,  a fuoco dolce per 6-8 min.  Togliete la base dalla tortiera e riempitale con il latte condensato.

            Tagliate a rondelle le banane e usatele per guarnire la torta. Prendete la panna e montatela con un cucchiaino di caffè solubile e due cucchiaini di zucchero.

            Decorate la torta con la panna montata e del topping al caramello.
              E....buon appetito!!

              Video della ricetta Banoffee Pie presentato da Benedetta Parodi in tv



              Se la ricetta "Banoffee Pie" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

              Tartare di Agnello: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

              Grazie alla presenza in cucina dell'attrice e conduttrice Jane Alexander, ospite della puntata odierna dei suoi menù, la nostra amica Benedetta ci ha preparato una gustosa tartare di agnello aromatizzata alla menta, accompagnandola con della salsa tzatziki per un antipasto davvero molto gustoso.
              Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


              Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Tartare di Agnello" nella sua trasmissione televisiva

              Tempo preparazione e cottura: 20 min ca.


              Ingredienti Tartare di Agnello x 4 persone
              • 300 gr di lombatina di agnello
              • aneto, menta e aglio qb
              • cetriolini sott'aceto qb
              • capperi e peperoncino qb
              • 1 cucchiaio di senape
              • 3 cucchiai di succo d'arancia
              • il succo di 1/2 limone
              per la salsa tzatziki
              • 1/2 cetriolo
              • 200 gr di yogurt greco
              • succo di limone qb
              • aglio, sale e menta qb
              per accompagnare:
              • crostini di pane
                  Procedimento per cucinare la ricetta Tartare di Agnello di Benedetta Parodi

                  Prendete la carne e tagliatela al coltello.

                  A parte unite l'aneto e la menta che avrete tritato agli altri ingredienti anch'essi tritati, cioè l'aglio, i cetriolini, i capperi e il peperoncino.

                  Aggiungete quindi al trito anche la senape, il succo d'arancia e il succo di limone e mescolate il tutto per bene.

                  Unite poi la carne alla salsa ottenuta, aggiustate di sale e mescolate per bene il tutto.

                  Nel frattempo, preparate lo tzatziki tritando i cetrioli ed unendoli allo yogurt, al limone, all'aglio, il sale e la menta.

                  Servite quindi la tartare su dei crostoni di pane ed accompagnatela con lo tzatziki a parte.
                  E....buon appetito!!

                  Video della ricetta Tartare di Agnello presentato da Benedetta Parodi in tv



                  Se la ricetta "Tartare di Agnello" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                  Hot Pot di Pollo: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                  Per il menù inglese di oggi la nostra amica Benedetta ci presenta il suo piatto forte costituito da questo antipasto a base di carne, nello specifico il pollo, cioè l'Hot-Pot di pollo, un piatto tipico della tradizione gastronomica britannica a base di carne, qui presentato in una versione leggermente rivisitata ed italianizzata.
                  Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                  Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Hot Pot di Pollo" nella sua trasmissione televisiva

                  Tempo preparazione e cottura: 80 min ca.


                  Ingredienti Hot Pot di Pollo x 4 persone
                  • 800 gr di patate
                  • pangrattato e parmigiano qb
                  • sale
                  • olio
                  • 100 gr di burro
                  • carote e cipolla qb
                  • 1-2 cucchiai di salsa worcester
                  • 2 cucchiai di farina
                      Procedimento per cucinare la ricetta Hot Pot di Pollo di Benedetta Parodi

                      Prendete delle patate e sbucciatele tagliandole a fette, mescolandole poi in una ciotola insieme al pangrattato, il sale, il parmigiano e un goccio d'olio ottenendo in questo modo la panatura.

                      Preparate poi un soffritto in una casseruola con delle carote, la cipolla, del burro e dell'olio.

                      Aggiungete poi la carne al soffritto, fatela rosolare per bene ed aggiustate di sale. Unite poi la farina al vostro pollo e fatela tostare, aggiungendo poi anche la salsa worchester.

                      Aggiungete poi il brodo fino a ricoprire il vostro pollo. Spegnete quindi il fuoco e disponete tutte le vostre patate sulla vostra carne, chiudendola per bene.

                      Trasferite poi la casseruola nel forno a cuocere per circa 30-40 minuti.
                      E....buon appetito!!

                      Video della ricetta Hot Pot di Pollo presentato da Benedetta Parodi in tv



                      Se la ricetta "Hot Pot di Pollo" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                      Friday, November 29, 2013

                      Soufflé Ciocco-Zucca: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                      Un soufflè spumoso, morbido e assolutamente da provare è il dessert che ci propone oggi Benedetta, dove gli ingredienti principali sono zucca e cioccolato.
                      Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                      Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Soufflé Ciocco-Zucca" nella sua trasmissione televisiva

                      Tempo preparazione e cottura: 40 min. ca.


                      Ingredienti Soufflé Ciocco-Zucca x 4 persone
                      • 250 gr di zucca
                      • 4 uova
                      • sale
                      • 100 gr di zucchero
                      • 100 gr di burro
                      • 1 bustina di vanillina
                      • 25 gr di cacao in polvere
                      • 4 cucchiai di farina
                          Procedimento per cucinare la ricetta Soufflé Ciocco-Zucca di Benedetta Parodi

                          Dopo aver eliminato i semi cuocete la zucca, avvolta nella carta stagnola, in forno per 40 minuti. Toglietela dal forno e trasferite in una ciotola la polpa e passatela al mixer per frullarla. Dividere i tuorli dagli albumi, quest'ultimi li dovrete montare a neve gli albumi con pizzico di sale. I tuorli li dovrete sbattere con lo zucchero, a cui poi unirete il burro sciolto.

                          Mescolate il tutto e unite il cacao e la vanillina e la zucca. Ora unite gli albumi montati a neve facendo attenzione a mescolare dal basso verso l'alto. Per ultimo aggiungete la farina. Mescolate bene il composto  e trasferitelo in dei pirottini imburrati che andrete a riempire per 3/4. Posizionate i pirottini in forno sulla placca del forno e cuocete i soufflè a 180° per 20 minuti.

                          E....buon appetito!!

                          Video della ricetta Soufflé Ciocco-Zucca presentato da Benedetta Parodi in tv



                          Se la ricetta "Soufflé Ciocco-Zucca" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                          Biscotti per Albero di Natale: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                          Markus, chef esperto di cucina altoatesina, e la nostra Benedetta hanno preparato dei simpatici biscotti al panpepato ottimi per decorare l'albero di Natale e potrebbero essere un'idea carinissima da regalare ad amici e parenti.
                          Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                          Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Biscotti per Albero di Natale" nella sua trasmissione televisiva

                          Tempo preparazione e cottura: 40 min ca. + 2/3 giorni


                          Ingredienti Biscotti per Albero di Natale
                          • 35 ml di acqua
                          • 110 gr di zucchero
                          • 330 gr di miele
                          • 250 gr di farina di segale
                          • 100 gr di farina 00
                          • 1 tuorlo
                          • cardamomo
                          • chiodi di garofano
                          • cannella
                          • noce moscata
                          • 7 gr di ammonio
                          • 5 gr di potassa
                          • latte qb
                          • mandorle, noci e ciliege candite qb
                              Procedimento per cucinare la ricetta Biscotti per Albero di Natale di Benedetta Parodi

                              Prendete lo zucchero e scioglietelo in un pentolino insieme all'acqua, a fuoco spento aggiungete il miele e mescolate. Unite le farine su una spianatoia e creare una fontana la centro in cui verserete parte dello sciroppo al miele e inizierete ad impastare, aggiungendo man mano lo sciroppo rimanente. L'impasto ottenuto lo dovrete far riposare coperto per qualche giorno.

                              Prendete un tuorlo e mescolatelo con cardamomo, cannella, noce moscata e chiodi di garofano. Unite il tutto all'impasto dei biscotti. Sciogliete nel latte i lieviti e unire anch'essi al composto. Ora prendete un martello e stendete l'impasto e con delle formine natalizie ritagliate i biscotti. Con del latte spennellate la superficie dei biscotti e create un buchino per il nastrino. Guarnite con mandorle, ciliegie candite e noci. Cuocete per 8 minuti a 170 gradi.<
                              E....buon appetito!!

                              Video della ricetta Biscotti per Albero di Natale presentato da Benedetta Parodi in tv



                              Se la ricetta "Biscotti per Albero di Natale" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                              Tacchino alla Panna: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                              Volete cucinare un gustoso arrosto di tacchino accompagnandolo con una saporitissima cremina ai funghi? Ecco la ricetta che ci propone oggi la nostra amica Benedetta, cioè la ricetta di un arrosto di tacchino con la panna, cucinata in compagnia della ballerina Marta Romagna, ospite odierno nella cucina di Benedetta Parodi.
                              Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                              Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Tacchino alla Panna" nella sua trasmissione televisiva

                              Tempo preparazione e cottura: 2 ore ca.


                              Ingredienti Tacchino alla Panna x 4 persone
                              • 1 spicchio d'aglio
                              • rosmarino qb
                              • 800 gr di fesa di tacchino
                              • farina qb
                              • burro chiarificato qb
                              • 1 bicchierino di marsala
                              • 1 bicchiere di latte
                              • 25 gr di funghi secchi
                              • 1 bicchiere di panna
                              • patate qb
                                  Procedimento per cucinare la ricetta Tacchino alla Panna di Benedetta Parodi

                                  Prendete l'aglio e tritatelo insieme al rosmarino in un mixer ricoprendo poi la vostra fesa di tacchinocon questo composto tritato ed infarinatelo.

                                  Trasferitelo poi in un tegame facendolo rosolare nel burro e sfumando con del marsala.

                                  Aggiungete poi alla padella il latte e fate asciugare un pò. Unite quindi i funghi e la panna e lasciate cuocere con il coperchio a fuoco dolce per circa un'ora e mezza.

                                  Servite la vostra fesa di tacchino tagliata a fette insieme al fondo di cottura e accompagnatela con delle patate cotte al vapore e ripassate un attimo in forno.
                                    E....buon appetito!!

                                    Video della ricetta Tacchino alla Panna presentato da Benedetta Parodi in tv



                                    Se la ricetta "Tacchino alla Panna" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                    Spaghetti alla Papalina: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                    Stasera la nostra amica Benedetta ci prepara un primo piatto davvero gustoso, una specie di carbonara che prevede però l'utilizzo del prosciutto cotto al posto della pancetta e del parmigiano al posto del pecorino, con la presenza poi del classico uovo a legare il tutto. Vediamo come cucinarla.
                                    Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                                    Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Spaghetti alla Papalina" nella sua trasmissione televisiva

                                    Tempo preparazione e cottura: 20 min ca.


                                    Ingredienti Spaghetti alla Papalina x 4 persone
                                    • 1 cipolla
                                    • 40 gr di burro chiarificato
                                    • 100 gr di prosciutto cotto
                                    • vino bianco qb
                                    • 2 uova
                                    • 3-4 cucchiai di parmigiano
                                    • 250 gr di spaghetti
                                    • pepe
                                        Procedimento per cucinare la ricetta Spaghetti alla Papalina di Benedetta Parodi

                                        Fate soffriggere la cipolla insieme al burro chiarificato ed aggiungeteci anche il prosciutto che avrete tagliato a pezzetti.

                                        Sfumate quindi il tutto con il vino e, nel frattempo, sbattete le uova in una terrina insieme al parmigiano.

                                        Mettete a lessare la pasta, scolatela quando è cotta e mettetela nella padella con il sugo a fuoco spento unendo anche l'uovo.

                                        Servite nei piatti e completate con una spolverata di pepe macinato a piacere.

                                          E....buon appetito!!

                                          Video della ricetta Spaghetti alla Papalina presentato da Benedetta Parodi in tv



                                          Se la ricetta "Spaghetti alla Papalina" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                          Thursday, November 28, 2013

                                          Menù Amici Miei - martedì 27 novembre 2012: puntata da "I menù di Benedetta"

                                          Oggi andiamo con i ricordi ad uno dei film che hanno segnato la storia della cinematografia italiana, infatti il menù odierno prende ispirazione ed è dedicato ad uno dei film di maggiore successo del cinema italiano degli anni 70, cioè Amici miei, un film caratterizzato da un cast di prim'ordine. In particolare Benedetta con il menù odierno ha voluto rendere omaggio al grandissimo ed indimenticato Ugo Tognazzi riproponendo alcune delle sue ricette preferite, una della quali è stata cucinata in studio dal figlio Gianmarco. Prendetevi quindi i soliti dieci minuti di pausa per leggere queste gustose ed invitanti ricette che costituiscono il menù della puntata odierna, cioè il Menù Amici Miei.


                                          Il Menù Amici Miei prevede oggi diverse e succulente ricette. Partiamo quindi dal primo piatto, una ricetta del mitico Ugo  Tognazzi e proposta dal figlio Gianmarco, un piatto di orecchiette condite con un sugo di pomodoro con aggiunta di mascarpone e ricotta salata, un piatto per veri bungustai. Il secondo di oggi è una rivisitazione della classica cotoletta alla milanese che Benedetta ci ripropone in versione bolognese con aggiunta di salsa di pomodoro, prosciutto crudo e formaggio grana. Il dolce di oggi è un dessert originale e gustoso, dei vol au vent farciti con una crema al mascarpone e delle frutta fresca a pezzi, dei pasticcini davvero molto gustosi. Infine c'è la solita ricetta per un simpatico regalo di Natale, cioè un liquore al cioccolato che si prepara in una maniera davvero semplice e veloce con pochi passaggi!

                                          Ma ecco il menù della puntata:



                                          Il Menù Amici Miei prevede quindi le seguenti sei portate di cui potrete leggere la ricetta e vedere le immagini salienti della preparazione e il video riassuntivo semplicemente cliccando sul rispettivo nome:
                                                        Non mi resta che augurarvi buon appetito in compagnia delle deliziose ricette cucinate dalla nostra Benedetta che, nel video sotto, ci presenta il menù della puntata odierna, assolutamente da non perdere e tutto da gustare!



                                                        Liquore al Cioccolato: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                                        Continua lo spazio dedicato a come realizzare da sè un gradito regalo per le prossime festività natalizie ormai alle porte. Attraverso l'aiuto in cucina di Sara Cosi, esperta di conserve, la nostra amica Benedetta ci spiega oggi come realizzare un gustoso liquore al cioccolato (il cosiddetto "cioccolatino") in maniera semplice e veloce, in modo da poterlo poi utilizzare come gradito regalo di Natale a parenti ed amici!
                                                        Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                                                        Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Liquore al Cioccolato" nella sua trasmissione televisiva

                                                        Tempo preparazione e cottura: 45 min ca.


                                                        Ingredienti Liquore al Cioccolato x 4 persone
                                                        • 1 l di latte intero
                                                        • 160 gr di cacao amaro
                                                        • 700 gr di zucchero
                                                        • 1 bustina di vanillina
                                                        • 300 gr di alcool puro
                                                            Procedimento per cucinare la ricetta Liquore al Cioccolato di Benedetta Parodi

                                                            Fate leggermente intiepidire il latte dentro un pentolino, aggiungendo poi lo zucchero e mescolando energicamente in modo da farlo sciogliere per bene.

                                                            Aggiungete quindi la vanillina e del cacao in polvere setacciandolo, e continuate a mescolare facendo attenzione che non si vengano a formare eventuali grumi.

                                                            Continuate a mescolare sul fuoco per circa 30 minuti facendo attenzione però che non si raggiunga mai il punto di bollore.

                                                            Lasciate quindi raffreddare il tutto unendo l'alcol e mescolando per qualche minuto in modo da rendere la vostra crema quanto più omogenea possibile.

                                                            Riempite quindi la bottiglia e richiudetela per bene. Lasciatela poi riposare per circa 2-3 settimane in frigo prima di aprirla e ricordate di sbatterla per bene prima di servirla dal momento che la parte cremosa tende a separarsi da quella alcolica.

                                                            E....buon appetito!!

                                                            Video della ricetta Liquore al Cioccolato presentato da Benedetta Parodi in tv



                                                            Se la ricetta "Liquore al Cioccolato" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                                            Vol Au Vent Dolci: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                                            Per la ricetta del dessert di oggi, la nostra amica Benedetta ha voluto stupirci regalandoci la ricetta dei vol au vent dolci. Noi siamo abituati a mangiarli con la fonduta di formaggio, ma questa volta Benedetta ha utilizzato i vol au vent per farcirli con una crema al mascarpone e frutta fresca realizzando dei pasticcini davvero molto saporiti e gustosi.
                                                            Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                                                            Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Vol Au Vent Dolci" nella sua trasmissione televisiva

                                                            Tempo preparazione e cottura: 25 min ca.


                                                            Ingredienti Vol Au Vent Dolci x 4 persone
                                                            • 1 rotolo di pasta sfoglia
                                                            • 1 uovo
                                                            • 2 cucchiai di zucchero semolato
                                                            • 50 gr di marmellata di albicocca
                                                            per la crema al mascarpone:
                                                            • 1 uovo
                                                            • 2 cucchiai di zucchero semolato
                                                            • 150 gr di mascarpone
                                                            • frutta fresca qb
                                                                Procedimento per cucinare la ricetta Vol Au Vent Dolci di Benedetta Parodi

                                                                Prendete la pasta sfoglia e ricavate 8 dischi utilizzando un coppapasta o un bicchiere. Prendetene poi una metà e ritagliatene al centro un cerchio più piccolo.

                                                                Disponete a questo punto un cerchietto piccolo sopra ad ogni disco e ponete il tutto su una placca da forno. che avrete ricoperto con della carta da forno.

                                                                Spennellate quindi la pasta con l'uovo che avrete sbattuto e spolverate il tutto con dello zucchero.

                                                                Farcite quindi l'interno dei vostri vol au vent con uno strato di marmellata di albicocca (potete utilizzare anche altri gusti se volete).

                                                                Mettete a cuocere in forno a 180° per circa 10 minuti. Nel frattempo preparate la crema sbattendo il tuorlo con lo zucchero. Aggiungete alla vostra crema il mascarpone e mescolate il tutto con la frusta in modo da far ammorbidire il vostro composto.

                                                                Montate poi a neve l'albume ed incorporatelo in maniera molto delicata alla base della crema.

                                                                Sfornate i vostri vol au vent e farciteli con la crema a base di mascarpone e delle frutta fresca di stagione.

                                                                E....buon appetito!!

                                                                Video della ricetta Vol Au Vent Dolci presentato da Benedetta Parodi in tv



                                                                Se la ricetta "Vol Au Vent Dolci" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                                                Cotoletta alla Bolognese: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                                                Se volete cucinare una versione originale delle classiche cotolette impanate, ecco una squisita variante che ci presenta la nostra amica Benedetta: stiamo ovviamente parlando delle cotolette alla bolognese, una variante della classica cotoletta alla milanese che, dopo essere stata fritta, viene ripassata in forno con l'aggiunta di un cucchiaio di pomodoro, prosciutto crudo e formaggio grana.


                                                                Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Cotoletta alla Bolognese" nella sua trasmissione televisiva

                                                                Tempo preparazione e cottura: 30 min ca.


                                                                Ingredienti Cotoletta alla Bolognese x 4 persone
                                                                • 3 uova
                                                                • pangrattato qb
                                                                • fettine di fesa di vitello
                                                                • olio d'oliva
                                                                • prosciutto crudo a fette qb
                                                                • salsa di pomodoro qb
                                                                • parmigiano qb
                                                                • brodo di carne qb
                                                                    Procedimento per cucinare la ricetta Cotoletta alla Bolognese di Benedetta Parodi

                                                                    Fate sbattere le uova in una ciotolina. Prendete quindi le fettine di vitello e passatele prima nell'uovo e poi nel pangrattato.

                                                                    Mettete quindi a friggere velocemente le vostre cotolette in una padella con dell'olio di oliva (mi raccomando, non deve essere extravergine).

                                                                    Riponete quindi le vostre cotolette per un paio di minuti su una carta assorbente e aggiustatele leggermente di sale.

                                                                    Trasferitele poi in una teglia da forno ricoprendo ciascuna di esse con una fettina di prosciutto crudo, un cucchiaio di passata di pomodoro e una spolverata di parmigiano.

                                                                    Bagnate quindi le vostre cotolette aggiungendo un dito di brodo nella pentola e mettete a cuocere in forno per pochi minuti utilizzando la funzionalità del grill.

                                                                    E....buon appetito!!

                                                                    Video della ricetta Cotoletta alla Bolognese presentato da Benedetta Parodi in tv



                                                                    Se la ricetta "Cotoletta alla Bolognese" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                                                    Orecchiette Pomo-Mascarpone: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                                                    Grazie alla collaborazione ai fornelli del gradito ospite odierno dei suoi menù, la nostra amica Benedetta ci ha cucinato un primo piatto davvero molto gustoso, una ricetta nientemeno dell'indimenticabile Ugo Tognazzi, cioè un piatto di pasta condito con una crema di pomodoro e mascarpone. Vediamo come cucinarlo!
                                                                    Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                                                                    Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Orecchiette Pomo-Mascarpone" nella sua trasmissione televisiva

                                                                    Tempo preparazione e cottura: 25 min ca.


                                                                    Ingredienti Orecchiette Pomo-Mascarpone x 6 persone
                                                                    • 1 cipolla
                                                                    • olio
                                                                    • 400 gr di pomodori sanmarzano
                                                                    • 1 spicchio d'aglio
                                                                    • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
                                                                    • sale
                                                                    • 100 gr di mascarpone
                                                                    • 250 gr di orecchiette
                                                                    • ricotta salata qb
                                                                    • peperoncino fresco tritato (facoltativo)
                                                                        Procedimento per cucinare la ricetta Orecchiette Pomo-Mascarpone di Benedetta Parodi

                                                                        Prendete la cipolla, affettatela e fatela rosolare in una padella con un pò d'olio e uno spicchio d'aglio.

                                                                        Aggiungete quindi i vostri pomodori spezzettati ed il concentrato di pomodoro e lasciate cuocere per circa 10 minuti.

                                                                        Aggiustate di sale e mettete a frullare il tutto in un mixer. Fate quindi lessare anche la pasta in una padella con dell'acqua bollente.

                                                                        Mettete poi la salsa in padella sul fuoco ed aggiungete anche il mascarpone continuando a mescolare il tutto per un pò in modo da far sciogliere il tutto ed amalgamare gli ingredienti.

                                                                        Scolate la pasta e ripassatela in una padella con il sugo. Mantecate il tutto aggiungendo anche la ricotta salata che avrete grattugiato a scaglie.

                                                                        Servite nel piatto e completatelo con altra ricotta salata e, a chi piace, del peperoncino fresco tritato.

                                                                        E....buon appetito!!

                                                                        Video della ricetta Orecchiette Pomo-Mascarpone presentato da Benedetta Parodi in tv



                                                                        Se la ricetta "Orecchiette Pomo-Mascarpone" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                                                        Wednesday, November 27, 2013

                                                                        Menù delle Favole - lunedì 26 novembre 2012: puntata da "I menù di Benedetta"

                                                                        Menù "fatato" quello che ci ha proposto la nostra amica Benedetta oggi nella puntata odierna della sua fortunata trasmissione tv: stiamo infatti parlando di un menù composta ricette fatate e magiche, non perchè ci voglia un mago per realizzarle, bensì prendendo ispirazione dalla figlia Eleonora, la nostra amica Benedetta ha creato un menu Favole, caratterizzato da piatti "poetici" e dai nomi originali. Prendetevi quindi i soliti dieci minuti di pausa per leggere queste gustose ed invitanti ricette che costituiscono il menù della puntata odierna, cioè il Menù delle Favole.


                                                                        Il Menù delle Favole prevede oggi diverse e succulente ricette tutte "fatate". Partiamo quindi dal primo piatto, costituito da una minestra di fagioli magici che di magino hanno ben poco in realtà a parte il sapore eccezionale che li rende speciali. Il secondo piatto di oggi è un rotolo di filetto di maiale avvolto in una crosta di patate e fatto cuocere in forno, un secondo davvero molto originale e gustoso. Il dolce di oggi è stato cucinato dalla cognata di Benedetta ed è un budino molto gustoso e morbido ricoperto con del topping di cioccolato. Infine, la nosra amica Benedetta ha iniziato a proporci delle ricette che potrebbero benissimo essere utilizzate come regalo per le prossime feste natalizie per amici e parenti e quindi via con la prima ricetta, una marmellata di arance e noci, ideale da gustare a colazione oppure come accompagnamento a dei formaggi!

                                                                        Ma ecco il menù della puntata:



                                                                        Il Menù delle Favole prevede quindi le seguenti sei portate di cui potrete leggere la ricetta e vedere le immagini salienti della preparazione e il video riassuntivo semplicemente cliccando sul rispettivo nome:
                                                                                    Non mi resta che augurarvi buon appetito in compagnia delle deliziose ricette cucinate dalla nostra Benedetta che, nel video sotto, ci presenta il menù della puntata odierna, assolutamente da non perdere e tutto da gustare!



                                                                                    Marmellata di Arance e Noci: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                                                                    Novità delle novità: con dicembre ormai prossimo e con il prossimo avvento delle festività natalizie sorge il problema di cosa poter regalare ad amici e parenti e la nostra Benedetta ci viene incontro proponendoci alcune idee per preparare in casa alcuni regali commestibili, economici e assolutamente originali. La prima di queste idee culinarie è rappresentata da una marmellata di arance e noci, ideale da gustare a colazione o per accompagnare un piatto di formaggi. Vediamo come prepararla e come decorare al meglio i vasetti che la conterranno.
                                                                                    Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                                                                                    Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Marmellata di Arance e Noci" nella sua trasmissione televisiva

                                                                                    Tempo preparazione e cottura: 80 min ca.


                                                                                    Ingredienti Marmellata di Arance e Noci x 4 persone
                                                                                    • 90 gr di zucchero
                                                                                    • 2 kg di arance non trattate
                                                                                    • 800 gr di zucchero di canna
                                                                                    • 200 gr di uva passa
                                                                                    • 150 gr di noci
                                                                                        Procedimento per cucinare la ricetta Marmellata di Arance e Noci di Benedetta Parodi

                                                                                        Prendete le vostre arance, grattugiatene la scorza, pelatele a vivo in modo da eliminare tutta la parte bianca della buccia ed eliminate anche i semi.

                                                                                        Mettete quindi in ammollo l'uvetta nell'acqua. Trasferite a questo punto le arance in una pentola sul fuoco e lasciatele a macerare a fuoco dolce per circa una mezz'oretta senza aggiungere altro.

                                                                                        A questo punto unite al vostro composto anche lo zucchero di canna, la scorza di arancia e l'uvetta ed alzate la fiamma, lasciando cuocere per altri 20 minuti.

                                                                                        Unite a questo punto anche le noci tritate in maniera grossolana e fate saltare per 4-5 minuti il tutto a fiamma alta portando il tutto ad ebollizione.

                                                                                        Trasferite poi la marmellata bollente nei vasetti e poneteli capovolti su un tagliere, lasciandoli in questa posizione per almeno una notte.

                                                                                        Se possibile, lasciate riposare il vostro composto per 40 giorni prima di aprirli e mangiare la marmellata in modo da ottenere il mix di sapori ottimale.

                                                                                        Decorate poi ogni vasetto legando un pezzo di stoffa mediante un elastico e completando il tutto con un fiocchetto.

                                                                                        E....buon appetito!!

                                                                                        Video della ricetta Marmellata di Arance e Noci presentato da Benedetta Parodi in tv



                                                                                        Se la ricetta "Marmellata di Arance e Noci" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                                                                        Budino Zaffiro: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                                                                        Nel menù fiabesco di questa puntata, non poteva certo mancare il fantastico budino zaffiro che la nostra amica Benedetta ha cucinato per noi in compagnia della cognata Giovanna, che ha anche dato il nome fiabesco a questa ricetta. Vediamo nel dettaglio come preparare questo dolce.
                                                                                        Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                                                                                        Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Budino Zaffiro" nella sua trasmissione televisiva

                                                                                        Tempo preparazione e cottura: 55 min ca.


                                                                                        Ingredienti Budino Zaffiro x 6 persone
                                                                                        • 280 gr di pane raffermo
                                                                                        • latte qb
                                                                                        • 150 gr di burro
                                                                                        • 100 gr di zucchero
                                                                                        • 3 uova
                                                                                        • 80 gr di cioccolato fondente
                                                                                        • scorza di limone qb
                                                                                        • cannella e chiodi di garofano qb
                                                                                        • rum qb
                                                                                        • topping al cioccolato
                                                                                            Procedimento per cucinare la ricetta Budino Zaffiro di Benedetta Parodi

                                                                                            Fate ammorbidire il pane nel latte e frullatelo nel mixer insieme al burro, allo zucchero e ai tuorli.

                                                                                            Aggiungete a questo punto del cioccolato tritato, un pò della scorza di limone, la cannella, i chiodi di garofano e del rum, frullando di nuovo il tutto.

                                                                                            Montate poi a neve gli albumi incorporandoli in maniera molto delicata all'impasto.

                                                                                            Trasferite poi il vostro composto in uno stampo e mettete il tutto a cuocere a bagnomaria in forno per circa 40 minuti alla temperatura di 200°.

                                                                                            Fate quindi raffreddare il vostro budino per una mezz'oretta circa prima di capovolgerlo e servitelo con del topping al cioccolato.

                                                                                            E....buon appetito!!

                                                                                            Video della ricetta Budino Zaffiro presentato da Benedetta Parodi in tv



                                                                                            Se la ricetta "Budino Zaffiro" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                                                                            In Bocca al Lupo con Patate: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                                                                            Non lasciatevi condizionare dal nome, perchè questo gustoso piatto che vi stiamo presentando oggi non è altro che un gustoso e saporitissimo arrosto di carne di maiale realizzato creando una buonissima crosta di patate, un piatto la cui ispirazione nasce direttamente dal mondo delle fiabe. Ecco come cucinarlo!
                                                                                            Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                                                                                            Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "In Bocca al Lupo con Patate" nella sua trasmissione televisiva

                                                                                            Tempo preparazione e cottura: 50 min ca.


                                                                                            Ingredienti In Bocca al Lupo con Patate x 4 persone
                                                                                            • 600 gr di filetto di maiale
                                                                                            • 2 patate
                                                                                            • 2 cucchiai di farina
                                                                                            • senape qb
                                                                                            • timo
                                                                                            • olio
                                                                                            • sale
                                                                                                Procedimento per cucinare la ricetta In Bocca al Lupo con Patate di Benedetta Parodi

                                                                                                Mettete a rosolare il vostro filetto di maiale dopo averlo legato sul fuoco vivace da tutti i lati e aggiustate di sale.

                                                                                                Sbucciate nel frattempo le patate e grattugiatele unendole poi alla farina compattando per bene il tutto.

                                                                                                Trasferite poi le patate sulla carta forno e stendetele per bene completando il piatto con del timo e del sale in modo da preparare la futura crosta.

                                                                                                Tagliate a questo punto lo spago che teneva unito il filetto, spalmateci sopra un pò di senape e disponetelo sopra le patate.

                                                                                                Avvolgete la carta forno in modo che le patate vadano intorno al filetto e chiudete il tutto per bene a formare una caramella.

                                                                                                Trasferite quindi il tutto in forno a 200° e mettete a cuocere per circa mezz'ora.

                                                                                                E....buon appetito!!

                                                                                                Video della ricetta In Bocca al Lupo con Patate presentato da Benedetta Parodi in tv



                                                                                                Se la ricetta "In Bocca al Lupo con Patate" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni