Friday, December 27, 2013

Menù Capodanno d'Autore - mercoledì 26 dicembre 2012: puntata da "I menù di Benedetta"


Oggi la nostra amica Benedetta ci ha presentato un menù caratterizzato da diverse ricette che possono tornare utili per un capodanno d'autore all'insegna sempre del mangiar bene ma anche di classe con piatti originali e gustosi, diversi dai soliti piatti della nostra tradizione che siamo soliti consumare per il cenone di Capodanno o per il pranzo del primo dell'anno. Prendetevi quindi i soliti dieci minuti di pausa per leggere queste gustose ed invitanti ricette che costituiscono il menù della puntata odierna, cioè il Menù Capodanno d'Autore.


Il Menù Capodanno d'Autore prevede oggi diverse e succulente ricette. Partiamo quindi dal primo piatto di questo menù, un antipasto caratterizzato da dei filetti di merluzzo fatti affumicare al fuoco di una pigna e serviti con dei pomodorini essiccati su un letto di patata. Il primo piatto di oggi è un piatto di pappardelle alla gremolata, un primo con scrze di arancia e limone e salsa al taleggio. Il secondo piatto di oggi è una faraona farcita con un composto di carne macinata e radicchio, preparato dal bravo Ricky Tognazzi che ha deciso di accompagnare con dei tortini al radicchio. Infine il dolce di oggi è un classico della nostra cucina, il mont blanc, un dolce a base di purea di castagne, cacao e latte zuccherato farcito con tanta panna montata!

Ma ecco il menù della puntata:



Il Menù Capodanno d'Autore prevede quindi le seguenti sei portate di cui potrete leggere la ricetta e vedere le immagini salienti della preparazione e il video riassuntivo semplicemente cliccando sul rispettivo nome
Non mi resta che augurarvi buon appetito in compagnia delle deliziose ricette cucinate dalla nostra Benedetta che, nel video sotto, ci presenta il menù della puntata odierna, assolutamente da non perdere e tutto da gustare!

Per poter vedere il video dell'intera puntata dei menù di Benedetta intitolata "Menù Capodanno d'Autore" andata in onda mercoledì 26 dicembre, clicca qui.

Mont Blanc ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

Per il dolce da servire per il cenone di capodanno, la nostra amica Benedetta ha deciso di proporci la sua personale versione di un dolce molto famoso, il mont blanc (o monte bianco), un dolce al cucchiaio con le castagne e il cacao sormontato da tanta panna e zucchero a velo!
Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Mont Blanc" nella sua trasmissione televisiva

Tempo preparazione e cottura: 20 min ca.


Ingredienti Mont Blanc x 4 persone
  • 800 gr di castagne precotte
  • 1 bicchiere di latte
  • 200 gr di zucchero
  • 25 gr di cacao
  • rum qb
  • panna montata e zucchero a velo qb
      Procedimento per cucinare la ricetta Mont Blanc di Benedetta Parodi

      Sbollentate le castagne passandole successivamente nel passaverdure. Mettete a bollire il latte insieme allo zucchero e uniteci il cacao setacciato ed il rum.

      Unite quindi il latte al composto di castagne ed impastate il tutto, passando poi il tutto in uno schiacciapatate formando una montagnetta.

      Completate il dolce con panna montata e zucchero a velo.
        Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

        Video della ricetta Mont Blanc presentato da Benedetta Parodi in tv


        -->
        Se la ricetta "Mont Blanc" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

        Faraona al Melograno con Tortino al Radicchio ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

        Il super ospite della puntata odierna dei suoi menù, il bravo e simpatico Ricky Tognazzi, ci presenta una ricetta cara al suo papà, cioè la faraona farcita al melograno, un secondo piatto da servire accompagnato con un tortino al radicchio, un piatto speciale da servire, magari, per il prossimo cenone di Capodanno.
        Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


        Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Faraona al Melograno con Tortino al Radicchio" nella sua trasmissione televisiva

        Tempo preparazione e cottura: 120 min ca.


        Ingredienti Faraona al Melograno con Tortino al Radicchio x 4 persone
        • olio
        • 1 scalogno
        • 1 cespo di radicchio tardivo
        • pangrattato
        • 100 gr di carne trita di maiale
        • 1 uovo
        • parmigiano qb
        • sale e pepe
        • 1 faraona disossata
        • pancetta dolce a fette qb
        • rosmarino qb
        • carote qb
        • sedano qb
        • cipolla qb
        • brodo vegetale qb
        • fecola di patate qb
        • succo di 1 melograna
        per il tortino
        • 250 gr di panna fresca
        • 15 gr di fecola
        • 2 uova
        • 75 gr di parmigiano
        • 100 gr di radicchio
        • sale 
        • pepe
            Procedimento per cucinare la ricetta Faraona al Melograno con Tortino al Radicchio di Benedetta Parodi

            Fate rosolare lo scalogno in una padella con un goccio d'olio. Aggiungete quindi anche il radicchio e il pangrattato e fate stufare il tutto.

            Lasciate raffreddare il vostro composto per poi unire l'uovo, la carne macinata e il parmigiano. Condite quindi la vostra faraona con sale e pepe e farcitela con il composto che avete preparato in precedenza.

            Richiudete la vostra faraona, avvolgetela in delle fette di pancetta , avvolgetela con dello spago da cucina e conditela con olio e rosmarino.

            Trasferite la faraona farcita su una teglia da forno ricoperta con della carta da forno e aggiungeteci della cipolla, sedano e carote tagliate a pezzi mettendo a cuocere in forno a 180° per circa un'ora, aggiungendo del brodo al bisogno.

            Fate restringere poi il sugo di cottura con il succo di melagrana in una padella aggiungendo della fecola.

            Nel fratempo preparate i tortini facendo scaldare leggermente la panna. Mescolate quindi in maniera separata le uova con il parmigiano, incorporate quindi la panna, la fecola, il radicchio tagliato finemente.

            Aggiustate di sale e di pepe e trasferite negli stampini da muffin in una teglia a bagnomaria.

            Fate quindi cuocere per circa 30 minuti a 180°.
              Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

              Video della ricetta Faraona al Melograno con Tortino al Radicchio presentato da Benedetta Parodi in tv



              Se la ricetta "Faraona al Melograno con Tortino al Radicchio" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

              Merluzzo Affumicato alla Pigna ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

              Per l'angolo dello specialista di questa puntata dei suoi menù, la nostra amica Benedetta si è avvalsa della collaborazione dello chef stellato Pino Cuttaia per cucinare un piatto molto particolare: il merluzzo all'affumicatura di pigna con condimento alla pizzaiola. Vediamo come si prepara questo piatto!
              Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


              Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Merluzzo Affumicato alla Pigna" nella sua trasmissione televisiva

              Tempo preparazione e cottura: 90 min ca.


              Ingredienti Merluzzo Affumicato alla Pigna x 4 persone
              • 1 filetto di merluzzo
              • sale grosso
              • zucchero e aneto qb
              • 1 patata
              • pomodorini spellati qb
              • 1 spicchio d'aglio
              • basilico qb
              • olio
              • 1 cipollotto
              • olive taggiasche
              • origano e capperi qb
                  Procedimento per cucinare la ricetta Merluzzo Affumicato alla Pigna di Benedetta Parodi

                  Mettete a marinare il vostro filetto di merluzzo con sale grosso, aneto e zucchero e lasciatelo marinare per un'ora per poi lavarlo sotto acqua corrente.

                  Prendete quindi una pigna e bruciacchiatene dei pezzetti. Trasferite quindi i pezzi di pigna in una padella, copritela con un frangifiamma e adagiatevi sopra il vostro merluzzo chiudendo con il coperchio e lasciando cuocere per circa 20 minuti in affumicatura.

                  Prendete quindi una patata, avvolgetela in una pellicola e fatela cuocere per circa due minuti nel microonde provvedendo poi a schiacciarla e a condirla con del sale.

                  Mettete i pomodorini tagliati a metà su una placca da forno insieme a del basilico, del sale e l'aglio e fateli essiccare in forno a 65° per poi unirli in una ciotola con abbondante olio.

                  Sfilettate quindi il vostro pesce e schiacciatelo in una pellicola con il batticarne. Servite quindi il vostro filetto di merluzzo sulla base di patata schiacciata e completate il piatto con dei pezzi di cipollotto, olive, origano e capperi, unendo anche i vostri pomodorini.
                    Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                    Video della ricetta Merluzzo Affumicato alla Pigna presentato da Benedetta Parodi in tv



                    Se la ricetta "Merluzzo Affumicato alla Pigna" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                    Pappardelle Ricce con Gremolada ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                    Per il primo piatto di questo menù, la nostra amica Benedetta ci propone un piatto di pasta semplice e veloce da preparare, condendolo con un sugo particolare agli agrumi ed una crema al taleggio, completando poi il tutto con una spolverata abbondantedi pane tostato.
                    Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                    Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Pappardelle Ricce con Gremolada" nella sua trasmissione televisiva

                    Tempo preparazione e cottura: 10 min ca.


                    Ingredienti Pappardelle Ricce con Gremolada x 4 persone
                    • 110 gr di taleggio
                    • latte qb
                    • scorza di 1/2 arancia
                    • scorza di 1/2 limone
                    • 4 fette di pane raffermo
                    • timo qb
                    • 1 scalogno
                    • burro e olio qb
                    • 250 gr di pappardelle ricce
                    • sale
                    • acqua di cottura qb
                        Procedimento per cucinare la ricetta Pappardelle Ricce con Gremolada di Benedetta Parodi

                        Lessate le vostre pappardelle in abbondante acqua bollente. Nel frattempo, fate rosolare lo scalogno insieme a del burro e all'olio, aggiungendo anche le scorze di limone e di arancia e stufando con dell'acqua di cottura delle pappardelle.

                        Nel frattempo, in un altro pentolino fate sciogliere il taleggio, che avrete tagliato a tocchetti, nel latte. Tritate quindi il pane in un mixer insieme a delle foglioline di timo e fatelo tostare in padella.

                        Scolate la pasta e fatela ripassare per qualche minuto in padella con la gremolada di arancia e limone.

                        Unite quindi il taleggio fuso alla pasta a fuoco spento e mescolate per bene. Servite nei piatti e completate con una spolverata di panatura croccante di pane.
                          Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                          Video della ricetta Pappardelle Ricce con Gremolada presentato da Benedetta Parodi in tv



                          Se la ricetta "Pappardelle Ricce con Gremolada" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                          Thursday, December 26, 2013

                          Frutta Stecca ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                          Dalle tavole natalizie, un ingrediente che non può mai mancare è senz'altro la frutta secca. A volte però capita anche di avanzarla, quindi la nostra amica Benedetta ci propone una ricetta carina per formare degli stecchi davvero golosi riciclando tutta la frutta secca ed il cioccolato avanzato dal cenone di Natale.
                          Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                          Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Frutta Stecca" nella sua trasmissione televisiva

                          Tempo preparazione e cottura: 20 min ca.


                          Ingredienti Frutta Stecca x 4 persone
                          • 100gr di cioccolato bianco
                          • 100 gr di cioccolato fondente
                          • 100 gr di nocciole
                          • 100 gr di pistacchi
                          • albicocche, fichi e datteri disidratati
                              Procedimento per cucinare la ricetta Frutta Stecca di Benedetta Parodi

                              Fate fondere separatamente il cioccolato bianco e quello fondente insieme ad un goccio d'acqua a bagnomaria.

                              Prendete quindi le nocciole e i pistacchi e tritateli separatamente al mixer. Prendete quindi degli stecchi e infilzateci le albicocche, i datteri e i fichi secchi a formare degli spiedini.

                              Glassate quindi i vostri spiedini a piacere utilizzando o il cioccolato bianco o quello fondente. Impanate quindi gli stecchi con le nocciole e/o i pistacchi precedentemente tritati.

                              Servite quindi i vostri spiedini infilzandoli su una base solida, tipo un ananas.
                                Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                                Video della ricetta Frutta Stecca presentato da Benedetta Parodi in tv



                                Se la ricetta "Frutta Stecca" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                Millefoglie di Finocchio e Sardine ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                Grazie all'aiuto in cucina dell'ospite odierno di puntata, la food-blogger Virginia Portioli, la nostra amica Benedetta ci propone una brillante e gustosa idea su come riciclare degli avanzi in modo molto essenziale: una millefoglie con il finocchio, le sardine e una panure croccante di pane. Vediamo come cucinarla!
                                Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                                Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Millefoglie di Finocchio e Sardine" nella sua trasmissione televisiva

                                Tempo preparazione e cottura: 30 min ca.


                                Ingredienti Millefoglie di Finocchio e Sardine x 4 persone
                                • 400 gr di sardine fresche deliscate
                                • olio
                                • 1 finocchio
                                • sale
                                • olio
                                • pepe
                                • il succo di ½ limone
                                • 50 gr di pane al latte o pancarrè
                                • 30 gr di uvetta
                                • 30 gr di pinoli
                                    Procedimento per cucinare la ricetta Millefoglie di Finocchio e Sardine di Benedetta Parodi

                                    Ponete le sardine su una teglia da forno ricoperta con della carta da forno e conditele con un goccio d'olio prima di metterle in forno per 10 minuti a 180°.

                                    Affettate, nel frattempo, il finocchio a fettine sottili e ponetelo su una placca o su un piatto grande in modo da poterlo condire con il sale, il pepe, il succo di limone e dell'olio.

                                    Tritate quindi in un mixer il pane insieme all'uvetta e i pinoli facendo poi tostare il tutto in una padalla sul fuoco con un pò d'olio.

                                    Iniziate quindi a comporre la vostra millefoglie con degli strati ripetuti di finocchio, sardine e panure.

                                    Completate il piatto con un giro d'olio a crudo e una macinata di pepe.
                                      Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                                      Video della ricetta Millefoglie di Finocchio e Sardine presentato da Benedetta Parodi in tv



                                      Se la ricetta "Millefoglie di Finocchio e Sardine" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                      Involtini di Verza ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                      Grazie all'aiuto in cuicna de La Pina, ospite della puntata odierna dei suoi menù, la nostra amica Benedetta ci propone dei gustosi involtini di verza, un modo semplice, furbo e gustoso di riutilizzare tutte le verdure avanzate dal cenone o dal pranzo di Natale, riproponendole in una ricetta davvero strepitosa.
                                      Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                                      Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Involtini di Verza" nella sua trasmissione televisiva

                                      Tempo preparazione e cottura: 30 min ca.


                                      Ingredienti Involtini di Verza x 4 persone
                                      • 1 verza
                                      • aceto bianco
                                      • patate lesse
                                      • lenticchie al pomodoro
                                      • broccoli
                                      • fagiolini
                                      • carote e spinaci lessi
                                      • 1 uovo
                                      • provola
                                      • parmigiano
                                      • cipolla
                                      • olio
                                      • sale
                                      • vino bianco
                                      • sugo di pomodoro
                                      • basilico
                                          Procedimento per cucinare la ricetta Involtini di Verza di Benedetta Parodi

                                          Mettete le foglie di verza a sbollentare in un composto di acqua e aceto. Schiacciate quindi le patate e mescolatele in una terrina insieme alle verdure cotte avanzate che avrete tagliato a dadini.

                                          Aggiungete quindi anche un uovo, la provola tagliata a dadini in precedenza e del parmigiano, mescolando per bene in modo da amalgamare gli ingredienti.

                                          Farcite quindi le foglie di verza con il composto ottenuto e richiudetele utilizzando degli stuzzicadenti formando dei classici involtini.

                                          In una padella fate rosolare la cipolla affettata insieme ad un goccio d'olio ed uniteci gli involtini aggiustando il tutto di sale e facendo rosolare.

                                          Sfumate quindi con del vino e quando l'alcol sarà evaporato completamente, aggiungete anche la salsa di pomodoro.

                                          Portate quindi la cottura a termine ed impiattate utilizzando delle foglie di basilico fresco.
                                            Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                                            Video della ricetta Involtini di Verza presentato da Benedetta Parodi in tv



                                            Se la ricetta "Involtini di Verza" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                            Tortini di Cotechino ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                            Si sà che il giorno di Natale siamo soliti mangiare davvero tanto, ma non è raro che ci siano degli avanzi, tipo il cotechino con le lenticchie. Benedetta, in questa sua prima ricetta, ci spiega come riciclare al meglio questi avanzi cucinandoci un antipasto davvero molto sfizioso e facile da realizzare.
                                            Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                                            Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Tortini di Cotechino" nella sua trasmissione televisiva

                                            Tempo preparazione e cottura: 25 min ca.


                                            Ingredienti Tortini di Cotechino x 4 persone
                                            • 1 rotolo di pasta da pizza
                                            • cotechino cotto
                                            • lenticchie al pomodoro
                                            • purè
                                            • pangrattato
                                            • parmigiano
                                            • olio
                                                Procedimento per cucinare la ricetta Tortini di Cotechino di Benedetta Parodi

                                                Prendete della pasta per pizza e ricoprite delle cocottine che avrete, in precedenza, imburrato.

                                                Farcite quindi ogni cocottina con una fetta di cotechino, due cucchiaiate di lenticchie e un ultimo strato di purè.

                                                Richiudete i vostri tortini con la pasta per pizza in eccesso sui bordi e completate la ricetta con del pangrattato. del parmigiano ed un goccio d'olio.

                                                Mettete quindi a cuocere in forno a 200° per circa 15 minuti.
                                                  Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                                                  Video della ricetta Tortini di Cotechino presentato da Benedetta Parodi in tv



                                                  Se la ricetta "Tortini di Cotechino" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                                  Cappellini di Babbo Natale ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                                  Ecco la ricetta, per chiudere in bellezza la serata, di un dolce facile e divertente da cucinarecioè dei brownies decorati con fragole e panna per la vigilia di Natale a formare tanti piccoli cappelli di Babbo Natale, dei dolci che faranno felici tutti i vostri bimbi.
                                                  Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                                                  Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Cappellini di Babbo Natale" nella sua trasmissione televisiva

                                                  Tempo preparazione e cottura: 50 min ca.


                                                  Ingredienti Cappellini di Babbo Natale
                                                  • 120 gr di burro salato
                                                  • 160 gr di zucchero a velo
                                                  • 3 uova
                                                  • 200 gr di cioccolato fondente
                                                  • 70 gr di farina
                                                  • 1 bustina di lievito
                                                  • 100 gr di nocciole
                                                  • fragole e panna per guarnire
                                                      Procedimento per cucinare la ricetta Cappellini di Babbo Natale di Benedetta Parodi

                                                      Mescolate il burro salalto quando si sarà ammorbidito con dello zucchero a velo. Aggiungete quindi delle uova ed amalgamate il tutto.

                                                      Scigliete quindi del cioccolato fondente al microonde o a bagnomaria ed unitelo al vostro composto.

                                                      Aggiungete quindi anche la farina insieme al lievito e mescolate per bene. Unite quindi le nocciole tritate, amalgamate il tutto e trasferite il composto in una teglia imburrata stendendolo per bene e mettete a cuocere in forno per 25 minuti a 180°.

                                                      Lasciate quindi intiepidire il tutto e ritagliate i brownies a dischetti utilizzando le apposite formine.

                                                      Decorate quindi ogni browny con della panna montata, una fragola rovesciata ed un ciuffo di panna montata in cima, formando una specie di cappello di Babbo Natale.
                                                        Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                                                        Video della ricetta Cappellini di Babbo Natale presentato da Benedetta Parodi in tv



                                                        Se la ricetta "Cappellini di Babbo Natale" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                                        Salmone Double Face ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                                        Grazie all'aiuto in cucina di uno chef valido e preparato come il bravo Stefano De Lorenzi, esperto di pesce, la nostra amica Benedetta ci prepara un gustoso piatto a base di salmone cucinato e servito in due modi diversi, entrambi esclusivi e raffinati.
                                                        Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                                                        Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Salmone Double Face" nella sua trasmissione televisiva

                                                        Tempo preparazione e cottura: 30 min ca.


                                                        Ingredienti Salmone Double Face x 4 persone
                                                        • 400 gr di salmone fresco
                                                        • 100 gr di lamponi
                                                        • aceto di vino bianco qb
                                                        • zucchero qb
                                                        • sale
                                                        • olio
                                                        • 2-3 cucchiai di yogurt magro
                                                        • semi di finocchietto qb
                                                        • radicchio qb
                                                            Procedimento per cucinare la ricetta Salmone Double Face di Benedetta Parodi

                                                            Fate cuocere metà dei vostri filetti di salmone in una padella usando il frangifiamma. Mettete nel frattempo a macerare metà dei lamponi nell'aceto e scolateli.

                                                            Sciogliete quindi lo zucchero in padella insieme all'aceto aromatizzato ai lamponi. Tritate con un coltello l'altra metà del vostro salmone e conditela con del sale e dell'olio.

                                                            Frullate quindi la seconda metà dei lamponi e rosolateli in padella insieme ad un goccio d'olio e dello zucchero, filtrando poi il tutto per mezzo di un colino.

                                                            Condite con dello yogurt con dei semi di finocchietto schiacciati.

                                                            Servite quindi la tartare e i filetti di salmone su una base ottenuta con la crema di lamponi e yogurt, completando con delle foglie di radicchio e l'aceto aromatizzato ai lamponi.
                                                              Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                                                              Video della ricetta Salmone Double Face presentato da Benedetta Parodi in tv




                                                              Se la ricetta "Salmone Double Face" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                                              Bucatini al Tonno Gratinati ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                                              Il primo piatto della cena della vigilia per la famiglia Caressa-Parodi è rappresentanto da una gustosa pasta al tonno gratinata in forno, il piatto forte di Fabio, un primo piatto molto semplice e veloce da preparare. Vediamo come l'ha cucinato!
                                                              Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                                                              Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Bucatini al Tonno Gratinati" nella sua trasmissione televisiva

                                                              Tempo preparazione e cottura: 20 min ca.


                                                              Ingredienti Bucatini al Tonno Gratinati x 4 persone
                                                              • 1 cipolla
                                                              • tonno in scatola
                                                              • 3-4 filetti di acciuga sott'olio
                                                              • capperi qb
                                                              • passata di pomodoro
                                                              • 250 gr di bucatini
                                                              • zucchero qb
                                                              • sale
                                                              • pangrattato qb
                                                              • olio qb
                                                                  Procedimento per cucinare la ricetta Bucatini al Tonno Gratinati di Benedetta Parodi

                                                                  Fate rosolare una cipolla, dopo averla affettata, in una padella con dell'olio.

                                                                  Aggiungete quindi il tonno sgocciolato e le acciughe che avrete tagliato a pezzetti e concludendo con dei capperi.

                                                                  Mettete la pasta a lessare al dente in acqua bollente. Aggiungete quindi il pomodoro alla vostra salsa di tonno insieme ad un pizzico di zucchero. Scolate quindi la vostra pasta e trasferitela nella padella con il vostro sughetto per farla insaporire.

                                                                  Aggiustate quindi di sale e versatela in una teglia completandola con del pangrattato ed un goccio d'olio. Trasferite quindi la teglia in forno per far gratinare il tutto per pochi minuti.


                                                                    Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                                                                    Video della ricetta Bucatini al Tonno Gratinati presentato da Benedetta Parodi in tv



                                                                    Se la ricetta "Bucatini al Tonno Gratinati" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                                                    Polpo con Patate ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                                                    Ideale da servire per una cena di magro, perchè no anche per la cena della vigilia, Benedetta ci propone un antipasto classico che non può mancare dalle vostre tavole, il polpo con le patate, che la nostra amica ci propone in una versione molto particolare. Vediamo come l'ha cucinato!
                                                                    Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                                                                    Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Polpo con Patate" nella sua trasmissione televisiva

                                                                    Tempo preparazione e cottura: 45 min ca.


                                                                    Ingredienti Polpo con Patate x 4 persone
                                                                    • 1 polpo
                                                                    • pepe in grani
                                                                    • gambi di prezzemolo
                                                                    • 3-4 patate lesse
                                                                    • olio
                                                                    • sale
                                                                    • succo di limone
                                                                    • basilico qb
                                                                    • pesto qb
                                                                        Procedimento per cucinare la ricetta Polpo con Patate di Benedetta Parodi

                                                                        Riponete il polpo nel congelatore per 30 minuti per poi immergerlo per tre volte nell'acqua bollente e fatelo bollire in acqua con dei grani di pepe e gambi di prezzemolo fino ad ammorbidirlo!

                                                                        Tagliatelo poi a pezzetti per poi tritarlo in maniera grossolana con un coltello.

                                                                        Tagliate infine anche le patate a cubetti e unitele al polpo condendo poi il tutto con olio, limone e sale e mescolando per bene.

                                                                        Ungete quindi con olio le coppette e versateci l'insalata compattando per bene e schiacciando con le mani. Rovessciate poi ogni coppetta su un piatto completando il piatto con del basilico e del pesto allungato con un goccio d'olio e del sale.
                                                                          Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                                                                          Video della ricetta Polpo con Patate presentato da Benedetta Parodi in tv



                                                                          Se la ricetta "Polpo con Patate" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                                                          Monday, December 23, 2013

                                                                          Menù Cenone di Capodanno - venerdì 21 dicembre 2012: puntata da "I menù di Benedetta"

                                                                          Oggi la nostra amica Benedetta ha voluto regalarci un menù ricco di ricette gustose ed interessanti, ideali da preparare in vista di un evento tanto atteso come il cenone di Capodanno. Spazio quindi a delle ricette buonissime che richiamano alcuni ingredienti tipici del cenone di capodanno come il cotechino con lenticchie e lo champagne che vengono rivisitati dalla nostra Benedetta presentando ricette che brillano per eleganza e per una presentazione davvero molto efficace. Prendetevi quindi i soliti dieci minuti di pausa per leggere queste gustose ed invitanti ricette che costituiscono il menù della puntata odierna, cioè il Menù Cenone di Capodanno.


                                                                          Il Menù Cenone di Capodanno prevede oggi diverse e succulente ricette. Partiamo quindi dal primo piatto di questo menù, un antipasto davvero gustoso e molto nutriente, cioè un elegante patè di faggiano, una carne nobile e molto saporita che Benedetta ci propone in abbinamento al classico patè. Il primo piatto di oggi è un risotto rosato, un risotto cioè che deve il suo colore al pompelmo a cui vengono abbinati dei gustosi gamberi per un primo piatto perfetto per festeggiare il cenone. Il secondo piatto di oggi è un cotechino servito insieme ad un budino dolce realizzato con una crema di scalogni, un secondo piatto davvero molto interessante ed originale. Il dolce è infine una creazione di Dalila, la bella cake designer di Benedetta, che ci propone un modo per decorare un gustosissimo dolce ricreando poi la bottiglietta di spumante da stappare tipica del cenone di capodanno.

                                                                          Ma ecco il menù della puntata:



                                                                          Il Menù Cenone di Capodanno prevede quindi le seguenti sei portate di cui potrete leggere la ricetta e vedere le immagini salienti della preparazione e il video riassuntivo semplicemente cliccando sul rispettivo nome
                                                                          Non mi resta che augurarvi buon appetito in compagnia delle deliziose ricette cucinate dalla nostra Benedetta che, nel video sotto, ci presenta il menù della puntata odierna, assolutamente da non perdere e tutto da gustare!

                                                                          Per poter vedere il video dell'intera puntata dei menù di Benedetta intitolata "Menù Cenone di Capodanno" andata in onda venerdì 21 dicembre, clicca qui. (link in aggiornamento)

                                                                          Champagnam ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                                                          Per il menù di oggi la nostra amica Benedetta, grazie alla collaborazione della cake designer Dalila, ci ha proposto un dolce davvero molto chic, caratterizzato da delle coppette di champagne tutte da mangiare, un modo originale ed elegante di preparare un dolce per il cenone di capodanno.
                                                                          Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                                                                          Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Champagnam" nella sua trasmissione televisiva

                                                                          Tempo preparazione e cottura: 50 min ca.


                                                                          Ingredienti Champagnam x 4 persone
                                                                          • 1 disco di pan di spagna
                                                                          • 200 gr di cioccolato bianco
                                                                          • 150 gr di panna
                                                                          • zucchero di canna qb
                                                                          per la bagna:
                                                                          • champagne
                                                                          • zucchero a velo
                                                                          per decorare:
                                                                          • cioccolato plastico
                                                                          • colorante alimentare
                                                                          • scaglie di cioccolato bianco
                                                                          • isomalto
                                                                          • brillantini commestibili
                                                                              Procedimento per cucinare la ricetta Champagnam di Benedetta Parodi

                                                                              Prendete il pan di spagna e ricavate dei dischetti. Nel frattempo preparate una ganache sciogliendo in un pentolino il cioccolato bianco ed unendo anche la panna.

                                                                              Sciogliete poi un pò di zucchero a velo all'interno dello champagne. Iniziate a comporre le vostre coppette alternando la ganache ai dischetti di pan di spagna dopo averli bagnati con lo champagne zuccherato ed aggiungendo una spolverata di zucchero di canna.

                                                                              Preparate poi la decorazione modellando una bottiglietta utilizzando del cioccolato plastico colorato, utilizzando dei coloranti alimentari di colore nero e verde. Decorate poi la bottiglia con del colorante liquido di color oro.

                                                                              Completate infine la coppetta decorandola con dei riccioli di cioccolato bianco in modo da rappresentare la schiuma, la bottiglia di cioccolato plastico ed una scaglia di isomalto (fatto sciogliere e raffreddare insieme ai brillantini a forma arcuata) in modo da similare la fuoriuscita dello champagne dalla bottiglia per il brindisi di fine anno.
                                                                                Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                                                                                Video della ricetta Champagnam presentato da Benedetta Parodi in tv



                                                                                Se la ricetta "Champagnam" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                                                                                Cotechino con Budini allo Scalogno ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                                                                                Se volete una ricetta un pò alternativa per preparare un gustoso cotechino da servire per il vostro cenone di Capodanno, questa è la ricetta che fa al caso vostro: Benedetta ci suggerisce infatti, in questa ricetta, di accompagnare il celebre insaccato con un budino di scalogno leggermente caramellato.
                                                                                Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7


                                                                                Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto dal titolo "Cotechino con Budini allo Scalogno" nella sua trasmissione televisiva

                                                                                Tempo preparazione e cottura: 60 min ca.


                                                                                Ingredienti Cotechino con Budini allo Scalogno x 4-6 persone
                                                                                • burro
                                                                                • 3 scalogni
                                                                                • 1 rametto di mirto
                                                                                • 3 cucchiai di zucchero
                                                                                • 1 cucchiaio d'acqua
                                                                                • olio
                                                                                • 3 cespi di indivia belga
                                                                                • 300 ml di latte
                                                                                • sale
                                                                                • 1 cucchiaio di aceto balsamico
                                                                                • 3 uova
                                                                                • 1 cotechino precotto
                                                                                • lenticchie cotte
                                                                                    Procedimento per cucinare la ricetta Cotechino con Budini allo Scalogno di Benedetta Parodi

                                                                                    Fate cuocere il cotechino precotto seguendo le istruzioni riportate sulla scatola.

                                                                                    Fate quindi rosolare gli scalogni in una padella con un cucchiaino di burro e un rametto di mirto dopo averli affettati in maniera grossolana.

                                                                                    Prendete poi un'altra padella e fateci caramellare 3 cucchiai di zucchero con un cucchiaio d'acqua.

                                                                                    Lasciate cuocere il tutto e, nel frattempo, in un altro tegame fate rosolare l'indivia belga che avrete provveduto a tagliare in quattro spicchi insieme all'olio e al sale.

                                                                                    Quando il tutto sarà pronto, versate il caramello distribuendolo fra sei pirottini. Aggiungete poi anche il latte e l'aceto balsamico allo scalogno e portate a termine la cottura frullando poi il tutto in un mixer in modo da ottenere una crema.

                                                                                    Aggiungete anche le uova alla vostra crema di scalogno e frullate di nuovo il tutto versando il composto nei pirottini.

                                                                                    Metteteli poi a cuocere a bagnomaria in una teglia in forno a 180° per circa 30 minuti. Servite il vostro cotechino tagliandolo a fette insieme all'indivia, a qualche cucchiaiata di lenticchie e al budino allo scalogno tolto dai pirottini.

                                                                                    Non ci resta che augurarvi....buon appetito!

                                                                                    Video della ricetta Cotechino con Budini allo Scalogno presentato da Benedetta Parodi in tv



                                                                                    Se la ricetta "Cotechino con Budini allo Scalogno" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni