Saturday, July 27, 2013

Menù Toscano: puntata da "I menù di Benedetta" di venerdì 11 novembre 2011

Oggi andiamo in Toscana a proporvi un menù che richiama piatti e ricette della tradizione tipica toscana. Vi riproponiamo infatti un menù della passata edizione della fortunata trasmissione tv "I menù di Benedetta" che ha riscosso discreto successo, caratterizzato da una serie di ricette gustose, semplici e che richiamano i sapori, i profumi e i colori di quella terra splendida che è la Toscana. Largo quindi a ricette a base sia di pesce che di terra, sempre gustose e, alcune di queste, indicate anche per la stagione che stiamo vivendo. Prendetevi quindi i soliti dieci minuti di pausa per leggere queste gustose ed invitanti ricette che costituiscono il menù della puntata odierna, cioè il Menù Toscano.



Il Menù Toscano prevede ben cinque portate. Partiamo dall'antipasto, che può essere servito anche come aperitivo, cioè dei saporitissimi e gustosi crostini di pane accompagnati con del patè di fegantini o con una super accoppiata cavolo nero-lardo, davvero uno stuzzichino appetitoso. Il primo piatto di oggi è un piatto realizzato con della pasta realizzata con farina di kamut condita con un pesto di verdure molto semplice, sano e leggero, ma molto gustoso, assolutamente da provare. Il secondo di oggi è un classico della tradizione culinaria toscana, cioè un merluzzo alla livornese, un piatto molto famoso e conosciuto in tutta Italia e davvero squisito. Il dolce di oggi è un dolce tipicamente autunnale che ha nell'uva il suo ingrediente principale. Parliamo infatti della famosa schiacciata all'uva toscana, un dolce abbastanza semplice da realizzare che renderà più dolci e gustose le vostre giornate verso fine estate. Infine la solita ricetta per i più piccini, dei biscottini realizzati utilizzando nell'impasto delle gocce di cioccolato, per ottenere dei bastoncini che faranno la gioia e la felicità dei vostri piccoli.

Ma ecco il menù della puntata:





Il Menù Toscano prevede quindi le seguenti sei portate di cui potrete leggere la ricetta e vedere le immagini salienti della preparazione e il video riassuntivo semplicemente cliccando sul rispettivo nome:
    Non mi resta che augurarvi buon appetito in compagnia delle deliziose ricette cucinate dalla nostra Benedetta che, nel video sotto, ci presenta il menù della puntata odierna, assolutamente da non perdere e tutto da gustare!


    Bastoncini con Gocce di Cioccolato: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

    L'ultima ricetta di oggi è la classica ricetta per i bambini che la nostra amica Benedetta Parodi ci regala anche oggi: parliamo della ricetta di deliziosi biscottini realizzati utilizzando per l'impasto delle gocce di cioccolato.
    Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7

    Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto "Bastoncini con Gocce di Cioccolato" nella sua trasmissione televisiva

    Tempo preparazione e cottura: 30 min ca.

    Ingredienti Bastoncini con Gocce di Cioccolato per 4 persone
    • 250 gr circa di farina
    • 125 gr di burro 
    • 70 gr di zucchero 
    • 1 uovo 
    • sale 
    • 100 gr di gocce di cioccolato 
    • 1 tuorlo 
    • 1 cucchiaio di latte
    • zucchero a velo qb
    Procedimento per cucinare la ricetta Bastoncini con Gocce di Cioccolato di Benedetta Parodi

    Prendete il robot e tritate il burro insieme alla farina. Aggiungete quindi anche l'uovo e lo zucchero, aggiustate di sale e impastate con il vostro robot fino a quando non otterrete una palla omogena di impasto.

    Aggiungete all'impasto le gocce di cioccolato e lavorate per bene la vostra pasta. Stendete l'impasto posizionandolo tra due fogli di carta forno e tiratela servendovi di un mattarello.

    Formate quindi dei bastoncini larghi un dito tagliando il vostro impasto. A parte, unite il latte, lo zucchero a velo e il tuorlo d'uovo.

    Spennellate i vostri bastoncini con il composto a base di latte ed uovo e fate cuocere in forno a 180° per circa 15 minuti.

    E....buon appetito!!

    Video della ricetta Bastoncini con Gocce di Cioccolato presentato da Benedetta Parodi in tv




    Se la ricetta "Bastoncini con Gocce di Cioccolato" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

    Schiacciata all'Uva: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

    Ecco un dolce tipicamente toscano e autunnale, dato che l'ingrediente principale è l'uva. Stiamo parlando della schiacciata all'uva, un dolce molto gustoso e saporito che la nostra amica Benedetta Parodi ha cucinato nell'ambito del suo menù toscano.

    Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7

    Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto "Schiacciata all'Uva" nella sua trasmissione televisiva

    Tempo preparazione e cottura: 50 min ca.

    Ingredienti Schiacciata all'Uva per 4 persone
    • 25 gr di lievito di birra 
    • 400 gr di farina 
    • 200 gr di zucchero 
    • olio 
    • acqua
    • sale
    • 1 kg di uva nera
    Procedimento per cucinare la ricetta Schiacciata all'Uva di Benedetta Parodi

    Prendete la farina e sbriciolateci dentro il lievito. unite quindi 4 cucchiai di zucchero, il sale, l'acqua e un pò d'olio.

    Impastate per bene per circa 10 minuti fino ad ottenere un panetto liscio.

    Fate riposare il vostro impasto coperto da un canovaccio per circa 1 ora. Tagliate quindi due terzi del vostro composto, stendetelo su una teglia da forno coperta con della carta da forno.

    Unite quindi metà della vostra uva che avrete, in precedenza, tagliato a metà e disponetela sopra il vostro impasto.

    Aggiungete quindi 4 cucchiai di zucchero e un pò d'olio. Prendete il restante impasto, stendetelo sopra l'uva e ricoprite il vostro dolce con l'uva rimasta schiacciando il tutto per bene.

    Aggiungete lo zucchero e l'olio e mettete in forno a 180° per circa 20 minuti.

    E....buon appetito!!

    Video della ricetta Schiacciata all'Uva presentato da Benedetta Parodi in tv




    Se la ricetta "Schiacciata all'Uva" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

    Merluzzo alla Livornese: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

    Per il menù toscano di oggi non poteva certo mancare uno dei secondi piatti tipici della tradizione culinaira toscana e, per la precisione, il merluzzo alla livornese, un piatto a base di pesce con tanto sughetto per poter poi fare una deliziosa scarpetta.
    Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7

    Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto "Merluzzo alla Livornese" nella sua trasmissione televisiva

    Tempo preparazione e cottura: 50 min ca.

    Ingredienti Merluzzo alla Livornese per 4 persone
    • 300 gr di cipolline borettane
    • olio
    • 500 gr di passata di pomodoro
    • 2 cucchiai di olive taggiasche
    • 1 cucchiaio di capperi
    • sale
    • 2-3 foglie di basilico
    • 400-500 gr di merluzzo surgelato
    • pepe
    Procedimento per cucinare la ricetta Merluzzo alla Livornese di Benedetta Parodi

    Prendete le vostre cipolline intere e fatele rosolare in un tegame insieme ad un goccio d'olio.

    Unite quindi il pomodoro, i capperi e le olive. Aggiustate di sale ed aggiungete anche delle foglie di basilico.

    Fate cuocere per circa 15 mnuti e poi aggiungete il merluzzo. Continuate quindi a cuocere per altri 15-20 minuti fino a quando il pesce non si sarà ammorbidito.

    Servite quindi sul piatto aggiungendo del basilico fresco e dei crostini di pane.

    E....buon appetito!!

    Video della ricetta Merluzzo alla Livornese presentato da Benedetta Parodi in tv




    Se la ricetta "Merluzzo alla Livornese" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

    Spaghetti di Kamut al Pesto dell'orto: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

    Grazie all'aiuto in cucina del gradito ospite della puntata che vi stiamo riproponendo, il bravo presentatore tv Marco Columbro, la nostra amica Benedetta ci regala un primo piatto bio condito con un pesto di verdure molto gustoso e saporito ma anche molto salutare.

    Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7

    Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto "Spaghetti di Kamut al Pesto dell'orto" nella sua trasmissione televisiva

    Tempo preparazione e cottura: min ca.

    Ingredienti Spaghetti di Kamut al Pesto dell'orto per 4 persone
    • olio 
    • acqua qb 
    • 1 scalogno 
    • timo limonato qb 
    • rosmarino qb 
    • salvia qb 
    • salsa di soia qb 
    • 160 gr di pomodori secchi 
    • 4 etti di spaghetti di kamut bio 
    • parmigiano qb
    Procedimento per cucinare la ricetta Spaghetti di Kamut al Pesto dell'orto di Benedetta Parodi

    Fate scaldare in una padella l'olio insieme ad un goccio d'acqua.

    Prendete quindi lo scalogno e tagliatelo a piccole fette. Tritate anche il timo insieme alla salvia e al rosmarino. Mescolate quindi il trito di aromi allo scalogno e fateli rosolare nella padella con l'olio aggiungendo anche un pò di salsa di soia.

    Nel frattempo fate lessare la pasta in abbondante acqua bollente. Mentre la pasta cuoce, tritate i vostri pomodorini secchi e quando la pasta sarà cotta, scolatela e versatela nella padella con gli aromi.

    Condite quindi la pasta con i pomodorini e fate insaporire il tutto aggiungendo un pò d'acqua.

    Servite completando il piatto con del parmigiano.

    E....buon appetito!!

    Video della ricetta Spaghetti di Kamut al Pesto dell'orto presentato da Benedetta Parodi in tv




    Se la ricetta "Spaghetti di Kamut al Pesto dell'orto" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

    Crostini Toscani: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

    Ideali da gustare d'estate come aperitivo prima di cena o come gustoso antipasto magari in terrazza, i crostini di pane costituiscono sempre un'ottima soluzione per chi vuole fare colpo sui propri commensali con piatti semplici ma molto gustosi. La nostra amica Benedetta ci propone quindi la ricetta dei crostini di fegatini e di cavolo e lardo, due ricette davvero molto gustose.

    Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7

    Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto "Crostini Toscani" nella sua trasmissione televisiva

    Tempo preparazione e cottura: 30 min ca.

    Ingredienti Crostini Toscani per 4 persone
      Ingredienti per Crostini di Fegato:
      • misto per soffritto qb
      • olio
      • 350 gr di fegatini di pollo 
      • sale 
      • 1 bicchiere di vino bianco 
      • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro 
      • rosmarino qb 
      • salvia qb 
      • 4 filetti di acciuga 
      • capperi qb 
      • crostini di pane toscano qb 
      Ingredienti per Crostini di Cavolo e Lardo:
      • 1 cavolo nero 
      • 4 crostini di pane toscano 
      • sale 
      • olio 
      • 4 fette di lardo
        Procedimento per cucinare la ricetta Crostini Toscani di Benedetta Parodi

        Procedimento ricetta Crostini di Fegato di Benedetta Parodi

        Fate rosolare il vostro misto per soffritto in una padella. Aggiungeteci i fegatini e fateli rosolare per bene. Aggiustate di sale e sfumate il tutto con del vino bianco.

        Aggiungete anche il concentrato di pomodoro, un pò di salvia e di rosmarino. Quando i fegatini risulteranno essere cotti, rimuovete le erbe e gli aromi e mettete a frullare tutto nel mixer.

        Unite quindi anche i capperi e le acciughe e frullate di nuovo il tutto.

        Prendete i crostini di pane e farciteli con il composto a base di fegatini.

        Procedimento ricetta Crostini di Cavolo e Lardo di Benedetta Parodi

        Prendete il cavolo nero, tagliatelo e mettetelo sopra le fette di pane. Aggiustate quindi di sale e aggiungete un goccio d'olio.

        Aggiungete quindi il lardo posizionandolo sopra il vostro cavolo. In alternativa, potete tritare cavolo e lardo insieme e poi spalmare il composto ottenuto direttamente sul pane.

        Mettete in forno per pochi minuti per far gratinare.

        E....buon appetito!!

        Video della ricetta Crostini Toscani presentato da Benedetta Parodi in tv




        Se la ricetta "Crostini Toscani" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

        Thursday, July 25, 2013

        Menù Vegetariano: puntata da "I menù di Benedetta" di giovedì 10 novembre 2011

        Quello che vi riproponiamo oggi è uno dei menù più apprezzati e seguiti della scorsa edizione della fortunata trasmissione tv "I menù di Benedetta". Stiamo parlando infatti di una serie di ricette che compongono un menù vegetariano. Come avete già capito dal titolo di questo menù, stiamo parlando di ricette realizzare utilizzando come ingredienti solo delle verdure astenendosi rigorosamente dall'utilizzo della carne. Ma Benedetta ha dimostrato, comunque, che è possibile realizzare delle ricette molto gustose e saporite anche con le verdure, realizzando dei piatti che faranno felici quanti di voi sono vegetariani o quanti di voi sono in un regime di alimentazione un pò più controllato. Prendetevi quindi i soliti dieci minuti di pausa per leggere queste gustose ed invitanti ricette che costituiscono il menù della puntata odierna, cioè il Menù Vegetariano.



        Il Menù Vegetariano prevede ben cinque portate. Partiamo da un piatto unico, uno sformato multistrato ottenuto con patate e pomodorini, servito insieme ad una salsa di cipolle caramellate e a del riso venere, un piatto completo e molto gustoso. Il primo piatto di oggi è un piatto di pasta condita con un pesto di basilico e pistacchi, impreziosito e completato dalla presenza di chips di zucchine fritte a decorare il piatto. Il secondo di oggi è un secondo originale, degli hamburger per i quali Benedetta non ha utilizzato la classica carne, bensì dei cei precotti realizzando un piatto gustoso e saporito. Il dolce di oggi è una vera e propria delizia, uno stracchino gelato, realizzato con del croccante di mandorle unito ad una crema a base di panna e servito con una crema al cioccolato in accompagnamento. Infine la solita ricetta per i più piccini, un piatto a base di finocchi fatti gratinare in forno con l'aggiunta di formaggio caprino, parmigiano, pangrattato e latte che renderanno questo piatto molto gustoso e appetitoso agli occhi dei vostri piccoli.

        Ma ecco il menù della puntata:





        Il Menù Vegetariano prevede quindi le seguenti sei portate di cui potrete leggere la ricetta e vedere le immagini salienti della preparazione e il video riassuntivo semplicemente cliccando sul rispettivo nome:
          Non mi resta che augurarvi buon appetito in compagnia delle deliziose ricette cucinate dalla nostra Benedetta che, nel video sotto, ci presenta il menù della puntata odierna, assolutamente da non perdere e tutto da gustare!


          Gratin di Finocchio con Caprino: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

          Anche la ricetta per i più piccini è in tema con il menù di oggi, infatti è una ricetta vegetariana realizzata unendo ai finocchi del formaggio caprino e del latte e facendoli quindi gratinare in forno: un piatto davvero molto gustoso, nutriente e sano. Vediamo come si cucina.

          Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7

          Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto "Gratin di Finocchio con Caprino" nella sua trasmissione televisiva

          Tempo preparazione e cottura: 30 min ca.

          Ingredienti Gratin di Finocchio con Caprino per 4 persone
          • 700\800 gr di finocchi
          • olio
          • 200 gr di formaggio caprino 
          • 100 ml di latte
          • pangrattato qb
          • parmigiano qb
          • sale  
          • pepe
          Procedimento per cucinare la ricetta Gratin di Finocchio con Caprino di Benedetta Parodi

          Lessate i vosri finocchi, scolateli epr bene e poneteli in una pirofila da forno che avrete, in precedenza, unto con un goccio d'olio.

          Distribuite quindi il formaggio caprino sopra i finocchi e bagnateli con del latte.

          Spolverizzate con del pangrattato e del parmigiano, aggiustate di sale e aggiungete un goccio d'olio.

          Mettete quindi a gratinare in forno a 200° per circa 10 minuti.

          E....buon appetito!!

          Video della ricetta Gratin di Finocchio con Caprino presentato da Benedetta Parodi in tv




          Se la ricetta "Gratin di Finocchio con Caprino" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

          Stracchino Gelato: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

          Quello che stiamo per riproporvi oggi è un dolce davvero spettacolare, uno stracchino gelato che la nostra amica Benedetta ha realizzato utilizzando una crema gelato con croccante e servendo poi il dolce con una buonissima crema al cioccolato.

          Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7

          Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto "Stracchino Gelato" nella sua trasmissione televisiva

          Tempo preparazione e cottura: 35 min ca. + 8 ore

          Ingredienti Stracchino Gelato per 4 persone
            Ingredienti per la salsa al cioccolato:
            • 75 gr di cacao amaro
            • 125 gr di zucchero
            • 250 ml di acqua
            • maizena
            Ingredienti per il croccante:
            • 50 gr di mandorle
            • 100 gr di zucchero semolato
            Ingredienti per la base dello stracchino gelato:
            • 1\2 l. di panna
            • 3 cucchiai di zucchero
            • 3 tuorli
              Procedimento per cucinare la ricetta Stracchino Gelato di Benedetta Parodi

              Preparate la salsa aggiungendo in un pentolino lo zucchero, la maizena, l'acqua e il cacao e portando il tutto a bollore.

              Preparate quindi il croccante facendo tostare le mandorle in una padella e mettendole poi da parte. Nella stessa padella in cui avete fatto tostare le mandorle, fate caramellare lo zucchero e aggiungeteci le mandorle fatte tostare in precedenza.

              Stendete quindi il vostro croccante ancora caldo su una spianatoia richiudendolo fra due fogli di carta da forno e fatelo raffreddare.

              A parte montate la panna in una ciotola, e i rossi d'uovo con lo zucchero in un'altra ciotola.

              Unite quindi i rossi alla panna, tritate il croccante ed aggiungetelo alla panna mescolando per bene il tutto.

              Versate il vostro composto in uno stampo per plumcake e fatelo raffreddare in frigo per una notte.

              Quando sarà il momento di servire il vostro dolce, sformate lo stracchino gelato, tagliatelo a fettine e servitelo con della salsa al cioccolato.

              E....buon appetito!!

              Video della ricetta Stracchino Gelato presentato da Benedetta Parodi in tv




              Se la ricetta "Stracchino Gelato" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

              Hamburger di Ceci: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

              Tutto il menù dalla nostra amica Benedetta che vi riproponiamo oggi è un menù vegetariano, quindi volendo cucinare degli hamburger e non potendo ricorrere alla carne, Benedetta si è inventata questi hamburger a base di ceci davvero gustosi e molto originali. Vediamo nel dettaglio come gli ha preparati.

              Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7

              Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto "Hamburger di Ceci" nella sua trasmissione televisiva

              Tempo preparazione e cottura: 15 min ca.

              Ingredienti Hamburger di Ceci per 4 persone
              • 500 gr di ceci in lattina
              • 2 - 3 fette di pancarré
              • 1 scalogno
              • 2 uova
              • Sale
              • 2 cucchiaini di senape
              • zenzero in polvere qb
              • 1 mazzetto di prezzemolo
              • olio
              • insalata misticanza qb
              • pomodorini qb
              Procedimento per cucinare la ricetta Hamburger di Ceci di Benedetta Parodi

              Mettete i ceci nel mixer insieme allo scalogno, al pane, alla senape, il prezzemolo e ad un pizzico di sale e frullate il tutto.

              Con l'impasto ottenuto, modellate gli hamburger aiutandovi con un pò di farina.

              Prendete una bistecchiera, ungetela leggermente e fate cuocere i vostri hamburger ai ceci da entrambe le parti.

              Servite quindi i vostri hamburger di ceci con un'insalatina di pomodorini e misticanza.

              E....buon appetito!!

              Video della ricetta Hamburger di Ceci presentato da Benedetta Parodi in tv




              Se la ricetta "Hamburger di Ceci" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

              Pesto di Pistacchi con Chips di Zucchine: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

              Avete voglia di mangiare un buon primo piatto di pasta che sia però leggero e realizzato con delle verdure? Ecco che la nostra amica Benedetta ci presenta questo piatto di pasta condito con un pesto di pistacchi e basilico, con l'aggiunta delle chips di zucchine fritte a completare il piatto.

              Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7

              Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto "Pesto di Pistacchi con Chips di Zucchine" nella sua trasmissione televisiva

              Tempo preparazione e cottura: 25 min ca.

              Ingredienti Pesto di Pistacchi con Chips di Zucchine per 4 persone
              • 80 gr di pistacchi
              • 1 spicchio d'aglio
              • 2 mazzetti di basilico
              • 1 mazzetto di menta
              • olio
              • parmigiano qb
              • 1 zucchina
              • farina qb
              • sale
              • 350 gr di orecchiette fresche
              Procedimento per cucinare la ricetta Pesto di Pistacchi con Chips di Zucchine di Benedetta Parodi

              Prendete un mixer e metteteci i pistacchi e l'aglio e tritate per bene il tutto. A parte tritate menta e basilico insieme ad un goccio d'olio.

              Unite quindi le erbe ai pistacchi facendo in modo di amalgamarli per bene utilizzando un pò d'olio e una manciata di parmigiano.

              Prendete quindi le zucchine e tagliatele a fette sottili, passatele leggermente nella farina e fatele friggere in una padella con olio bollente.

              Scolate quindi le zucchine e fatele asciugare con della carta assorbente ed aggiustate di sale.

              Mettete a cuocere quindi la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e conditela con il pesto a base di pistacchi completando il piatto con le chips di zucchine.

              E....buon appetito!!

              Video della ricetta Pesto di Pistacchi con Chips di Zucchine presentato da Benedetta Parodi in tv




              Se la ricetta "Pesto di Pistacchi con Chips di Zucchine" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

              Multistrato di Patate Pomodori e Grana: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

              Il primo piatto che vi riproponiamo è un piatto unico preparato dalla nostra amica Benedetta costituito da uno sformato a tre strati costituiti da pomodori, patate e grana e servito accompagnato da riso venere e delle cipolle caramellate.

              Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7

              Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto "Multistrato di Patate Pomodori e Grana" nella sua trasmissione televisiva

              Tempo preparazione e cottura: 40 min ca.

              Ingredienti Multistrato di Patate Pomodori e Grana per 4 persone
              • cipolle rosse qb
              • 4 patate
              • 4 pomodori
              • 2 cucchiai di zucchero di canna
              • 2 cucchiai di aceto balsamico
              • olio
              • sale
              • pomodori secchi qb
              • grana qb
              • riso venere
              Procedimento per cucinare la ricetta Multistrato di Patate Pomodori e Grana di Benedetta Parodi

              Tagliate a fette sottili la vostra cipolla e fatela soffriggere a fuoco dolce in una padella con un goccio d'olio per circa 10 minuti.

              Tagliate quindi le patate a fette insieme ai pomodorini. Aggiungete alle cipolle stufate lo zucchero e l'aceto balsamico in modo da far caramellare la cipolla.

              Prendete una pirofila da forno ed irroratela con un goccio d'olio. Iniziate quindi a comporre il vostro antipasto a multistrati procedendo nel seguente ordine: fette di pomodoro, fette di patate, pomodorini secchi, scaglie di grana e con questi ingredienti in questo ordine formate tre strati.

              Terminate il piatto con fette di pomodoro e un goccio d'olio. Mettete in forno per circa 30 minuti a 180°. Terminato questo tempo, togliete lo strato di pomodori e mettete di nuovo in forno per far gratinare il tutto.

              Servite accompagnando il piatto con del riso venere e la salsina caramellata alla cipolla.

              E....buon appetito!!

              Video della ricetta Multistrato di Patate Pomodori e Grana presentato da Benedetta Parodi in tv




              Se la ricetta "Multistrato di Patate Pomodori e Grana" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

              Wednesday, July 24, 2013

              Menù Salva Euro: puntata da "I menù di Benedetta" di mercoledì 9 novembre 2011

              In questi giorni non si fa altro che parlare sulle televisioni e sui giornali della crisi economica, di famiglie che non riescono ad arrivare a fine mese, di un calo degli acquisti, specie nel settore alimentare, quindi farebbe molto comodo provare delle ricette che siano comunque sempre molto gustose ma, soprattutto, economiche. Quello che vi riproponiamo oggi è un menù fatto di ricette di questo tipo, ricette gustose, a volte ricercate e raffinate, ma caratterizzate tutte da un filo conduttore comune: l'economicità della ricetta. Prendetevi quindi i soliti dieci minuti di pausa per leggere queste gustose ed invitanti ricette che costituiscono il menù della puntata odierna, cioè il Menù Salva Euro.



              Il Menù Salva Euro prevede ben cinque portate. Partiamo da un antipasto, un piatto molto ricercato e gustoso realizzato friggendo un tuorlo d'uovo e adagiandolo sopra un letto di spinaci, davvero molto gustoso ed originale. Il primo piatto è una gustosa lasagna realizzata utilizzando i broccoli, la besciamella e il prosciutto per renderla ancora più gustosa e saporita. Il secondo piatto di oggi è un secondo a base di carne, dei petti di faraona serviti con una salsina realizzata utilizzando del patè di fegato d'oca, un piatto davvero molto gustoso e saporito. Il dolce di oggi è un dessert davvero squisito, una mousse di castagne con marron glasè e servita con dei biscottini noti con il nome di lingue di gatto. Infine la solita ricetta per i più piccini, un primo piatto di mezzemaniche condite con una salsina a base di formaggio squacquerone e del prosciutto crudo, un piatto molto gustoso e semplice da realizzare che piacerà davvero tanto ai vostri piccoli.

              Ma ecco il menù della puntata:





              Il Menù Salva Euro prevede quindi le seguenti sei portate di cui potrete leggere la ricetta e vedere le immagini salienti della preparazione e il video riassuntivo semplicemente cliccando sul rispettivo nome:
                Non mi resta che augurarvi buon appetito in compagnia delle deliziose ricette cucinate dalla nostra Benedetta che, nel video sotto, ci presenta il menù della puntata odierna, assolutamente da non perdere e tutto da gustare!


                Mezzemaniche Prosciutto Squacquerone: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                Per la solita ricetta per i bambini ecco una ricetta davvero molto gustosa, un primo piatto a base di mezzemaniche condite con una salsina a base di formaggio squacquerone e prosciutto crudo, un primo semplice, veloce e davvero molto gustoso.

                Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7

                Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto "Mezzemaniche Prosciutto Squacquerone" nella sua trasmissione televisiva

                Tempo preparazione e cottura: 10 min ca.

                Ingredienti Mezzemaniche Prosciutto Squacquerone per 4 persone
                • 250 gr di mezze maniche
                • 250 gr di squacquerone
                • 50 gr di prosciutto crudo
                • 2 cucchiai di parmigiano
                • rucola qb
                • acqua qb
                • olio
                • sale
                Procedimento per cucinare la ricetta Mezzemaniche Prosciutto Squacquerone di Benedetta Parodi

                Mettete a cuocere la pasta in acqua bollente.

                Prendete lo squacquerone e frullatelo insieme all'olio aggiungendo un pizzico di sale e pepe.

                Aggiungete quindi il prosciutto e frullate di nuovo il tutto. Unite il parmigiano e la rucola e tritate di nuovo il tutto.

                Allungate la cremina ottenuta con dell'acqua di cottura. Scolate la vostra pasta e conditela con la salsina a base di squacquerone.

                Completate il piatto con del parmigiano e della rucola fresca.

                E....buon appetito!!

                Video della ricetta Mezzemaniche Prosciutto Squacquerone presentato da Benedetta Parodi in tv




                Se la ricetta "Mezzemaniche Prosciutto Squacquerone" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                Mousse di Marroni con Lingue di Gatto: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                Avete pochi soldi da spendere ma non volete comunque rinunciare a preparare un delizioso dessert anche se tipicamente autunnale? Ecco la ricetta che fa al caso vostro, una mousse delicata e molto gustosa realizzata con della panna fresca, della marmellata di marroni e dei marron glacè sbriciolati, il tutto servito accompagnato da dei biscotti buonissimi come le lingue di gatto. Ecco la ricetta per preparare questo gustoso dessert.

                Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7

                Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto "Mousse di Marroni con Lingue di Gatto" nella sua trasmissione televisiva

                Tempo preparazione e cottura: min ca.

                Ingredienti Mousse di Marroni con Lingue di Gatto per 4 persone
                • 500 ml di panna fresca
                • 700 gr di marmellata di marroni
                • 200 gr di marron glacé
                Per le Lingue di Gatto:
                • 65 gr di burro 
                • 80 gr di zucchero 
                • 1 uovo 
                • 60 gr di farina 
                • granella di zucchero qb
                  Procedimento per cucinare la ricetta Mousse di Marroni con Lingue di Gatto di Benedetta Parodi

                  Prendete dal frigo la panna ben fredda facendo attenzione a tenerne da parte qualche cucchiaio. Mescolate quindi la panna non montata con la crema di marroni in modo da alleggerirla un attimo.

                  Versate invece la panna montata nella crema di marroni e mescolate in maniera molto delicata. Prendete i marron glacè ed aggiungeteli alla mousse tendendone un pò da parte.

                  Prendete quindi i bicchierini di mousse e completate il dolce con gli ultimi pezzetti di marron glacè.

                  Nel frattempo preparate le vostre lingue di gatto sbattendo le uova con lo zucchero. Aggiungete quindi un uovo e mescolate il tutto per bene, unendo anche la farina e continuando a mescolare.

                  Prendete quindi una teglia da forno che avrete foderato con della carta da forno e, servendovi di un cucchiaio, adagiateci sopra l'impasto a formare delle lingue sottili.

                  A piacere, potreste cospargere le vostre lingue con dei chicchi di granella di zucchero. Mettete a cuocere quindi in forno per 5 minuti a 180° e fate molto attenzione a non bruciarle.

                  Servite quindi la vostra mousse con le lingue di gatto.

                  E....buon appetito!!

                  Video della ricetta Mousse di Marroni con Lingue di Gatto presentato da Benedetta Parodi in tv




                  Se la ricetta "Mousse di Marroni con Lingue di Gatto" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                  Faraona con Patè: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                  Vi riproponiamo oggi una ricetta davvero prelibata e raffinata che la nostra amica Benedetta ha voluto proporci nel caso in cui volessimo cucinare un secondo piatto di qualità e molto saporito non dovendo spendere un patrimonio. Ecco quindi la ricetta di questi petti di faraona serviti con una salsina a base di patè di fegato d'oca..

                  Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7

                  Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto "Faraona con Patè" nella sua trasmissione televisiva

                  Tempo preparazione e cottura: 45 min ca.

                  Ingredienti Faraona con Patè per 4 persone
                  • 1 faraona tagliata a pezzi
                  • ½ scalogno
                  • 2 spicchi d'aglio
                  • sale
                  • pepe
                  • 1 bicchiere di marsala secco
                  • salvia qb
                  • 1 vasetto di paté di fegato d'oca
                  Procedimento per cucinare la ricetta Faraona con Patè di Benedetta Parodi

                  Prendete i pezzi di faraona e fateli rosolare in una padella dalla parte della pelle.

                  Prendete quindi uno scalogno, affettatelo ed unitelo alla faraona insieme a due spicchi d'aglio che avrete, in precedenza, schiacciato.

                  Aggiustate di sale e di pepe e sfumate il tutto con del marsala. Aggiungete quindi la salvia e fate cuocere coperto con un coperchio per almeno mezz'ora.

                  Non appena il sugo si sarà addensato un attimo, togliete la carne dal fuoco ed aggiungete il patè facendo in modo che si sciolga per bene.

                  Sfumate quindi il vostro sugo aggiungendo ancora un pò di marsala. Servite quindi la vostra faraona con il sugo di patè.

                  E....buon appetito!!

                  Video della ricetta Faraona con Patè presentato da Benedetta Parodi in tv




                  Se la ricetta "Faraona con Patè" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                  Lasagne ai Broccoli: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                  Avete intenzione di ospitare a pranzo o a cena dei parenti o degli amici e volete preparare un primo piatto che colpisca il loro palato senza però dissanguarvi dal punto di vista economico? Ecco la ricetta che fa per voi: una gustosa lasagna ai broccoli, semplice, veloce ed economica che la nostra amica Benedetta ha cucinato nel seguente modo.

                  Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7

                  Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto "Lasagne ai Broccoli" nella sua trasmissione televisiva

                  Tempo preparazione e cottura: 50 min ca.

                  Ingredienti Lasagne ai Broccoli per 4 persone
                  • 1 broccolo
                  • 1 spicchio d'aglio
                  • olio
                  • burro qb
                  • parmigiano qb
                  • lasagne precotte qb
                  • besciamella
                  • prosciutto cotto qb
                  • latte qb
                  • sale
                  Procedimento per cucinare la ricetta Lasagne ai Broccoli di Benedetta Parodi

                  Prendete il vostro broccolo e fatelo bollire in acqua bollente. Nel frattempo prendete una padella e fate rosolare uno spicchio d'aglio insieme ad un goccio d'olio e ad un pezzo di burro.

                  Aggiungete quindi alla padella il broccolo lessato e fatelo saltare per qualche minuto preoccupandovi di schiacciarlo un pò.

                  Unite quindi il parmigiano al vostro broccolo. Nel frattempo, prendete una pirofila e sporcatela con un pò di besciamella, stendete il primo strato di pasta sfoglia per realizzare la vostra lasagna.

                  Preparate quindi gli strati della vostra lasagna alternando la sfoglia, i broccoli, la besciamelle e del prosciutto cotto.

                  Completate la lasagna mettendo nell'ultimo strato del parmigiano al posto del prosciutto cotto. Aggiungete un pizzico di pepe e bagnate gli angoli della vostra lasagna con un goccio di latte.

                  Mettete quindi a cuocere in forno a 180° per circa 20 minuti.

                  E....buon appetito!!

                  Video della ricetta Lasagne ai Broccoli presentato da Benedetta Parodi in tv




                  Se la ricetta "Lasagne ai Broccoli" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni

                  Tuorlo Fritto con Spinaci: ricetta Parodi da "I menù di Benedetta"

                  Chi l'ha detto che con pochi euro e con pochi inredienti non si possa fare un piatto di alta cucina, raffinato e molto gustoso? Grazie all'aiuto in cucina dello chef Carlo Cracco, la nostra amica Benedetta Parodi ci regala la ricetta di questo antipasto originale e sfizioso composto da un tuorlo fritto su un letto di spinaci, assolutamente da provare.

                  Foto tratte dalla video ricetta del programma I menù di Benedetta in onda su La7

                  Ma ecco la lista degli ingredienti e il procedimento utilizzato dalla nostra Benedetta per cucinare questo buonissimo piatto "Tuorlo Fritto con Spinaci" nella sua trasmissione televisiva

                  Tempo preparazione e cottura: 30 min. ca. + 2 ore

                  Ingredienti Tuorlo Fritto con Spinaci per 4 persone
                  • pangrattato qb
                  • 2 uova pinoli qb
                  • spinaci freschi qb
                  • olio
                  • sale
                  • uvetta qb
                  • olio di semi
                  Procedimento per cucinare la ricetta Tuorlo Fritto con Spinaci di Benedetta Parodi

                  Prendete il pangrattato e mettetelo in degli stampini per muffin. Aprite quindi le uova, separate l'albume dal tuorlo e mettete questi ultimi negli stampini con il pangrattato.

                  Ricoprite i vostri tuorli con altro pangrattato e fate riposare il tutto per almeno due ore in frigo. Trascorso questo tempo, togliete delicatamente i tuorli dal pangrattato e, nel frattempo, fate tostate i pinoli in padella con un goccio d'olio.

                  Mettete quindi a cuocere i vostri spinaci in un'altra padella insieme ad un goccio d'olio e aggiustando di sale. Unite quindi l'uvetta e i pinoli agli spinaci. Prendete i tuorli e fateli friggere in abbondante olio bollente, aggiustate di sale e serviteli nel piatto sopra ad un letto di spinaci.

                  E....buon appetito!!

                  Video della ricetta Tuorlo Fritto con Spinaci presentato da Benedetta Parodi in tv




                  Se la ricetta "Tuorlo Fritto con Spinaci" vi è piaciuta e l'avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni