Friday, December 27, 2013

Menù Capodanno d'Autore - mercoledì 26 dicembre 2012: puntata da "I menù di Benedetta"


Oggi la nostra amica Benedetta ci ha presentato un menù caratterizzato da diverse ricette che possono tornare utili per un capodanno d'autore all'insegna sempre del mangiar bene ma anche di classe con piatti originali e gustosi, diversi dai soliti piatti della nostra tradizione che siamo soliti consumare per il cenone di Capodanno o per il pranzo del primo dell'anno. Prendetevi quindi i soliti dieci minuti di pausa per leggere queste gustose ed invitanti ricette che costituiscono il menù della puntata odierna, cioè il Menù Capodanno d'Autore.


Il Menù Capodanno d'Autore prevede oggi diverse e succulente ricette. Partiamo quindi dal primo piatto di questo menù, un antipasto caratterizzato da dei filetti di merluzzo fatti affumicare al fuoco di una pigna e serviti con dei pomodorini essiccati su un letto di patata. Il primo piatto di oggi è un piatto di pappardelle alla gremolata, un primo con scrze di arancia e limone e salsa al taleggio. Il secondo piatto di oggi è una faraona farcita con un composto di carne macinata e radicchio, preparato dal bravo Ricky Tognazzi che ha deciso di accompagnare con dei tortini al radicchio. Infine il dolce di oggi è un classico della nostra cucina, il mont blanc, un dolce a base di purea di castagne, cacao e latte zuccherato farcito con tanta panna montata!

Ma ecco il menù della puntata:



Il Menù Capodanno d'Autore prevede quindi le seguenti sei portate di cui potrete leggere la ricetta e vedere le immagini salienti della preparazione e il video riassuntivo semplicemente cliccando sul rispettivo nome
Non mi resta che augurarvi buon appetito in compagnia delle deliziose ricette cucinate dalla nostra Benedetta che, nel video sotto, ci presenta il menù della puntata odierna, assolutamente da non perdere e tutto da gustare!

Per poter vedere il video dell'intera puntata dei menù di Benedetta intitolata "Menù Capodanno d'Autore" andata in onda mercoledì 26 dicembre, clicca qui.

Mont Blanc ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

Per il dolce da servire per il cenone di capodanno, la nostra amica Benedetta ha deciso di proporci la sua personale versione di un dolce molto famoso, il mont blanc (o monte bianco), un dolce al cucchiaio con le castagne e il cacao sormontato da tanta panna e zucchero a velo!
Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Mont Blanc" nella sua trasmissione televisiva

Tempo preparazione e cottura: 20 min ca.


Ingredienti Mont Blanc x 4 persone
  • 800 gr di castagne precotte
  • 1 bicchiere di latte
  • 200 gr di zucchero
  • 25 gr di cacao
  • rum qb
  • panna montata e zucchero a velo qb
      Procedimento per cucinare la ricetta Mont Blanc di Benedetta Parodi

      Sbollentate le castagne passandole successivamente nel passaverdure. Mettete a bollire il latte insieme allo zucchero e uniteci il cacao setacciato ed il rum.

      Unite quindi il latte al composto di castagne ed impastate il tutto, passando poi il tutto in uno schiacciapatate formando una montagnetta.

      Completate il dolce con panna montata e zucchero a velo.
        Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

        Video della ricetta Mont Blanc presentato da Benedetta Parodi in tv


        -->
        Se la ricetta "Mont Blanc" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

        Faraona al Melograno con Tortino al Radicchio ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

        Il super ospite della puntata odierna dei suoi menù, il bravo e simpatico Ricky Tognazzi, ci presenta una ricetta cara al suo papà, cioè la faraona farcita al melograno, un secondo piatto da servire accompagnato con un tortino al radicchio, un piatto speciale da servire, magari, per il prossimo cenone di Capodanno.
        Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


        Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Faraona al Melograno con Tortino al Radicchio" nella sua trasmissione televisiva

        Tempo preparazione e cottura: 120 min ca.


        Ingredienti Faraona al Melograno con Tortino al Radicchio x 4 persone
        • olio
        • 1 scalogno
        • 1 cespo di radicchio tardivo
        • pangrattato
        • 100 gr di carne trita di maiale
        • 1 uovo
        • parmigiano qb
        • sale e pepe
        • 1 faraona disossata
        • pancetta dolce a fette qb
        • rosmarino qb
        • carote qb
        • sedano qb
        • cipolla qb
        • brodo vegetale qb
        • fecola di patate qb
        • succo di 1 melograna
        per il tortino
        • 250 gr di panna fresca
        • 15 gr di fecola
        • 2 uova
        • 75 gr di parmigiano
        • 100 gr di radicchio
        • sale 
        • pepe
            Procedimento per cucinare la ricetta Faraona al Melograno con Tortino al Radicchio di Benedetta Parodi

            Fate rosolare lo scalogno in una padella con un goccio d'olio. Aggiungete quindi anche il radicchio e il pangrattato e fate stufare il tutto.

            Lasciate raffreddare il vostro composto per poi unire l'uovo, la carne macinata e il parmigiano. Condite quindi la vostra faraona con sale e pepe e farcitela con il composto che avete preparato in precedenza.

            Richiudete la vostra faraona, avvolgetela in delle fette di pancetta , avvolgetela con dello spago da cucina e conditela con olio e rosmarino.

            Trasferite la faraona farcita su una teglia da forno ricoperta con della carta da forno e aggiungeteci della cipolla, sedano e carote tagliate a pezzi mettendo a cuocere in forno a 180° per circa un'ora, aggiungendo del brodo al bisogno.

            Fate restringere poi il sugo di cottura con il succo di melagrana in una padella aggiungendo della fecola.

            Nel fratempo preparate i tortini facendo scaldare leggermente la panna. Mescolate quindi in maniera separata le uova con il parmigiano, incorporate quindi la panna, la fecola, il radicchio tagliato finemente.

            Aggiustate di sale e di pepe e trasferite negli stampini da muffin in una teglia a bagnomaria.

            Fate quindi cuocere per circa 30 minuti a 180°.
              Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

              Video della ricetta Faraona al Melograno con Tortino al Radicchio presentato da Benedetta Parodi in tv



              Se la ricetta "Faraona al Melograno con Tortino al Radicchio" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

              Merluzzo Affumicato alla Pigna ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

              Per l'angolo dello specialista di questa puntata dei suoi menù, la nostra amica Benedetta si è avvalsa della collaborazione dello chef stellato Pino Cuttaia per cucinare un piatto molto particolare: il merluzzo all'affumicatura di pigna con condimento alla pizzaiola. Vediamo come si prepara questo piatto!
              Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


              Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Merluzzo Affumicato alla Pigna" nella sua trasmissione televisiva

              Tempo preparazione e cottura: 90 min ca.


              Ingredienti Merluzzo Affumicato alla Pigna x 4 persone
              • 1 filetto di merluzzo
              • sale grosso
              • zucchero e aneto qb
              • 1 patata
              • pomodorini spellati qb
              • 1 spicchio d'aglio
              • basilico qb
              • olio
              • 1 cipollotto
              • olive taggiasche
              • origano e capperi qb
                  Procedimento per cucinare la ricetta Merluzzo Affumicato alla Pigna di Benedetta Parodi

                  Mettete a marinare il vostro filetto di merluzzo con sale grosso, aneto e zucchero e lasciatelo marinare per un'ora per poi lavarlo sotto acqua corrente.

                  Prendete quindi una pigna e bruciacchiatene dei pezzetti. Trasferite quindi i pezzi di pigna in una padella, copritela con un frangifiamma e adagiatevi sopra il vostro merluzzo chiudendo con il coperchio e lasciando cuocere per circa 20 minuti in affumicatura.

                  Prendete quindi una patata, avvolgetela in una pellicola e fatela cuocere per circa due minuti nel microonde provvedendo poi a schiacciarla e a condirla con del sale.

                  Mettete i pomodorini tagliati a metà su una placca da forno insieme a del basilico, del sale e l'aglio e fateli essiccare in forno a 65° per poi unirli in una ciotola con abbondante olio.

                  Sfilettate quindi il vostro pesce e schiacciatelo in una pellicola con il batticarne. Servite quindi il vostro filetto di merluzzo sulla base di patata schiacciata e completate il piatto con dei pezzi di cipollotto, olive, origano e capperi, unendo anche i vostri pomodorini.
                    Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                    Video della ricetta Merluzzo Affumicato alla Pigna presentato da Benedetta Parodi in tv



                    Se la ricetta "Merluzzo Affumicato alla Pigna" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                    Pappardelle Ricce con Gremolada ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                    Per il primo piatto di questo menù, la nostra amica Benedetta ci propone un piatto di pasta semplice e veloce da preparare, condendolo con un sugo particolare agli agrumi ed una crema al taleggio, completando poi il tutto con una spolverata abbondantedi pane tostato.
                    Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                    Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Pappardelle Ricce con Gremolada" nella sua trasmissione televisiva

                    Tempo preparazione e cottura: 10 min ca.


                    Ingredienti Pappardelle Ricce con Gremolada x 4 persone
                    • 110 gr di taleggio
                    • latte qb
                    • scorza di 1/2 arancia
                    • scorza di 1/2 limone
                    • 4 fette di pane raffermo
                    • timo qb
                    • 1 scalogno
                    • burro e olio qb
                    • 250 gr di pappardelle ricce
                    • sale
                    • acqua di cottura qb
                        Procedimento per cucinare la ricetta Pappardelle Ricce con Gremolada di Benedetta Parodi

                        Lessate le vostre pappardelle in abbondante acqua bollente. Nel frattempo, fate rosolare lo scalogno insieme a del burro e all'olio, aggiungendo anche le scorze di limone e di arancia e stufando con dell'acqua di cottura delle pappardelle.

                        Nel frattempo, in un altro pentolino fate sciogliere il taleggio, che avrete tagliato a tocchetti, nel latte. Tritate quindi il pane in un mixer insieme a delle foglioline di timo e fatelo tostare in padella.

                        Scolate la pasta e fatela ripassare per qualche minuto in padella con la gremolada di arancia e limone.

                        Unite quindi il taleggio fuso alla pasta a fuoco spento e mescolate per bene. Servite nei piatti e completate con una spolverata di panatura croccante di pane.
                          Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                          Video della ricetta Pappardelle Ricce con Gremolada presentato da Benedetta Parodi in tv



                          Se la ricetta "Pappardelle Ricce con Gremolada" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                          Thursday, December 26, 2013

                          Frutta Stecca ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                          Dalle tavole natalizie, un ingrediente che non può mai mancare è senz'altro la frutta secca. A volte però capita anche di avanzarla, quindi la nostra amica Benedetta ci propone una ricetta carina per formare degli stecchi davvero golosi riciclando tutta la frutta secca ed il cioccolato avanzato dal cenone di Natale.
                          Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                          Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Frutta Stecca" nella sua trasmissione televisiva

                          Tempo preparazione e cottura: 20 min ca.


                          Ingredienti Frutta Stecca x 4 persone
                          • 100gr di cioccolato bianco
                          • 100 gr di cioccolato fondente
                          • 100 gr di nocciole
                          • 100 gr di pistacchi
                          • albicocche, fichi e datteri disidratati
                              Procedimento per cucinare la ricetta Frutta Stecca di Benedetta Parodi

                              Fate fondere separatamente il cioccolato bianco e quello fondente insieme ad un goccio d'acqua a bagnomaria.

                              Prendete quindi le nocciole e i pistacchi e tritateli separatamente al mixer. Prendete quindi degli stecchi e infilzateci le albicocche, i datteri e i fichi secchi a formare degli spiedini.

                              Glassate quindi i vostri spiedini a piacere utilizzando o il cioccolato bianco o quello fondente. Impanate quindi gli stecchi con le nocciole e/o i pistacchi precedentemente tritati.

                              Servite quindi i vostri spiedini infilzandoli su una base solida, tipo un ananas.
                                Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                                Video della ricetta Frutta Stecca presentato da Benedetta Parodi in tv



                                Se la ricetta "Frutta Stecca" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                Millefoglie di Finocchio e Sardine ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                Grazie all'aiuto in cucina dell'ospite odierno di puntata, la food-blogger Virginia Portioli, la nostra amica Benedetta ci propone una brillante e gustosa idea su come riciclare degli avanzi in modo molto essenziale: una millefoglie con il finocchio, le sardine e una panure croccante di pane. Vediamo come cucinarla!
                                Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                                Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Millefoglie di Finocchio e Sardine" nella sua trasmissione televisiva

                                Tempo preparazione e cottura: 30 min ca.


                                Ingredienti Millefoglie di Finocchio e Sardine x 4 persone
                                • 400 gr di sardine fresche deliscate
                                • olio
                                • 1 finocchio
                                • sale
                                • olio
                                • pepe
                                • il succo di ½ limone
                                • 50 gr di pane al latte o pancarrè
                                • 30 gr di uvetta
                                • 30 gr di pinoli
                                    Procedimento per cucinare la ricetta Millefoglie di Finocchio e Sardine di Benedetta Parodi

                                    Ponete le sardine su una teglia da forno ricoperta con della carta da forno e conditele con un goccio d'olio prima di metterle in forno per 10 minuti a 180°.

                                    Affettate, nel frattempo, il finocchio a fettine sottili e ponetelo su una placca o su un piatto grande in modo da poterlo condire con il sale, il pepe, il succo di limone e dell'olio.

                                    Tritate quindi in un mixer il pane insieme all'uvetta e i pinoli facendo poi tostare il tutto in una padalla sul fuoco con un pò d'olio.

                                    Iniziate quindi a comporre la vostra millefoglie con degli strati ripetuti di finocchio, sardine e panure.

                                    Completate il piatto con un giro d'olio a crudo e una macinata di pepe.
                                      Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                                      Video della ricetta Millefoglie di Finocchio e Sardine presentato da Benedetta Parodi in tv



                                      Se la ricetta "Millefoglie di Finocchio e Sardine" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni